Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000627 - METODOLOGIE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA

insegnamento
ID:
0000627
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
METODOLOGIE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SAPERI UMANISTICI E TECNOLOGIE DIGITALI/Percorso comune Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado di:


Conoscenza e capacità di comprensione

Acquisire una comprensione approfondita dell’evoluzione della teoria archeologica, con particolare attenzione all’impatto delle tecnologie digitali sui metodi di indagine, documentazione e interpretazione. Conoscere le principali tecniche di prospezione non invasiva, i metodi di scavo e i fondamenti dello studio della ceramica come fonte archeologica.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate

Applicare strumenti e metodologie digitali all’analisi archeologica, tra cui fotogrammetria, laser scanning, modellazione 3D, gestione e strutturazione di banche dati, con particolare attenzione alla registrazione e conservazione dei dati. Saper utilizzare ambienti di realtà virtuale e aumentata per finalità di comunicazione e valorizzazione del patrimonio.

Sviluppare competenze operative nel restauro digitale e nella ricostruzione virtuale di contesti e manufatti, con attenzione agli aspetti deontologici. Utilizzare consapevolmente l’archeogaming come strumento di ricerca, didattica e divulgazione.

Autonomia di giudizio

Valutare criticamente metodi e strumenti, tradizionali e digitali, nel loro impatto sulle pratiche archeologiche e sulla trasmissione dei contenuti culturali. Formulare giudizi autonomi sull’uso delle tecnologie nel rispetto dell’integrità del patrimonio.

Abilità comunicative

Comunicare in modo efficace, utilizzando un lessico tecnico appropriato, i risultati di analisi e riflessioni critiche, anche attraverso strumenti digitali e multimediali, adattando il registro comunicativo ai diversi contesti (accademici, museali, divulgativi).

Capacità di apprendere

Dimostrare capacità di aggiornamento continuo e di apprendimento autonomo, anche attraverso l’uso critico di risorse digitali, per consolidare e ampliare le proprie competenze nel campo dell’archeologia e della valorizzazione del patrimonio culturale.



Prerequisiti

Nessuno


Metodi didattici

Il corso sarà articolato in lezioni frontali, fondamentali per l’acquisizione delle basi teoriche, e sarà completato da attività pratiche e di laboratorio. Nell’ambito della componente di archeologia digitale, agli studenti potrà essere richiesto di sviluppare e presentare un caso di studio relativo alla realtà aumentata, alla realtà virtuale o alla ricostruzione virtuale.


Verifica Apprendimento

L’attività didattica sarà strutturata mediante lezioni frontali, fondamentali per acquisire conoscenze di base, ed attività pratiche e laboratoriali. Relativamente alla parte sull’archeologia digitale, potrà essere richiesto agli studenti di presentare un caso studio relativamente alla realtà aumentata e virtuale o al restauro virtuale in ambito archeologico.


Testi

Testi di riferimento indicativi:


C. Renfrew, P. Bahn, E. DeMarrais, L'essenziale di archeologia. Teoria, metodi, pratiche, Bologna: Zanichelli 2024 (3 ed., capitoli segnalati a lezione)

S. Pescarin (a cura di), Videogames, Ricerca, Patrimonio Culturale, Edizione open-access https://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/book/538 (capitoli segnalati a lezione)

B.J. Mills, Social Network Analysis in Archaeology, Annual Review of Anthropology 46 (2017), 379-397, https://doi.org/10.1146/annurev-anthro-102116-041423

F. Gabellone, La trasparenza scientifica in archeologia. Una lettura critica al principio n. 7 della Carta di Siviglia, SCIRES-IT SCIentific RESearch and Information Technology Ricerca Scientifica e Tecnologie dell'Informazione, 2/2 (2012), 99-124

M. Limoncelli (2012), Il restauro virtuale in archeologia, Roma: Carocci 2012, 17-27, 99-122, 131-139, 186- 200


Slides fornite dalla docente e disponibili su Teams


Contenuti

Il programma è articolato in otto sezioni:


1. Teoria archeologica

Introduzione al corso e alla storia del pensiero archeologico. Il ruolo delle tecnologie digitali nel rinnovare le domande e i metodi della disciplina

2. Indagine archeologica non distruttiva

Panoramica sui metodi di indagine del territorio e remote sensing


3. Lo scavo archeologico

Metodi di scavo, registrazione dei dati e approcci integrati


4. La ceramica in archeologia

L’invenzione della ceramica, tecniche di produzione, usi e scambi


5. Archeologia virtuale e digitale

Digitalizzazione dei dati di scavo, acquisizione dati e modellazione 3D, gestione delle informazioni. Cenni di analisi di reti applicate all’archeologia


6. Realtà virtuale e aumentata in archeologia

Tecniche di acquisizione per applicazioni VR e AR. Sviluppo di ambienti immersivi e interattivi per la comunicazione archeologica


7. Restauro digitale

Ricostruzione e conservazione virtuale dei beni archeologici


8. Archaeogaming

Applicazioni videoludiche dell’archeologia, tra divulgazione, gioco e ricerca


Lingua Insegnamento

Italiano


Altre informazioni

Gli studenti non frequentanti e gli studenti Erasmus sono pregati di contattare la docente per fissare un colloquio e definire il programma in dettaglio.


Corsi

Corsi

SAPERI UMANISTICI E TECNOLOGIE DIGITALI 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

PAVAN ALEXIA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ARCH-01/G - Metodologie della ricerca archeologica
Gruppo 10/ARCH-01 - ARCHEOLOGIA
Ricercatori/trici a t. d. ex art.24 c.3
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1