Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000620 - RISORSE DIGITALI PER LO STUDIO DELLA LINGUA LATINA

insegnamento
ID:
0000620
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
LINGUA E LETTERATURA LATINA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SAPERI UMANISTICI E TECNOLOGIE DIGITALI/Metodologie digitali per il patrimonio culturale Anno: 1
SAPERI UMANISTICI E TECNOLOGIE DIGITALI/Metodologie digitali per il patrimonio culturale Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Il completamento del corso consentirà di:

- conoscere le principali risorse informatiche a disposizione per lo studio della lingua e dei testi latini;

- essere consapevoli dei principali concetti teorici legati alla realizzazione di queste risorse;

- conoscere le opportunità metodologiche offerte dalle tecnologie digitali per lo studio ai testi latini, ma anche le criticità da tenere presenti nell’uso delle risorse informatiche


CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Il percorso formativo dell’insegnamento intende fornire gli strumenti metodologici necessari per:

- utilizzare consapevolmente vari tipi di risorse informatiche per lo studio della lingua latina e dei testi latini;

- usare le risorse informatiche nell'ambito della didattica.


AUTONOMIA DI GIUDIZIO

Il completamento del corso consentirà di:

- riconoscere la qualità di una risorsa informatica, in particolare di testi digitalizzati;

- valutare la veracità e affidabilità di informazioni trovate online, con particolare riferimento alle risorse per lo studio e la lettura dei testi latini;

- operare confronti fra testi latini sulla base dell’uso di strumenti digitali.


ABILITÀ COMUNICATIVE

- esporre in modo chiaro e coerente gli argomenti trattati durante il corso.


ABILITÀ DI APPRENDIMENTO

Il corso fornirà gli strumenti necessari per:

- approfondire in modo indipendente lo studio della lingua latina;

- approfondire la conoscenza delle risorse informatiche per lo studio della lingua latina, anche in un contesto di rapida innovazione tecnologica. 


Prerequisiti

- Conoscenza della lingua latina a un livello sufficiente per la comprensione di testi latini digitalizzati;

- Familiarità con strumenti digitali e software di base (browser, motori di ricerca, programmi di scrittura)


Metodi didattici

  • Lezioni frontali
  • Esercitazioni

Verifica Apprendimento

L’esame di svolgerà in forma orale e in lingua italiana o in inglese. La valutazione sarà effettuata in trentesimi e terrà conto dei seguenti fattori:


  • le conoscenze dimostrate riguardo agli argomenti del corso;
  • la capacità di applicare le conoscenze acquisite alla discussione di problemi teorici e metodologici;
  • la capacità di usare in modo efficace le risorse informatiche trattate nel corso;
  • la proprietà di linguaggio.


In particolare, si seguirà la seguente griglia di valutazione:


< 18: preparazione fortemente lacunosa e insufficiente.

18-21: acquisizione delle conoscenze e delle competenze di base, ma con lacune significative.

22-24: discreta preparazione, ma con varie lacune.

25-26: buona preparazione con lacune circoscritte.

27-28: preparazione più che buona, anche se con qualche piccola lacuna.

29-30: ottima preparazione e capacità di discutere con competenza problemi teorici e metodologici.

30 e lode: preparazione eccellente, padronanza della materia e ottima capacità comunicativa e argomentativa. 


Testi

LETTURE RICHIESTE

- I seguenti capitoli di Fabio Ciotti (a cura di), Digital Humanities. Metodi, strumenti, saperi. Roma, Carocci 2023:

  • Capitolo 3, La codifica del testo (di F. Ciotti), pp. 66-90;
  • Capitolo 4, L'analisi del testo, pp. 91-113;
  • Capitolo 7, Trattamento automatico del linguaggio e Digital Humanities: metodi e strumenti, sfide (di S. Montemagni), pp. 160-177;
  • Capitolo 16, L'antichità greco-romana e le tecnologie digitali (di M. Berti), pp. 312-324.

- Andrea Balbo, “L’antichista nell’era digitale: un quadro di riflessione teorico-pratica nel terzo millennio”, in: M. Di Maro, V. Merola, T. Nocita (a cura di), Digital Humanities. Per un confronto interdisciplinare tra saperi umanistici a 30 anni dalla nascita del World Wide Web (Filologia Classica e Medievale 7). Roma, “L’Erma” di Bretschneider 2022, pp. 13-24.


Saranno inoltre richieste la conoscenza e la padronanza delle risorse digitali esaminate durante il corso.


APPROFONDIMENTI CONSIGLIATI

Per l'eventuale rinforzo della lingua latina si consiglia:

Marco Fucecchi – Luca Graverini, La lingua latina. Fondamenti di morfologia e sintassi. Seconda edizione. Firenze: Le Monnier Università 2016.


Non è prevista una differenziazione tra studenti frequentanti e non frequentanti. I non frequentanti, tuttavia, sono incoraggiati a prendere contatto con la docente, per concordare eventuali materiali di supporto allo studio individuale.


Contenuti

1. Lineamenti di morfologia e sintassi della lingua latina.

2. La codifica dei testi: i sistemi per la codifica dei caratteri; i linguaggi di codifica dei testi; XML e TEI.

3. Le principali risorse informatiche per lo studio della latina e dei testi latini:

  • Banche dati: Perseus Digital Library; PhiloLogic; Musisque deoque; Library of Latin Texts; Bibliotheca Teubneriana Latina; DigilibLT. Come usare le bache dati per reperire testi, per effettuare ricerche lessicali e come supporto per la traduzione dal latino.
  • Dizionari e lessici
  • Le edizioni digitali
  • Latin Dependency Treebank. Usi e applicazioni alla didattica e allo studio della lingua.

4. Problemi, approcci e sfide nell’uso delle risorse digitali.


Lingua Insegnamento

Italiano


Corsi

Corsi

SAPERI UMANISTICI E TECNOLOGIE DIGITALI 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

FABRIZI VIRGINIA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore LATI-01/A - Lingua e letteratura latina
Gruppo 10/LATI-01 - LINGUA E LETTERATURA LATINA
Ricercatori/trici a t. d. ex art.24 c.3
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0