Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000633 - TECNOLOGIE PER IL MONITORAGGIO E LA ANALISI SPAZIALE DI DATI AMBIENTALI

insegnamento
ID:
0000633
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
GEOGRAFIA FISICA E GEOMORFOLOGIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SAPERI UMANISTICI E TECNOLOGIE DIGITALI/Metodologie digitali per il patrimonio culturale Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Il corso punta a far acquisire le conoscenze di base sulle metodologie e tecnologie relative al monitoraggio di dati ambientali con particolare attenzione alle aree archeologiche, loro tipologia e origine nonché tecniche GIS di analisi sia di serie temporali storiche che di dati acquisiti in campagne di ricerca in ambienti terrestri e marini. Sono previste attività pratico-operative di acquisizione e successiva elaborazione in ambiente GIS di dati geoarcheologici derivanti dalla principali banche dati ambientali (Copernicus, NASA, Geoportale Nazionale, RON, etc), con focus specifico sull’acquisizione dei dati di campagne di per la caratterizzazione e mappatura 3D delle aree archeologiche costiere, mediante l’utilizzo di strumentazione di nuova generazione, tipo Side Scan Sonar, Multibeam Echosounder, droni marini di tipo USV (Unmanned Surface Vehichle) in grado di realizzare rilievi dei fondali in completa autonomia.


CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Lo studente attraverso un percorso pratico-operativo sarà in grado di effettuare analisi dati geo-ambientali e geoarcheologici tramite l’utilizzo dei principali software commerciali a corredo della strumentazione utilizzata e successiva fase di elaborazione e restituzione cartografica tematica in ambiente GIS.

La prima parte del percorso didattico si focalizza sulla definizione dei tipi di dato e tecniche di acquisizione. A tale fine vengono approfondite le metodologie di acquisizione di dati di misure ottenute da sensori sia in continuo (stazioni di monitoraggio) che durante specifiche campagne di indagine sia terreste che marina, nonché di archiviazione e generazione di banche dati ambientali con finalità di monitoraggio (geodatabase). Le attività tecnico-pratiche sono organizzate in tre fasi: l’acquisizione dei dati ottenuti da strumentazione scientifica con focus sulle tecnologie robotiche marine; il post-processing mediante software commerciali; creazione di geodatabase in ambiente GIS.

La seconda parte del corso punta a illustrare attraverso un percorso teorico-pratico le tecniche per l'elaborazione dei dati geoarcheologici al fine di gestire integralmente le informazioni e di classificare i dati in termini di geo-processi. Le applicazioni pratiche riguarderanno l’utilizzo di software GIS per l’analisi e la modellizzazione dei dati spaziali, fornendo agli studenti le basi per l’analisi tridimensionale di tali dati. Gli esempi pratici di analisi dati consentono allo studente di acquisire conoscenza sulle principali funzioni implementate in software GIS con focus specifico sull’analisi dati per la caratterizzazione e monitoraggio dei siti archeologici marino-costieri.

 

ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Al termine del corso lo studente non solo avrà un quadro generale delle conoscenze relative alle problematiche del monitoraggio ambientale anche tramite strumentazione robotica innovativa ma, inoltre, sarà in grado di attuare procedure di analisi di tali dati al fine di valutare i trend temporali dei geoprocessi per la gestione dl territorio, restituendo i risultati mediante cartografia tematica in ambiente GIS e redazione di report tecnici con l’uso di specifico linguaggio tecnico-scientifico.


Prerequisiti

Esame del primo anno in Fondamenti di informatica

 




Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni di laboratorio.

Applicazioni pratiche e realizzazione

di un progetto con redazione di un elaborato finale.

Seminari




Verifica Apprendimento

La procedura di verifica consiste in un esame orale sugli aspetti teorici del corso e la presentazione di un project work concordato con il docente che lo studente svolge durante il corso e completa autonomamente. In particolare, l’esame consiste a comprendere le conoscenze acquisite da parte dello studente sugli aspetti relativi alle tecniche di acquisizione dei dati geo-ambientali e geoarcheologici di gestione ed elaborazione degli stessi mediante software di tipo GIS.

Il progetto punta a verificare il grado di competenza e di autonomia da parte dello studente nel gestire ed elaborare i dati geo-spaziali e geoarcheologici. Per facilitare l’apprendimento attivo gli studenti devono realizzare un project work incentrato sulla produzione cartografie tematiche e report tecnico - scientifici. L'esame si intende superato se il punteggio ottenuto durante la prova risulta uguale o superiore a 18/30.

 


Testi

dispense fornite dal docente


Contenuti

Introduzione al monitoraggio ambientale e applicazioni alla geoarcheologia, diverse tipologie di dati e loro acquisizione (12 ore):

·     Monitoraggio per la caratterizzazione e lo studio dei trend temporali (geo-processi).

·     I sensori per l’acquisizione dei dati geo-ambientali e geoarcheologici con focus su sensori marini in attività di laboratorio.

·     Misure di dati ambientali e geoarcheologici con focus sull’acquisizione mediante metodologia integrata di dati marino-costieri.

Raccolta ed organizzazione dei dati (12 ore):

·     Il post-processing dei dati geo-ambientali e geoarcheologici.

·     Gestione dei dati mediante geodatabase in ambiente GIS.

·     Esempi di banche dati ambientali nazionali e internazionali (Copernicus, NASA, Geoportale Nazionale, etc).

Elaborazione dei dati geo-ambientali e geoarcheologici (12 ore):

·     Processi di elaborazione dal dato acquisito alla ricostruzione del paesaggio.

·     Concetti di base sull’analisi spaziale dei dati geo-ambientali e geoarcheologici per la analisi muli-temporale e multi-livello.

·     Ricostruzioni tridimensionali e produzione di mappe tematiche. Applicazioni a casi reali con creazione di cartografie tematiche e report analitici.


Lingua Insegnamento

Italiano


Corsi

Corsi

SAPERI UMANISTICI E TECNOLOGIE DIGITALI 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

MATTEI GAIA
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0