Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

1/813 - LETTERATURA FRANCESE

insegnamento
ID:
1/813
Durata (ore):
54
CFU:
9
SSD:
LETTERATURA FRANCESE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SAPERI UMANISTICI E TECNOLOGIE DIGITALI/Tecnologie per l'industria culturale e creativa Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Risultati di apprendimento attesi


L’obiettivo per le studentesse/gli studenti è di acquisire:

1) Conoscenze su temi e forme della scrittura morale nella Francia del Seicento, anche in chiave comparatistica;

2) Capacità di analizzare un’opera come i Caractères di La Bruyère a diversi livelli: piano tematico, ideologico, strutturale, retorico, stilistico, linguistico, ecc.

3) Conoscenza dei principali strumenti e approcci metodologici applicati dalla critica novecentesca all’opera di La Bruyère.


Capacità di applicare conoscenza e comprensione


La studentessa/lo studente dovrà dimostrare di saper:

1) Discutere criticamente in lingua francese sui contenuti del corso, orientandosi sia all’interno delle grandi categorie storico-letterarie, sia nelle questioni teorico-metodologiche;

2) Analizzare e commentare, sul piano tematico e stilistico, i testi in programma, utilizzando gli strumenti metodologici forniti dal corso;

3) Applicare gli strumenti dalla critica moderna all’analisi dell’opera di La Bruyère.

Ulteriori risultati di apprendimento attesi


Autonomia di giudizio:

La studentessa/lo studente dovrà dimostrare di possedere autonomia di giudizio in particolare nel discutere le questioni teorico-metodologiche sollevate dal corso, nell’analizzare autonomamente testi letterari e testi critici, nel proporre collegamenti e confronti tra le opere e tra gli argomenti in programma.

Abilità comunicative:

La studentessa/lo studente dovrà dimostrare di saper argomentare in lingua francese sui contenuti del corso in modo chiaro, coerente e ordinato, utilizzando anche il lessico tecnico della critica letteraria.

Capacità di apprendimento:

La studentessa/lo studente dovrà dimostrare un’autonomia di apprendimento in particolare nell’orientarsi all’interno della bibliografia critica fornita dal docente. Dovrà inoltre dimostrare di saper partecipare attivamente alla produzione e trasmissione del sapere.


Prerequisiti

Prerequisiti

È auspicabile che le studentesse/gli studenti posseggano buone conoscenze generali di storia della letteratura e della cultura francese (grandi epoche e fasi storiche, principali movimenti e correnti letterarie, autori significativi, generi letterari, mutamenti del gusto, ecc.).

È indispensabile che le studentesse/gli studenti abbiano una buona padronanza e capacità di comprensione del francese orale e scritto (livello B2 del QCER).


Propedeuticità

Nessuna.


Metodi didattici

Il corso alternerà lezioni di carattere generale sulla moralistica e su La Bruyère con lezioni più analitiche dedicate alla lettura e interpretazione di testi.

Alla lezione frontale (48 ore) si affiancheranno momenti laboratoriali (6 ore) in cui gli studenti, divisi in gruppi, proporranno delle analisi di alcune remarques di La Bruyère sulla base delle indicazioni e della bibliografia fornite dal docente.



Verifica Apprendimento

L’esame si svolgerà in francese e in forma orale. La valutazione sarà espressa in 30esimi. L’esame consisterà in una discussione critica degli argomenti del corso: lo studente analizzerà passi scelti dei testi letterari ed esporrà il contenuto dei testi critici.

I criteri di valutazione della prova orale saranno: completezza di informazione, coerenza nell’argomentazione, capacità di definire i concetti, competenze di analisi del testo, capacità di operare collegamenti tra le varie parti del programma, qualità dell’espressione linguistica francese.



Testi

Testi letterari di riferimento (lettura obbligatoria di parti selezionate delle seguenti opere):

La Bruyère, Les Caractères, éd. Emmanuel Bury, Le Livre de poche;

La Rochefoucauld, Maximes et Réflexions diverses, éd. Jean Lafond, Gallimard, « Folio classique »;

Pascal, Pensées, éd. Gérard Ferreyrolles, Le livre de poche;

La Fontaine, Fables, éd. Jean-Charles Darmon, Le livre de poche.

Boileau, Satires, Épîtres, Art poétique, éd. Jean-Pierre Collinet, Gallimard, « Poésie ».

Testi critici (lettura obbligatoria di parti selezionate delle seguenti opere):

Bérengère Parmentier, Le siècle des moralistes, Seuil;

Raphaëlle Longuet et Eric Tourrette, Les Caractères de La Bruyère, Atlande;

Jean Lafond, Préface à Maximes et Réflexions diverses, ed. cit.;

Gérard Ferreyrolles, Introduction à Pascal, Pensées, ed. cit.;

Jean-Charles Darmon, Introduction à La Fontaine, Fables, ed. cit.;

Jean-Pierre Collinet, Introduction à Satires, Épîtres, Art poétique, ed. cit.;

Scelta di articoli critici su La Bruyère.

Indicazioni più dettagliate saranno fornite dal docente durante il corso. I non frequentanti sono tenuti a contattare il docente, da cui riceveranno una bibliografia alternativa.


Contenuti

Titolo del Corso: Les Caractères di La Bruyère: ritratto di un secolo

Elenco degli argomenti:

1 Cos’è un moralista;

2 Moralistica e forma breve;

3 La Bruyère e il caractère;

4 I grandi modelli: Montaigne, La Rochefoucauld, Pascal

5 I compagni di strada: La Fontaine e Boileau;

6 Loci communes e originalità;

7. Le Petit Concile: il pensiero politico di La Bruyère;

8 L’intento pedagogico: la struttura dei Caractères:

9 Tra Antichi e Moderni: l’estetica di La Bruyère;

10 La Bruyère stilista;

11 Alcuni temi: la pace, il gioco, la corte.


Lingua Insegnamento

Francese


Corsi

Corsi

SAPERI UMANISTICI E TECNOLOGIE DIGITALI 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

Corradi Federico
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore FRAN-01/A - Letteratura francese
Gruppo 10/FRAN-01 - LINGUA, LETTERATURA E CULTURA FRANCESE
Professori/esse Ordinari/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1