Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

1/05555 - ALTRE ATTIVITA' 2

insegnamento
ID:
1/05555
Durata (ore):
18
CFU:
3
SSD:
Indefinito/Interdisciplinare
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SAPERI UMANISTICI E TECNOLOGIE DIGITALI/Metodologie digitali per il patrimonio culturale Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Conoscenza e capacità di comprensione

Comprendere i fondamenti teorici della filosofia del digitale.

Analizzare il ruolo sociale e cognitivo dei testi digitali.


Capacità applicative

Usare strumenti digitali per analisi e trascrizione di testi.

Applicare concetti filosofici a casi di studio concreti.


Autonomia di giudizio

Valutare criticamente tecnologie e pratiche digitali.

Sviluppare riflessioni originali su fonti e strumenti.


Abilità nella comunicazione

Comunicare con chiarezza argomentazioni complesse.

Collaborare in modo efficace alla produzione di contenuti.


Capacità di apprendere

Acquisire strumenti interdisciplinari per l’apprendimento autonomo.

Maturare consapevolezza critica verso le tecnologie.




Prerequisiti

È preferibile, ma non indispensabile, che gli studenti possiedano una conoscenza di base della storia della filosofia.

Le nozioni fondamentali saranno fornite all’inizio del corso, così da garantire un adeguato livello di partenza per tutti.


Metodi didattici

Lezioni frontali per l’introduzione di concetti chiave.

Esercitazioni pratiche su testi digitali, software e modelli AI.

Lavoro in piccoli gruppi per la realizzazione di un prodotto digitale finale.

Discussioni guidate e confronto collettivo.


Verifica Apprendimento

Esercitazioni pratiche in aula su testi digitali e strumenti software.

Progetto finale in piccoli gruppi: realizzazione di un contenuto digitale.

Valutazione complessiva basata su partecipazione, riflessione critica e qualità del lavoro.

 



Testi

R. Fedriga, R. Limonta (a cura di), “Filosofia e digitale”, AIUCD, Pisa 2021.

F. Ciracì, R.  Fedriga, C,  Marras (a cura di),  "Quaderni di «Filosofia» Filosofia digitale", Mimesis Edizioni, Milano-Udine 2021.

Documentazione e tutorial su Transkribus, OCR, HTR.



Contenuti

Filosofia e digitale

Il laboratorio Filosofia e Digitale intende esplorare l'interazione tra pensiero filosofico e trasformazioni digitali, con un approccio interdisciplinare e pluralistico.

Partendo da una riflessione sull’ontologia e la pragmatica del testo digitale, il percorso integra attività teoriche ed esercitazioni pratiche, come l’uso di software per la lettura automatica di manoscritti, l’analisi critica della conoscenza in rete e la produzione collaborativa di contenuti digitali.



Lingua Insegnamento

L’insegnamento è impartito in lingua italiano. 



Corsi

Corsi

SAPERI UMANISTICI E TECNOLOGIE DIGITALI 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

SANNINO Antonella
SH5_11 - Digital humanities; digital approaches to literary studies and philosophy - (2024)
72.20.00 - Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle scienze sociali e umanistiche
Goal 16: Peace, justice and strong institutions
58.11.00 - Edizione di libri
SH5_10 - History of philosophy - (2024)
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Goal 17: Partnerships for the goals
Goal 5: Gender equality
Gruppo 11/PHIL-05 - STORIA DELLA FILOSOFIA
Goal 4: Quality education
Goal 10: Reduced inequalities
58.14.00 - Edizione di riviste e periodici
SH6_13 - Cultural history, intellectual history - (2024)
Settore PHIL-05/C - Storia della filosofia medievale
63.12.00 - Portali web
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0