Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000639 - ARCHIVI DIGITALI E BENI CULTURALI

insegnamento
ID:
0000639
Durata (ore):
18
CFU:
3
SSD:
METODOLOGIE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SAPERI UMANISTICI E TECNOLOGIE DIGITALI/Metodologie digitali per il patrimonio culturale Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Al termine del percorso formativo lo/la studente/essa dovrà dimostrare di avere:

  • Conoscenze delle principali tecniche di digitalizzazione di archivi digitali.
  • Conoscenze dei principali sistemi di metadati e thesauri.
  • Conoscenze degli ecosistemi digitali culturali
  • Conoscenze dei principi dell'Open Science


CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Il percorso formativo intende fornire allo/a studente/essa gli strumenti metodologici necessari per:

  • L’applicazione critica delle metodologie per la digitalizzazione e metadatazione di dati culturali.
  • La creazione e gestione di risorse informatiche per la pubblicazione online di archivi culturali.
  • L’utilizzo consapevole di software per la codifica e/o migrazione di dataset culturali.


AUTONOMIA DI GIUDIZIO

Lo/a studente/essa, al termine dell'insegnamento, dovrà dimostrare di saper:

  • Analizzare e valutare criticamente le tecniche di rappresentazione della conoscenza nel campo dei beni culturali.
  • Selezionare e scegliere autonomamente linguaggi, metadati e tesauri in funzione degli obiettivi finali.

ABILITÀ COMUNICATIVE

Al termine del corso lo/a studente/essa sarà in grado di:

  • Comunicare in modo chiaro e coerente gli argomenti esaminati nel corso utilizzando un linguaggio tecnico e specialistico.
  • Sviluppare una attitudine alla collaborazione interdisciplinare con altri esperti di dominio (informatici, ingegneri, architetti, etc.).


CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO

Lo/a studente/essa al termine dell'insegnamento dovrà aver acquisito le capacità per:

  • Aggiornare e perfezionare in modo continuo le competenze digitali nel campo della codifica degli archivi digitali.
  • Esaminare e valutare criticamente le innovazioni digitali e la loro potenziale applicazione all'ecosistema culturale digitale.

Prerequisiti

È preferibile una conoscenza di base delle tecniche di digitalizzazione.


Metodi didattici

Il corso illustra, con lezioni frontali ed esercitazioni pratiche, le principali tecniche di digitalizzazione e standardizzazione di archivi digitali multimodali. È prevista l’elaborazione di un progetto di gruppo su un caso di studio.


Verifica Apprendimento

La prova finale consisterà nella realizzazione di un progetto su uno degli argomenti studiati a scelta del candidato, e in un esame orale per la presentazione e la discussione del progetto, nonché per la valutazione delle conoscenze acquisite nel corso del laboratorio.


Testi

Piano Nazionale di Digitalizzazione del Patrimonio Culturale (PND)

https://docs.italia.it/italia/icdp/icdp-pnd-digitalizzazione-docs/it/v1.0-giugno-2022/index.html


Contenuti

Archivi digitali e beni culturali

1.     Strategie e piattaforme digitali per il patrimonio culturale

2.     Documenti multimodali: formati e contenuti

3.     Metadati standard e thesauri descrittivi

4.     Linee guida per la digitalizzazione del patrimonio culturale

5.     Database e repository


Lingua Insegnamento

Italiano


Altre informazioni

Nessuna altra informazione


Corsi

Corsi

SAPERI UMANISTICI E TECNOLOGIE DIGITALI 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

D'ANDREA Andrea
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ARCH-01 - ARCHEOLOGIA
Settore ARCH-01/G - Metodologie della ricerca archeologica
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.0.6