Persona
LAUDANDO Carmela Maria
Professori/esse Ordinari/e
Course Catalogue:
Comunicazioni
Agenda
Cv Allegato
Laudando CVE marzo 2025.pdf (curriculum)
Curriculum Vitae
C. Maria Laudando (PhD Manchester 1994) è professore ordinario di Letteratura inglese e dal novembre 2024 è delegata di ateneo per la ricerca. È stata Direttrice del Dipartimento di Studi letterari, linguistici e comparati (2020-23), Presidente di due Collegi di Area Didattica, membro del Senato accademico per due mandati, Referente d’Ateneo per l’Orientamento e il Tutorato in Itinere e Delegata Dipartimentale per la Ricerca. È membro del collegio del dottorato in Studi letterari, linguistici e comparati e siede nel Comitato di Redazione della rivista internazionale online, di fascia A, Anglistica – Aion. An Interdisciplinary Journal. È stata responsabile dell’Unità locale di Napoli per due PRIN (2003 e 1999) e P.I. di due progetti di ricerca dipartimentali di rilevanza strategica (2019-21 e 2022-24).
Tra i suoi campi di ricerca: la letteratura e cultura del Settecento inglese (con una monografia su L. Sterne, la traduzione del trattato di W. Hogarth e saggi su J. Swift); la scrittura femminile e V. Woolf (con una monografia sull’ultimo romanzo “Between the Acts”); Shakespeare; gli studi culturali e postcoloniali, la narrativa anglo-indiana (con un numero monografico per “Anglistica – AION” 14.1.2008 e saggi su S. Rushdie e A. Desai); l’intertestualità e la critica letteraria. Ha curato diversi volumi sui rapporti tra letteratura, arti visive, media e studi sulla performance. La sua produzione recente include saggi sull’opera di W. Kentridge ispirata al ciclo hogarthiano di “Industry and Idleness” (“Hogarth between London and Johannesburg”, 2021) e alla novella sui nasi di L. Sterne (“William Kentridge rilegge Laurence Sterne, 2021) e, più recentemente, diversi saggi dedicati a “The Artist of Disappearance” di Anita Desai (sul tema dell’obsolescenza in chiave comparativa con “Solid Objects” di V. Woolf e sulla questione della traduzione letteraria e il gender) e alla rilettura del “Tale” swiftiano in chiave postumana (2024).
Tra i suoi campi di ricerca: la letteratura e cultura del Settecento inglese (con una monografia su L. Sterne, la traduzione del trattato di W. Hogarth e saggi su J. Swift); la scrittura femminile e V. Woolf (con una monografia sull’ultimo romanzo “Between the Acts”); Shakespeare; gli studi culturali e postcoloniali, la narrativa anglo-indiana (con un numero monografico per “Anglistica – AION” 14.1.2008 e saggi su S. Rushdie e A. Desai); l’intertestualità e la critica letteraria. Ha curato diversi volumi sui rapporti tra letteratura, arti visive, media e studi sulla performance. La sua produzione recente include saggi sull’opera di W. Kentridge ispirata al ciclo hogarthiano di “Industry and Idleness” (“Hogarth between London and Johannesburg”, 2021) e alla novella sui nasi di L. Sterne (“William Kentridge rilegge Laurence Sterne, 2021) e, più recentemente, diversi saggi dedicati a “The Artist of Disappearance” di Anita Desai (sul tema dell’obsolescenza in chiave comparativa con “Solid Objects” di V. Woolf e sulla questione della traduzione letteraria e il gender) e alla rilettura del “Tale” swiftiano in chiave postumana (2024).
Settori (9)
Parole chiave libere
SETTECENTO INGLESE, PARODIA E INTERTESTUALITÀ, SHAKESPEARE, MOSTRUOSO, STUDI CULTURALI E DI GENERE, NARRATIVA FEMMINILE, TRADUZIONE LETTERARIA
No Results Found
Linee di ricerca (5)
Analisi stilistica e storico-culturale di nuclei tematici e performativi dell’opera shakespeariana (violenza rituale, storia e memoria, carnevalesco e tradizione comica); la riappropriazione del personaggio di Yorick in L. Sterne e S. Rushdie; i monologhi shakespeariani di Tim Crouch.
Intertestualità e ricezione; intersezioni tra testo letterario e arti visive e performative: il teatro concettuale di Tim Crouch; l’opera intermediale di William Kentridge, i nuovi approcci mediologici dell’era digitale nella critica letteraria
Letteratura e cultura del ‘lungo Settecento’ (Laurence Sterne, Jonathan Swift, William Hogarth): strategie autoriali, ricezione, apparati intertestuali e paratestuali − in chiave comparativa con modernismo e postmodernismo
Teorie e raffigurazioni del mostruoso: i frammenti della narrativa britannica tardo-medievale; i caratteri grotteschi nella metropoli di Hogarth e Dickens
Testi, corpi e viaggi di formazione nella letteratura e nella cultura inglese del Settecento; questioni di acculturazione sociale e sessuale della prima modernità.
No Results Found
Pubblicazioni (74)
Partecipazioni scientifiche (2)
Socio effettivo o corrispondente
- ESSE (The European Society for the Study of English) (Europeo)
(1995 - )
1995
Socio effettivo o corrispondente
- AIA (Associazione Italiana di Anglistica) (Italia)
(1993 - )
1993
No Results Found
Comitati editoriali
Membro del Comitato Editoriale - ANGLISTICA AION AN INTERDISCIPLINARY JOURNAL - ISSN: 2035-8504 - Napoli : Università degli Studi di Napoli "L' Orientale" (2015 - )
2015
No Results Found
Congressi (6)
Program chair (presidente/responsabile del comitato scientifico) - IV ILSF International Conference. Sterne and the Grand Tour. Places, Postures, Portraits (01/01/2021 - 30/10/2021) 20210101
Program chair (presidente/responsabile del comitato scientifico) - Senza Barriere. Il ruolo della creatività nei processi di integrazione sociale (01/01/2020 - 17/01/2020) 20200101
Program chair (presidente/responsabile del comitato scientifico) - Narrazioni, corpi, discipline nello spazio transmediale / Performing Narrative in the Age of Transmedia Networks (01/01/2017 - 20/01/2017) 20170101
Program committee (membro del comitato scientifico) - XXVII Convegno AIA Transnational Subjects. Linguistic, Literary, and Cultural Encounters (10/09/2015 - 12/09/2015) 20150910
Program chair (presidente/responsabile del comitato scientifico) - Reti performative. Intrecci tra letteratura, arti dinamiche e nuovi media (15/01/2015 - 16/01/2015) 20150115
Program chair (presidente/responsabile del comitato scientifico) - Parole e culture in movimento. La città e le tecnologie mobili della comunicazione (01/01/2012 - 07/12/2012) 20120101
No Results Found
Insegnamenti offerta formativa corrente (3)
0000702 - SEMINARIO - PROSPETTIVE INTERMEDIALI PER LO STUDIO DELLA LETTERATURA CONTEMPORANEA IN LINGUA INGLESE
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
Laurea Magistrale
2 CFU
12 ore
2/028 - LETTERATURE DEI PAESI DI LINGUA INGLESE I
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
Laurea Magistrale
8 CFU
48 ore
2/67 - LETTERATURA INGLESE II
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
Laurea
8 CFU
48 ore
No Results Found