54
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA
Dati Generali
Periodo di attività
Syllabus
Obiettivi Formativi
Risultati di apprendimento attesi
Il corso si propone di introdurre le basi teoriche e pratiche delle applicazioni informatiche ai dati linguistici e testuali, con un particolare focus sulla lingua tedesca contemporanea. Verranno approfonditi i fondamenti della linguistica dei corpora (Korpuslinguistik) da una prospettiva germanistica, con attenzione sia agli aspetti applicativi che teorici, anche attraverso la lettura e la discussione guidata di saggi e articoli scientifici. Una sezione specifica del corso sarà dedicata allo studio del tedesco come linguaggio specialistico nel settore del turismo.
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di:
- Comprendere i presupposti teorici alla base delle applicazioni digitali per lo studio linguistico;
- Analizzare e confrontare le principali piattaforme per archivi digitali e risorse linguistiche online;
- Valutare il ruolo e le potenzialità dei corpora e delle tecnologie informatiche negli studi umanistici, con particolare riguardo all’ambito germanistico;
- Familiarizzare con il lessico tecnico delle Digital Humanities;
- Acquisire competenze nella comprensione e nella traduzione di testi specialistici legati al turismo in lingua tedesca;
- Sviluppare abilità comunicative in contesti concreti del settore turistico (livello B1 del QCER), anche attraverso corpora tematici
Autonomia di giudizio
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di formulare valutazioni autonome e consapevoli sull'impiego di strumenti e risorse digitali in ambito linguistico, dimostrando capacità critica nell'analisi dei dati testuali e delle scelte metodologiche adottate. Sapranno riconoscere le potenzialità e i limiti delle applicazioni informatiche nei contesti specifici del tedesco settoriale, con particolare attenzione al campo del turismo.
Capacità di apprendimento
Il corso mira a promuovere l’autonomia nello studio e nell’approfondimento delle tematiche trattate, attraverso attività che incoraggiano la riflessione teorica e l’applicazione pratica.
Prerequisiti
Abilità ricettive e produttive della lingua tedesca di livello B2 (Quadro Comune di Riferimento per la conoscenza delle Lingue). Importanti per raggiungere gli obiettivi formativi sono inoltre le conoscenze basilari della linguistica tedesca riguardanti la morfologia, la fonologia, il lessico e la sintassi.
Metodi didattici
Il corso si svolgerà attraverso una combinazione di lezioni frontali, esercitazioni pratiche e attività seminariali. Le lezioni teoriche forniranno le basi concettuali relative alle Digital Humanities, alla linguistica dei corpora e al linguaggio specialistico del turismo. Le esercitazioni pratiche saranno incentrate sull’utilizzo di risorse digitali e corpora online, con attività guidate di analisi e interrogazione dei dati linguistici. È prevista inoltre la realizzazione di brevi progetti individuali o di gruppo volti all’applicazione delle conoscenze acquisite, anche attraverso l’uso di strumenti digitali per la creazione e gestione di contenuti linguistici specialistici.
Verifica Apprendimento
La valutazione delle competenze acquisite avverrà attraverso una prova orale finale (in italiano), durante la quale gli studenti dovranno dimostrare:
- padronanza dei concetti teorici affrontati nel corso, con particolare riferimento alle Digital Humanities, alla linguistica dei corpora e al lessico specialistico del turismo in lingua tedesca;
- capacità di analizzare e valutare criticamente risorse digitali e corpora linguistici;
- competenze nell’utilizzo del linguaggio tecnico e nella riflessione metalinguistica, anche tramite l’esposizione e la discussione di brevi elaborati o progetti prodotti durante il corso.
Eventuali contributi individuali o di gruppo svolti nel corso delle attività seminariali potranno essere discussi durante l’esame e considerati ai fini della valutazione finale.
Testi
Hirschmann , H. (2019), Korpuslinguistik: Eine Einführung, Stuttgart: J. B. Metzler Verlag
Lemnitzer, L.; Zinsmeister, H. (2015), Korpuslinguistik. Eine Einführung, Tübingen: Narr
Ammon, U.; Costa, M. (Hrsgg) (2018), Sprachwahl im Tourismus – mit Schwerpunkt Europa, Berlin; Boston: de Gruyter.
Roche, Jörg; Drumm, Sandra (Hrsg.), Berufs-, Fach- und Wissenschaftssprachen, Didaktische Grundlagen, Tübingen, Narr, 2018 (cap. 2 Linguistische Aspekte von Fachsprachen, pp. 53-81; cap. 8.3 Fachsprache Tourismus, pp. 289-299).
Eventuali testi aggiuntivi o aggiornamenti saranno comunicati all’inizio del corso e resi disponibili dalla docente.
I non frequentanti dovranno contattare la docente per concordare ulteriore bibliografia
Contenuti
Titolo del Corso: Tecnologie linguistiche e tedesco settoriale per le Digital Humanities
Elenco degli argomenti:
- Fondamenti teorici delle Digital Humanities e loro applicazione alla linguistica testuale;
- Introduzione alla linguistica dei corpora (Korpuslinguistik) in ambito germanofono;
- Utilizzo e analisi di risorse digitali e corpora linguistici in lingua tedesca;
- Studio del lessico tecnico delle Digital Humanities attraverso testi scientifici e risorse online;
- Analisi del tedesco come linguaggio settoriale nel turismo (livello B2 del QCER);
- Approccio critico al web come corpus linguistico dinamico;
- Attività di ricerca e progettazione con strumenti digitali per la gestione e visualizzazione di contenuti linguistici.
Svolgimento delle lezioni: Il corso prevede lezioni frontali dedicate agli aspetti teorici, esercitazioni pratiche per l’analisi di corpora digitali e attività seminariali incentrate sulla lettura e discussione di testi scientifici. Sono previste attività individuali e di gruppo finalizzate alla realizzazione di progetti applicativi.
Lingua Insegnamento
Italiano e tedesco