Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000631 - DIGITAL EAST ASIA: ARCHIVI E SAPERI UMANISTICI

insegnamento
ID:
0000631
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
ARCHEOLOGIA, STORIA DELL'ARTE E FILOSOFIE DELL'ASIA ORIENTALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SAPERI UMANISTICI E TECNOLOGIE DIGITALI/Tecnologie per l'industria culturale e creativa Anno: 2
SAPERI UMANISTICI E TECNOLOGIE DIGITALI/Tecnologie per l'industria culturale e creativa Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso intende fornire innanzitutto una introduzione alle DH applicate allo studio della storia culturale e delle religioni dell’Asia orientale e, in particolare, della Cina continentale. Dal punto di vista operativo, invece, il corso guiderà studentesse e studenti attraverso le diverse piattaforme digitali disponibili che contribuiscono a tracciare una “searchable history” di aspetti socioculturali e religiosi dell’Asia orientale.

Al termine del corso, le studentesse e gli studenti saranno in grado di:


  1. Comprendere i principi delle Digital Humanities applicate allo studio della storia culturale e delle religioni dell’Asia orientale, con particolare riferimento alla Cina continentale.
  2. Valutare criticamente le potenzialità e i limiti delle diverse metodologie digitali nel contesto della ricerca storico-religiosa e storico-culturale.
  3. Utilizzare con padronanza le principali piattaforme e risorse digitali (archivi online, database) per ricostruire una “searchable history” di fenomeni socioculturali e religiosi nell’Asia orientale.
  4. Collaborare in team interdisciplinari, riconoscendo l’importanza dell’integrazione tra competenze storiche, religiose e tecniche per promuovere ricerche innovative nell’ambito delle Digital Humanities.




Prerequisiti

Non ci sono particolari requisiti, ma una conoscenza generale dei processi storici in Asia orientale sarebbe di supporto.





Metodi didattici

Durante il corso, una parte sarà teorica e una parte sarà pratica, in modo da rendere le studentesse/gli studenti in grado di utilizzare, incrociandole, diverse piattaforme digitali al fine di costruire, individualmente o in gruppo, percorsi di conoscenza relativi ad aspetti storici, di patrimonio culturale e religiosi in Asia orientale. Eventuali testi in cinese/giapponese saranno tradotti dal docente.




Verifica Apprendimento

Il corso combina componenti teoriche e pratiche per fornire agli studenti le competenze necessarie a utilizzare diverse piattaforme digitali al fine di costruire, individualmente o in piccoli gruppi, percorsi di ricerca personalizzati su temi storici, di patrimonio culturale e religiosi nell’Asia orientale. Eventuali materiali in cinese o giapponese saranno tradotti dal docente.


Valutazione


Progetto del corso (obbligatorio per i frequentanti): Gli studenti elaboreranno un progetto originale di Digital Humanities durante il corso. Questo costituirà il nucleo principale dell’esame e sarà valutato formalmente.


Saggio sostitutivo (per i non frequentanti): Chi non potrà partecipare alle sessioni pratiche potrà presentare un saggio scritto in luogo del progetto; le linee guida dettagliate saranno fornite all’inizio del semestre.


Valutazione orale: Tutti gli studenti sosterranno un esame orale. I frequentanti saranno interrogati sugli articoli e sui casi di studio analizzati durante il corso; i non frequentanti approfondiranno i testi di lettura prescritti.










 


Testi

L.W.C. van Lit and J. H. Morris, eds., Digital Humanities and Religions in Asia: An Introduction. Berlin: De Gruyter, 2023.

Gomes, Catherine, Lily Kong, and Orlando Woods, eds. Religion, Hypermobility and Digital Media in Global Asia: Faith, Flows and Fellowship. Amsterdam University Press, 2020.

Sam Han and Kamaludeen Mohamed Nasir. Digital Culture and Religion in Asia. London and New York: Routledge 2016             

Veidlinger, Daniel. Digital Humanities and Buddhism: An Introduction, Berlin, Boston: De Gruyter, 2019.

I siti online saranno forniti e analizzati durante il corso.




Contenuti

Il corso riguarda il rapporto tra DH e la storia culturale e delle religioni in Asia orientale, con un focus privilegiato sulla Cina. In Cina, nel 2009, il termine "Digital Humanities" è stato tradotto come shuzi renwen (数字人文) e il campo delle Digital Humanities ha attirato sempre più attenzione da parte degli studiosi nella Cina continentale. Durante il corso si esploreranno elementi di storia culturale e di storia del buddhismo in Cina attraverso le diverse piattafome digitali a disposizione (per es. l’archivio digitale di poster e cartoline in Asia orientale, l’archivio digitale delle gazzette locali dei templi buddhisti in Cina, il sito di Dunhuang). In alcuni casi, la ricerca si estenderà ad altre aree dell’Asia orientale (in particolare, Giappone e Taiwan). Il corso, inoltre, dedicherà uno spazio anche al rapporto tra movimenti religiosi e cultura digitale, analizzando criticamente le funzioni e l'interconnessione tra religione e media digitali in diversi paesi dell'Asia orientale. Quest'anno ci sarà anche una collaborazione con il progetto Enhineering Historical Memory, coordinato dal Prof. Andrea Nanetti (Guangzhou Academy of Fine Arts, China).



Lingua Insegnamento

Italiano


Altre informazioni



 


Corsi

Corsi

SAPERI UMANISTICI E TECNOLOGIE DIGITALI 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

GHIDINI Chiara
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ASIA-01 - CULTURE E LINGUE DELL'ASIA CENTRALE, MERIDIONALE, ORIENTALE E SUD-ORIENTALE
Settore ASIA-01/E - Archeologia, storia dell'arte, religioni e filosofie dell'Asia orientale e sud-orientale
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1