Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000617 - LINGUISTICA GENERALE E COMPUTAZIONALE

insegnamento
ID:
0000617
Durata (ore):
54
CFU:
9
SSD:
GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SAPERI UMANISTICI E TECNOLOGIE DIGITALI/Tecnologie per l'industria culturale e creativa Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI 

Lo studente alla fine del corso dovrà conoscere le nozioni fondamentali della linguistica generale e le principali nozioni relative alla codifica digitale del testo, alla programmazione finalizzata all'analisi delle stringhe, all'estrazione delle informazioni dai corpora annotati, alla teoria dell'informazione applicata ai testi, alla modellizzazione vettoriale dei significati, alla digitalizzazione e all'analisi al calcolatore del segnale sonoro.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE 

Lo studente alla fine del corso dovrà essere in grado di utilizzare le conoscenze acquisite per: analizzare i segni linguistici; scrivere brevi script python per ricavare da un testo digitalizzato valori statistici e informazionali, estrarre informazioni da un corpus annotato, analizzare un file audio contenente registrazioni di parlato con il software Praat.

ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI 

Autonomia di giudizio: 

Al termine dell’insegnamento, gli studenti dovranno saper individuare autonomamente la soluzione più adatta per ricavare una specifica informazione a partire da un testo digitalizzato dotato di caratteristiche specifiche; dovranno inoltre saper riconoscere autonomamente le caratteristiche dei sonagrammi.

Abilità comunicative: 

Al termine dell’insegnamento gli studenti dovranno saper comunicare e argomentare sugli argomenti trattati nel corso con padronanza dei tecnicismi specifici della sottodisciplina.

Capacità di apprendimento: 

Al termine dell’insegnamento, gli studenti saranno in grado comprendere autonomamente letteratura teorico-pratica dedicata all'analisi del testo e del segnale sonoro al calcolatore elettronico. 


Prerequisiti

Nessuno.


Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche al computer.


Verifica Apprendimento

Esame orale comprendente una parte pratica che consiste nella lettura o scrittura di script Python e nell’analisi di sonagrammi.


Testi

1) Lenci, Alessandro, Simonetta Montemagni e Vito Pirrelli, Testo e computer. Elementi di linguistica computazionale, Roma 2005; 

2) Dispensa di linguistica generale resa disponibile dal docente attraverso la propria pagina sul sito internet di ateneo;

3) Contenuti del sito http://unior.glottoteca.it/computazionale/ e altri materiali per la linguistica computazionale che saranno resi disponibili dal docente attraverso la propria pagina sul sito internet di ateneo;

4) Albano Leoni, Federico e Pietro Maturi, Manuale di Fonetica, Carocci 2002 (3a ed.), capp. 1-3;

5) Materiali per l’analisi fonetica al calcolatore che saranno resi disponibili dal docente attraverso la propria pagina sul sito internet di ateneo.



Contenuti

Il corso si propone di offrire agli studenti le nozioni di base della linguistica generale e un’introduzione alla linguistica computazionale incentrata sui seguenti argomenti:

- la codifica digitale del testo; 

- elementi minimi di programmazione con python; 

- le espressioni regolari e la tokenizzazione;

- i corpora annotati, le loro strutture e le modalità di esplorazione;

- l’analisi delle frequenze e delle distribuzioni degli elementi nel testo;

- le nozioni di informazione e di entropia e le loro applicazioni;

- le rappresentazioni vettoriali degli elementi linguistici e le misure di affinità connesse con tali rappresentazioni;

- la codifica digitale del segnale acustico;

- elementi di analisi fonetica al calcolatore elettronico (con il software Praat).


Lingua Insegnamento

Italiano


Altre informazioni

Gli studenti che devono sostenere un esame da 6cfu potranno omettere la parte del programma relativa all’analisi del segnale vocale e i relativi testi (punti 4 e 5).


Corsi

Corsi

SAPERI UMANISTICI E TECNOLOGIE DIGITALI 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

MILIZIA PAOLO
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/GLOT-01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
Settore GLOT-01/A - Glottologia e linguistica
Professori/esse Ordinari/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.3.0