54
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA
Dati Generali
Periodo di attività
Syllabus
Obiettivi Formativi
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Le studentesse e gli studenti acquisiranno un livello di competenza in lingua spagnola che li renderà in grado di comprendere e analizzare profondamente l'avvento delle ultime introduzioni tecnologiche e la loro applicazione alle discipline umanistiche, nonché le dinamiche politiche, economiche e sociali in Spagna e in America Latina. Saranno in grado di valutare questi fenomeni nel loro contesto internazionale e di elaborare rapporti dettagliati in spagnolo, competenza chiave per la diplomazia, le organizzazioni internazionali e per l'internazionalizzazione e la digitalizzazione di enti pubblici e privati.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio: alla fine del corso, le studentesse e gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite nel contesto della digitalizzazione e delle relazioni internazionali, con particolare attenzione alla Spagna e all'America Latina. Saranno capaci di elaborare, esporre e difendere argomentazioni, nonché risolvere problemi, con un'autonomia che riflette la loro comprensione professionale in quest'area di studio.
Abilità comunicative: le studentesse e gli studenti acquisiranno la capacità di trasmettere in lingua spagnola informazioni, idee, problemi e soluzioni. Inoltre, saranno in grado di elaborare rapporti professionali in spagnolo, strumento essenziale nel contesto lavorativo internazionale.
Capacità di apprendimento: Il corso preparerà le studentesse e gli studenti con le capacità di apprendimento necessarie per intraprendere ulteriori studi con un ottimo grado di autonomia.
Capacità di lavorare e apprendere individualmente o autonomamente: le studentesse e gli studenti acquisiranno la capacità di organizzare e pianificare il proprio tempo in modo efficace, svolgendo il lavoro in modo autonomo o in un contesto che preveda l'interazione con i colleghi. Saranno in grado di adattarsi a nuove situazioni, rispondere in modo creativo ai problemi e sviluppare soluzioni innovative.
Capacità di applicare le conoscenze acquisite alla pratica: le studentesse e gli studenti saranno in grado di utilizzare le competenze acquisite in un contesto pratico, applicando la loro comprensione dei fenomeni di digitalizzazione in ambito umanistico, delle relazioni internazionali al contesto di Spagna e America Latina. Saranno inoltre in grado di utilizzare la lingua spagnola in una varietà di contesti lavorativi, dimostrando così la loro competenza pratica.
Prerequisiti
Si richiedono competenze e capacità linguistiche pari al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.
Metodi didattici
Le attività didattiche saranno strutturate sulla base di lezioni frontali e pratiche, arricchite da una partecipazione attiva delle studentesse e degli studenti. Questa struttura dinamica è progettata per garantire una profonda comprensione dei temi del corso.
Durante lo svolgimento del corso, si richiederà alle studentesse e agli studenti di prendere parte ad attività di gruppo mirate a discutere e analizzare vari aspetti dei processi di digitalizzazione applicati alle discipline umanistiche, delle relazioni internazionali, della politica e dell'economia, con un focus particolare su Spagna e America Latina. Le studentesse e gli studenti saranno invitati a presentare oralmente un tema selezionato dal programma del corso. Dato il carattere interattivo e dinamico dell'insegnamento, la frequenza al corso è vivamente consigliata, poiché la valutazione si basa sulla valutazione continua del lavoro degli studenti.
- Presentazione del programma di lavoro, delle aspettative del corso e delle attività da svolgere;
- Spiegazioni teoriche che offrono una panoramica generale dei concetti chiave, supportate da esempi di applicazione pratica;
- Lezioni pratiche interattive, che offrono alle studentesse e agli studenti la possibilità di applicare praticamente ciò che hanno appreso nelle lezioni teoriche;
- Invito alla partecipazione a dibattiti di gruppo per favorire l'apprendimento collaborativo e lo sviluppo di abilità di problem-solving.
Si incoraggia la frequenza alle esercitazioni linguistiche (CEL) dato il loro valore formativo, sebbene non siano obbligatorie.
Verifica Apprendimento
Prove da svolgere durante il corso:
- Valutazione continua degli studenti sui lavori, sui testi presentati, sulle riflessioni scritte richieste e sulla partecipazione alle discussioni;
- Valutazione del lavoro svolto, che sarà presentato oralmente a lezione.
Prova finale dove si valuterà, attraverso un colloquio orale, il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento e delle competenze acquisite.
Criteri di valutazione:
Il voto finale sarà ottenuto dalla valutazione delle sezioni sopraindicate. La valutazione relativa alle prove da svolgere durante il corso sarà valida lungo l'intero anno accademico.
Si ricorda che per l’intero anno accademico sono previste le esercitazioni pratiche con i lettori/CEL che costituiscono parte integrante del programma.
Testi
- Rosario Alonso Raya, Alejandro Castañeda Castro, Pablo Martínez Gila, Lourdes Miquel López, Jenaro Ortega Olivares, José Plácido Ruiz Campillo, Gramática básica del estudiante de español A1-B2, Los autores y Difusión S. L., Barcelona 2021. ISBN: 978-84-180-321-10;
- Luis Aragonés, Ramón Palencia, Gramática de uso del español para extranjeros. Vol. 2, Hoepli, 2009, EAN: 9788820342937;
- María Lozano Zahonero, Gramática de referencia de la lengua española, Hoepli, 2010, EAN: 9788820343910;
- Dispensa condivisa nel Team del corso.
Contenuti
Relazioni internazionali tra Spagna e America Latina
- Introduzione alle Relazioni Internazionali;
- Ruolo della Spagna nel contesto geopolitico internazionale;
- Misure di politica interna spagnola;
- Politica estera spagnola e latinoamericana nell'attualità geopolitica;
- Relazioni bilaterali tra Spagna e America Latina nel contesto attuale;
- Politiche di sensibilizzazione ambientale.
Rivoluzione digitale e intelligenza artificiale
- Nascita di nuovi linguaggi visivi digitali;
- Marketing digitale finalizzato all'internazionalizzazione;
- Rapporto tra intelligenza artificiale e traduzione;
- Avvento dell'IA nel settore giornalistico;
- Possibili applicazioni degli strumenti digitali alle materie umanistiche e riflessioni dal punto di vista etico;
- Ruolo dei social media nelle campagne di marketing.
Lingua Insegnamento
Spagnolo
Altre informazioni
Le studentesse e gli studenti non frequentanti sono invitati a mettersi in contatto con il docente in anticipo al fine di pianificare adeguatamente il lavoro richiesto e di stabilire il programma d'esame da sostenere.
 
								