Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

2/0201 - TEORIE, METODI E LINGUAGGI DELLA GEOGRAFIA

insegnamento
ID:
2/0201
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
GEOGRAFIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SAPERI UMANISTICI E TECNOLOGIE DIGITALI/Percorso comune Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Il corso offre una ricostruzione critica dei principali linguaggi, teorie e metodi affermatisi nel tempo nel dibattito geografico internazionale. Lo studio dell’organizzazione territoriale a scala mondiale, presentata in una prospettiva di lungo periodo, sarà suffragato da un’adeguata conoscenza del lessico specialistico, delle fonti cartografiche e degli strumenti metodologici delle geografie contemporanee, per imparare a decostruire l’intreccio tra rappresentazioni (discorsive, cartografiche, iconografiche) e pratiche sociali ed è rivolto all’acquisizione degli strumenti critici per interpretare le dinamiche socio-spaziali della contemporaneità.

Dopo aver enucleato le tematiche fondamentali suindicate, ci si dedicherà a un approfondimento delle trasformazioni che nel tempo queste hanno avuto, nonché alle loro ripercussioni territoriali a scala globale e locale.

Il corso intende favorire l’acquisizione di competenze metodologiche dell’analisi spaziale, con un approccio storico-geografico, relativamente alle formazioni spaziali e alle diverse modalità di rappresentazione cartografiche emerse nel tempo, espressione delle culture dei differenti popoli del mondo.

 

Con il corso si mira a raggiugere i seguenti obiettivi formativi:

a) sollecitare una sensibilità verso il sapere geografico, fondato su un approccio transdisciplinare;

b) acquisire conoscenze e competenze in merito ai principali concetti e alle teorie che hanno contrassegnato la storia della geografia in età moderna e contemporanea;

c) sviluppare capacità interpretative attente alle contestualizzazioni storiche, volte ad apprendere il lessico specialistico della cultura geografica, utili strumenti metodologici per esperti/e in traduzione specialistica;

d) padronanza delle parole, dei concetti e dei paradigmi specifici della disciplina;

e) esporre con chiarezza gli argomenti discussi in aula e presenti in bibliografia;

f) decostruire le rappresentazioni cartografiche, esito delle differenti visioni del mondo mutate nel tempo;

g) inquadrare gli scenari del mondo in trasformazione, alla luce dell’acquisita consapevolezza – mediante i temi trattati nel corso – della crisi contemporanea del modello di produzione capitalistico.

 

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Il corso mira ad approfondire la genealogia degli statuti epistemologici della storia della geografia dalla modernità a oggi. La specifica attenzione alle rappresentazioni cartografiche consente poi di analizzare il rapporto tra cartografia e potere. Con un approccio critico si studieranno le pratiche sociali, connesse alle trasformazioni storico-sociali, da cui hanno preso corpo le geografie del mondo contemporaneo.

Gli student* dovranno dimostrare un’autonoma capacità di comprensione e valutazione degli attuali processi di territorializzazione, frutto delle dinamiche politiche, economiche, sociali e culturali che connotano le geografie del mondo odierno.

Nella seconda parte del corso gli student* frequentanti presenteranno argomenti a scelta, concordati con la docente che coordinerà l’attività seminariale, tratti dai testi di D. Harvey e di C. Pesaresi, avvalendosi di power point.

Tale metodo di presentazione di alcuni temi, mediante exposé realizzati dagli student*, con una presentazione di un singolo frequentante oppure organizzati al massimo in piccoli gruppi di due o tre, favorisce lo sviluppo di soft skills, quali collaborazione di gruppo e coordinamento tra pari e le capacità personali di presentazione orale, utili in qualsiasi attività di lavoro futuro ecc.


Ulteriori risultati di apprendimento attesi

 

Autonomia di giudizio

Padronanza dei temi presentati e discussi, coadiuvati da una capacità di elaborare un pensiero consapevole e critico.


Abilità comunicative

Consolidamento del linguaggio specifico della disciplina volto a inquadrare i fenomeni del mondo contemporaneo, collegando i diversi temi geografici in chiave transcalare.

Le argomentazioni saranno frutto di un’acquisizione metodologica disciplinare delle tematiche legate alle dinamiche territoriali, sociali e politiche del mondo attuale, anche alla luce dei continui cambiamenti del contesto globale, in una prospettiva spaziale storico-geografica.

Fondamentale sarà la comunicazione del linguaggio cartografico e delle sue applicazioni anche con sistemi di georeferenziazione, che esprime l’acquisita conoscenza degli elementi necessari allo studio delle tecnologie digitali da sviluppare nell’ambito dei saperi umanistici.


Capacità di apprendimento

L’autonomia di apprendimento e di giudizio saranno rafforzati attraverso l’esperienza seminariale attraverso gli exposé, che consentono di sviluppare un uso consapevole dei differenti concetti, adottando una prospettiva interdisciplinare e, in particolare, l’approccio storico-geografico.


Prerequisiti

È indispensabile una solida conoscenza di base della geografia umana e dei lineamenti di cartografia. Per coloro che non hanno sostenuto esami di geografia ai CdS triennali è consigliato lo studio propedeutico del programma di “Geografia umana” presente sul sito (prof.ssa Galluccio).

Altrettanto indispensabili sono le conoscenze dei processi fondamentali storico-politici dell’età moderna e contemporanea, attestati dal raggiungimento del diploma in ogni ordine di Scuola Secondaria Superiore.


Metodi didattici

L’attività didattica si svolgerà secondo le seguenti modalità:

20 ore di didattica frontale, con proiezioni di power point, cartografie tematiche, consultazioni di siti web;

8/10 (in base al numero di frequentanti) ore dedicate alla presentazione multimediale, con discussione seminariale in aula sui temi trattati durante il corse con lavori individuali delle studentesse e degli studenti o organizzati in piccoli gruppi di 2 o 3 persone (exposé).

6/8 ore di approfondimento sugli elementi di base della cartografia e della storia della cartografia, con alcune lezioni gestite insieme a esperti esterni, per illustrate le cartografie digitalizzate e le mappe presenti su ArcGis Online.


Per coloro che presenteranno gli exposé, questi saranno valutati ai fini dell’esame.

La frequenza del corso è caldamente consigliata, anche per la tipologia metodologica del corso che prevede gli exposé ed esemplificazioni applicative in cartografia, in particolare in cartografia digitalizzata, per cui si potrà lavorare su mappe in GIS per mettere a fuoco il potere informativo e performativo delle cartografie digitali.


Verifica Apprendimento

L'ESAME CONSISTE IN UNA PROVA: SOLO orale.

per gli studenti e le studentesse FREQUENTANTI il corso sono previste esposizioni (exposé) su temi specifici selezionati dai testi in programma. Tali presentazioni in aula, integrate da approfondimenti e coadiuvate da power point, saranno oggetto di valutazione, che andrà a integrare la votazione finale dell’esame orale.

non vi è differenza di programma tra studenti frequentanti e non frequentanti.

L’esame consisterà in una discussione orale relativa ai contenuti del corso e, nello specifico, allo studente verrà rivolta:

Una domanda su ciascuno dei testi indicati nelle rispettive sezioni della bibliografia. E rispetterà i seguenti CRITERI DI VALUTAZIONE: la valutazione finale, espressa in trentesimi, è volta ad accertare l’acquisizione delle conoscenze e competenze disciplinari attese.

I criteri con cui verrà effettuata la verifica delle conoscenze e delle abilità acquisite sono: chiarezza espositiva, coerenza, completezza d’informazione e uso corretto del linguaggio disciplinare; capacità di interpretare criticamente gli strumenti dell’analisi geografica applicata ai differenti fenomeni sociali, politici, economici e culturali dalla scala locale a quella globale; abilità di lettura delle rappresentazioni cartografiche (nonché di cartogrammi, diagrammi istogrammi) che sintetizzano i fenomeni studiati nei diversi contesti territoriali. Con specifica attenzione all’uso delle tecnologie digitali collegate alla cartografia (GIS), strumento imprescindibile di archiviazione dei dati georeferenziati grazie ai quali vengono implementati i criteri, le logiche e le tecniche di archiviazione e gestione dei dati, anche nell’ambito dei saperi umanistici.


Testi

PER LA PARTE I

a) LODOVISI A., TORRESANI S., Cap. I Storia della Cartografia, in IDD. Cartografia e informazione geografica. Storia e tecniche, Pàtron, Bologna, 2005, pp. 11-100.

b)  HARLEY B., Deconstructing the map, in C. MINCA, Introduzione alla geografia postmoderna, CEDAM, Milano, 2001 (presente tra i materiali didattici della docente).

c) PESARESI C., APPLICAZIONI GIS. Principi metodologici e linee di ricerca. Esercitazioni ed esemplificazioni guida, UTET, Torino, 2017, pp. 3-30.

Per la conoscenza di base degli elementi della cartografia geodetico-topografica, propedeutica allo studio della storia della cartografia, dei suoi linguaggi simbolici, alla concettualizzazione di mappe mentali e all’implementazione di cartografie digitali, si rinvia anche ai materiali didattici della docente reperibili sul sito dell’Ateneo.

In particolare, si veda la brochure:

d) GALLUCCIO F., VIGANONI L. (a cura di), Le rappresentazioni del mondo. Elementi di cartografia, Università di Napoli “L’Orientale”.


PER LA PARTE II

e) GALLUCCIO F., “Spazialità politiche: la natura dello spazio geografico e le sue rappresentazioni, in A. TRUCCHIO (a cura)”, Cartografie di guerra. Le ragioni della convivenza a partire da Kant, Mimesis, Milano-Udine, 2011, pp. 101-116 (reperibile fra i materiali didattici della docente).

 

PER LA PARTE III

f) HARVEY D., Diciassette contraddizioni e la fine del capitalismo, Feltrinelli, Milano, 2014.



Contenuti

Titolo del Corso: TEORIE, METODI E LINGUAGGI DELLA GEOGRAFIA

ELENCO DEGLI ARGOMENTI:


PARTE I – Sui linguaggi –

1.   La duplice natura della conoscenza geografica tra immagine del mondo e scrittura sul mondo.

2.   Un inquadramento critico del discorso geografico: dalla pluralità delle rappresentazioni alle pratiche sociali.

3.   Il linguaggio cartografico espressione di culture egemoniche. Le rappresentazioni cartografiche nella storia occidentale, dal mondo antico alla contemporaneità.

4.   La cartografia geodetica e le cartografie digitalizzate (GIS e GPS), trattando i più rilevanti principi metodologici ai fini delle applicazioni GIS nelle Scienze Umane e Sociali.


PARTE II – Sui metodi –

 

5. L’approccio geostorico e le inchieste sul terreno.

6. I metodi qualitativi: una riflessione a partire dalla natura dello spazio geografico e sulla decostruzione del dispositivo cartografico

 

PARTE III - Sulle teorie –


7. Le globalizzazioni nella storia e la svolta postmodernista.

8. Delle pratiche. Il capitalismo contemporaneo e le sue contraddizioni.

9. Le crisi strutturali: accumulazione originaria e accumulazione per spoliazione.

10. Breve storia del neoliberismo, la finanziarizzazione del potere, i conflitti e le guerre.


Lingua Insegnamento

Italiano


Altre informazioni

A tutti gli studenti e le studentesse si consiglia l’uso di un buon atlante geografico o di un visualizzatore di immagini cartografiche reperibile tra i principali software in rete (DeAwing, Google-Earth, Google-Map ecc.).

I testi consigliati sono a disposizione presso la biblioteca del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali (Palazzo Giusso I piano).

Le studentesse e gli studenti interessati sono ammessi al prestito secondo le norme vigenti.


Corsi

Corsi

SAPERI UMANISTICI E TECNOLOGIE DIGITALI 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

GALLUCCIO Floriana
Settore GEOG-01/A - Geografia
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/GEOG-01 - GEOGRAFIA
Professori/esse Ordinari/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.4.0