Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000709 - DATI E MODELLI MULTILINGUISTICI PER APPLICAZIONI DI DIGITAL HUMANITIES

insegnamento
ID:
0000709
Durata (ore):
54
CFU:
9
SSD:
DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SAPERI UMANISTICI E TECNOLOGIE DIGITALI/Tecnologie per l'industria culturale e creativa Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Le studentesse/gli studenti dovranno acquisire conoscenze approfondite riguardo lo sviluppo e l’uso di dati e modelli multilingui per Applicazioni di Digital Humanities.


CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE


A conclusione del corso, le /studentesse/gli studenti dovranno essere in grado di:

  • discutere e relazionare criticamente sulle principali nozioni teoriche relative allo sviluppo e l’uso di dati e modelli multilingui per Applicazioni di Digital Humanities
  • conoscere in maniera approfondita le principali applicazioni sviluppo e l’uso di dati e modelli multilingui per Applicazioni di Digital Humanities
  • conoscere i modelli attuali di traduzione automatica 
  • impostare e realizzare un progetto di sviluppo di dati multilingui per Applicazioni di Digital Humanities, valutare i risultati in modo oggettivo, relazionando in modo chiaro e ben argomentato.



ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Autonomia di giudizio:

Lo studente/la studentessa:

  • conosce in maniera approfondita le peculiarità e le problematiche relative allo sviluppo e l’uso di dati e modelli multilingui per Applicazioni di Digital Humanities
  • possiede capacità di giudizio sia sul piano teorico che tecnico. Sa approntare i necessari interventi in termini di scelta delle strategie di intervento nello sviluppo e uso di dati e modelli multilingui.
  • valuta l’efficacia delle tecnologie per la traduzione 
  • conosce in maniera approfondita le peculiarità e le problematiche relative all’uso delle tecnologie nei processi di traduzione.


Abilità comunicative:

Lo studente/la studentessa è in grado di esporre in maniera approfondita e dettagliata contenuti, informazioni e idee relative sugli argomenti appresi durante il corso utilizzando adeguate forme comunicative;


Capacità di apprendimento:

Lo studente/la studentessa possiede una conoscenza approfondita delle principali fonti bibliografiche, pubblicazioni sugli argomenti appresi durante il corso all'interno delle quali sa orientarsi in modo autonomo per svolgere analisi e approfondimenti e per ampliare le tematiche oggetto dei suoi studi.


Prerequisiti

Non è richiesto nessun prerequisito.


Metodi didattici

L’insegnamento prevede lezioni frontali e interattive a cura della docente, volte a guidare gli studenti e le studentesse nell’apprendimento degli argomenti studiati (75%).

Sono previste inoltre:

  • esercitazioni,
  • lavori di gruppo
  • l'esame di case studies (20%)

al fine di favorire l’apprendimento e incentivare la partecipazione attiva degli studenti.


Durante il corso gli studenti avranno la possibilità di verificare i propri progressi mediante prove di autovalutazione in itinere (5%).


Sarà inoltre offerta agli studenti l’opportunità di seguire conferenze e seminari tenuti sia dalla docente sia da studiosi ospitati in Ateneo, su argomenti inerenti alle tematiche oggetto del corso.


Verifica Apprendimento

L’esame si svolgerà in forma orale sulla bibliografia di riferimento.


Lingua in cui si svolge l’esame: Italiano


Criteri di valutazione

La valutazione finale, espressa in trentesimi, è volta ad accertare l’acquisizione delle giuste conoscenze e competenze linguistiche e metalinguistiche.

La valutazione sarà effettuata seguendo il seguente modello di valutazione:


30 – 30L risultati eccellenti, dimostrando una ottima comprensione dei contenuti del corso, ottimo uso della terminologia metalinguistica, eccellente capacità di applicazione delle conoscenze acquisite.

27 – 29 risultati sopra la media, con errori minori o bilanciati da una buona conoscenza dei concetti e delle applicazioni fondamentali. Uso competente della terminologia metalinguistica, buona capacità di applicazione delle conoscenze acquisite.

24 – 26 buoni risultati, con alcuni errori o lacune di conoscenza che mostrano una parziale comprensione dei contenuti e delle competenze richieste. Discreto uso della terminologia metalinguistica, buona capacità di applicazione delle conoscenze acquisite.

21 – 23 risultati sufficienti, ma con notevoli lacune nelle conoscenze o abilità acquisite nei contenuti del corso. Sufficiente uso della terminologia metalinguistica, sufficiente capacità di applicazione delle conoscenze acquisite.

18 – 20 risultati che dimostrano solo una conoscenza minima dei contenuti del corso.

< 18 insufficiente, i concetti di base non sono stati compresi o dimostrati, l'esame dovrà essere ripetuto.


Testi

PROGRAMMA PER FREQUENTANTI


Il programma dell'esame si basa su materiali didattici predisposti dalla docente.


Per approfondimenti si suggeriscono i seguenti testi: 


  1. Fabio Ciotti (a cura di), Digital Humanities: Metodi, strumenti, saperi, Roma, Carocci, 2023, 427 p., ISBN: 978-8829-018437. Cross-Media Languages. Applied Research, Digital Tools and Methodologies.
  2. Tomasi, F. (2008). Metodologie informatiche e discipline umanistiche. Carocci.
  3. Kenny, Dorothy. 2022. Machine translation for everyone: Empowering users in the age of artificial intelligence. (Translation and Multilingual Natural Language Processing 18). Berlin: Language Science Press. DOI: 10.5281/zenodo.6653406




PROGRAMMA PER NON FREQUENTANTI

Gli studenti e le studentesse non frequentanti dovranno studiare la seguente bibliografia:


  1. Kenny, Dorothy. 2022. Machine translation for everyone: Empowering users in the age of artificial intelligence. (Translation and Multilingual Natural Language Processing 18). Berlin: Language Science Press. DOI: 10.5281/zenodo.6653406


e un testo a scelta tra:


  1. Fabio Ciotti (a cura di), Digital Humanities: Metodi, strumenti, saperi, Roma, Carocci, 2023, 427 p., ISBN: 978-8829-018437. Cross-Media Languages. Applied Research, Digital Tools and Methodologies.
  2. Tomasi, F. (2008). Metodologie informatiche e discipline umanistiche. Carocci.




Contenuti

Il corso verterà sullo sviluppo, la gestione e l'analisi di dati multilingui usando modelli avanzati per applicazioni specifiche per le Digital Humanities, sia da un punto di vista teorico che applicativo. Inoltre, gli studenti /le studentesse acquisiranno conoscenze avanzate sulle tecnologie per la traduzione.

Durante il corso saranno affrontati i seguenti argomenti:

  1. Introduzione alle Digital Humanities
  2. Modelli, metamodelli e modellizzazione nelle DH
  3. I linguaggi di mark-up e la codifica del testo
  4. Semantic web, modelli, architettura e linguaggi
  5. Risorse multilingui
  6. Modelli per la rappresentazione, creazione, diffusione e utilizzazione di risorse multilingui
  7. I corpora
  8. La traduzione automatica
  9. Casi di studio

Lingua Insegnamento

Italiano


Altre informazioni

La natura del corso richiede la frequenza e una partecipazione attiva durante le lezioni che saranno arricchite da esercitazioni pratiche e dalla consultazione di materiali online.


Corsi

Corsi

SAPERI UMANISTICI E TECNOLOGIE DIGITALI 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

MONTI JOHANNA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
SH4_8 - Language learning and processing (first and second languages) - (2022)
Settore GLOT-01/B - Didattica delle lingue moderne
SH4_9 - Theoretical linguistics; computational linguistics - (2022)
Gruppo 10/GLOT-01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
Goal 4: Quality education
Goal 5: Gender equality
Goal 11: Sustainable cities and communities
Professori/esse Ordinari/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1