Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

3/0051 - LINGUA INGLESE

insegnamento
ID:
3/0051
Durata (ore):
54
CFU:
9
SSD:
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SAPERI UMANISTICI E TECNOLOGIE DIGITALI/Tecnologie per l'industria culturale e creativa Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di sviluppare negli studenti competenze critiche e analitiche nell’uso e nell’interpretazione della lingua inglese nel panorama digitale e mediale contemporaneo. Gli studenti apprenderanno a riconoscere e decostruire le strategie linguistiche e retoriche attraverso cui l’hate speech si manifesta e si diffonde sulle piattaforme online e nei media digitali. Il corso promuove inoltre una comprensione interdisciplinare del linguaggio come pratica sociale e performativa, esplorando il ruolo dell’inglese negli ambienti digitali nella costruzione di identità, potere ed esclusione. Gli studenti acquisiranno competenze di analisi multimodale, integrando linguaggio, immagini e altri formati comunicativi digitali.

Il livello linguistico richiesto per l’accesso al corso è upper-intermediate/advanced, con l’obiettivo di sviluppare e consolidare una competenza in inglese di livello proficient. Il corso si concentra sull’uso critico e analitico della lingua inglese nei contesti digitali e mediali, con particolare attenzione all’interpretazione e alla produzione di testi legati al discorso online e alla comunicazione digitale.

Al termine del corso, gli studenti dovranno dimostrare un’elevata competenza linguistica, che consenta loro di produrre testi scritti coerenti e ben strutturati e di partecipare in modo fluente e sicuro a discussioni sui temi digitali trattati. Sulla base delle conoscenze teoriche e delle attività pratiche svolte in aula, gli studenti saranno in grado di interagire efficacemente in diversi ambienti di comunicazione digitale e di applicare le proprie competenze in vari ambiti d’uso della lingua inglese.

CONOSCENZA E CAPACITà DI COMPRENSIONE

Sviluppo di capacità critiche e analitiche applicate all'ambito linguistico, con particolare riferimento alla morfologia, sintassi, semantica e pragmatica delle lingue studiate, anche in prospettiva contrastiva con l'italiano, al fine di favorire l'autonomia nello studio e nell'approfondimento. Acquisizione delle competenze necessarie per progettare in modo consapevole e metodologicamente fondato ulteriori percorsi di studio o aggiornamento, sia in termini di contenuti sia di approcci linguistici.



CAPACITà DI APPLICARE CONOSCENZE E COMPRENSIONE

Al termine del percorso formativo, lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito competenze linguistiche operative, tali da consentire la comprensione e l’uso di espressioni di uso quotidiano e specialistico in lingua straniera, finalizzate a soddisfare bisogni comunicativi concreti. A partire dalle conoscenze teoriche e dalle esercitazioni pratiche svolte in aula, lo studente sarà in grado di produrre testi scritti e interagire oralmente con scioltezza e appropriatezza, adattando il proprio registro ai diversi contesti comunicativi. Dovrà inoltre dimostrare di saper applicare in modo consapevole ed efficace le conoscenze acquisite nell’ambito della traduzione, della mediazione culturale e sociolinguistica, anche su testi autentici, con particolare attenzione all’uso professionale della lingua sia in contesti di studio sia nel mondo del lavoro.


ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI


Autonomia di giudizio:

Lo studente dovrà dimostrare la capacità di analizzare in modo critico e approfondito testi complessi in lingua inglese, argomentando in maniera personale e fondata le questioni culturali, linguistiche e tematiche emerse durante il corso. Sarà in grado di raccogliere, selezionare e interpretare autonomamente dati e fonti rilevanti per il proprio ambito di studi, attraverso l’uso consapevole di strumenti specialistici quali repertori bibliografici, riviste accademiche, corpora digitali e risorse online specifiche. Dovrà inoltre sviluppare la capacità di formulare giudizi autonomi e articolati, basati su solide premesse storico-culturali e su un approccio linguistico rigoroso, affrontando criticamente tematiche complesse come i rapporti tra Oriente e Occidente, tra paesi sviluppati e in via di sviluppo, o tra identità regionali e globali. Particolare attenzione sarà riservata alla consapevolezza delle dimensioni etiche e sociali e alla produzione di testi scientifici coerenti, argomentati e privi di stereotipi o visioni riduttive.


Abilità comunicative:

Lo studente dovrà dimostrare la capacità di presentare in modo chiaro, articolato e consapevole i risultati delle proprie ricerche in inglese. Dovrà saper utilizzare gli strumenti comunicativi acquisiti per discutere con coerenza e precisione di fenomeni culturali, sociali e politici della contemporaneità, mostrando attenzione agli aspetti socio-pragmatici, interculturali e contestuali dell’interazione. Inoltre, sarà in grado di produrre testi scritti strutturati e gerarchizzati, presentazioni informatizzate e altri materiali multimediali, applicando con efficacia strumenti digitali per il trattamento e la visualizzazione di testi anche in lingue e scritture non europee. La comunicazione, sia scritta che orale, dovrà riflettere non solo accuratezza linguistica, ma anche sensibilità culturale e adeguatezza rispetto al contesto.


Capacità di apprendimento:

Lo studente dovrà dimostrare autonomia nell'apprendimento e nella corretta applicazione delle strutture linguistiche oggetto del corso, con particolare riferimento all'uso della lingua inglese nei contesti disciplinari specifici delle Lingue e Culture Orientali e Africane. Sarà in grado di impiegare in modo consapevole e pertinente gli strumenti di analisi linguistica per comprendere e produrre testi nei contesti accademici e professionali pertinenti. Dovrà inoltre acquisire solide capacità critiche e analitiche, funzionali al proseguimento dello studio in modo autonomo, e sviluppare le competenze necessarie per pianificare ulteriori percorsi di formazione o aggiornamento, sia sul piano metodologico che contenutistico, nell’ottica dell’apprendimento permanente (lifelong learning).


L'esame si svolgerà in lingua inglese.

Infine, il corso intende sensibilizzare gli studenti sull’impatto culturale e sociale dell’hate speech, promuovendo un approccio critico e responsabile nei confronti dei contenuti digitali e della partecipazione agli spazi online in lingua inglese.


Prerequisiti

Competenze linguistiche di livello superiore

Comprensione della grammatica e della pragmatica dell’inglese

Capacità di analisi critica e autonomia nello studio


Metodi didattici

Il corso è articolato in due parti complementari. La prima parte prevede lezioni frontali e attività guidate incentrate sull’introduzione teorica e sull’analisi linguistica di testi autentici tratti da ambienti digitali in lingua inglese. La seconda parte del corso sarà dedicata all’approfondimento di tematiche specifiche attraverso la discussione seminariale, lo studio di casi e l’applicazione pratica degli strumenti analitici acquisiti. Le modalità didattiche combineranno momenti di lezione, analisi collettiva, visione di materiali multimediali e brevi attività di lettura e discussione in aula.


Verifica Apprendimento

Dopo la prima parte del corso, costituita da lezioni frontali tenute dal docente, gli studenti saranno coinvolti in attività di approfondimento individuali finalizzate alla valutazione, attraverso la realizzazione di presentazioni orali in inglese.

Queste presentazioni permetteranno agli studenti di applicare in modo critico le conoscenze acquisite durante il corso, esplorando temi specifici con analisi mirate e riferimenti ai materiali di studio.

La valutazione si concentrerà sulla qualità dell’analisi, la chiarezza espositiva, l’efficacia comunicativa e l’uso corretto della lingua inglese.

L’organizzazione delle presentazioni sarà adattata in base al numero degli iscritti, per assicurare un corretto svolgimento delle attività e una partecipazione attiva da parte di tutti.

Gli studenti non frequentanti dovranno invece presentare il programma per intero, a corso terminato.


Testi

Testi obbligatori:

  • Balirano, G., R. Lawson, and G. Scotto di Carlo (Eds.), "Language Unleashed: The Anatomy of Hate Speech in Contemporary Discourse." ANGLISTICA AION AN INTERDISCIPLINARY JOURNAL (2025). https://serena.sharepress.it/index.php/anglistica-aion/issue/view/859/813
  • Ging, Debbie. "Alphas, betas, and incels: Theorizing the masculinities of the manosphere." Men and Masculinities 22.4 (2019): 638-657.
  • Scotto di Carlo, G. "An analysis of self-other representations in the incelosphere: Between online misogyny and self-contempt." Discourse & Society 34.1 (2023): 3-21.


Non è prevista alcuna differenza nei materiali di studio tra studenti frequentanti e non frequentanti.



Contenuti

Il corso esplora il ruolo della lingua inglese come lingua franca privilegiata degli ambienti digitali e come strumento chiave nella diffusione di forme di comunicazione ostile, discriminatoria e polarizzante nei contesti online. Attraverso un approccio interdisciplinare e multimodale, il corso fornisce strumenti critici per analizzare le modalità con cui l’hate speech si articola e circola negli spazi digitali, dove la lingua inglese diventa veicolo centrale di costruzione identitaria, retorica dell’odio e dinamiche di esclusione.

Temi principali del corso:

1.Linguaggio performativo e pratica sociale nella comunicazione digitale: Come l’odio diventa azione concreta attraverso l’uso della lingua inglese nei contesti digitali.

2.Othering e costruzione dell’alterità nei discorsi digitali in lingua inglese: Strategie discorsive e narrative che definiscono l’Altro come minaccia o deviante negli ambienti online.

3.Forme ambigue dell’hate speech digitale in lingua inglese: Ironia, sarcasmo, linguaggi figurati e tecnicismi usati nei media digitali per veicolare messaggi ostili in modo sottile.

4.Multimodalità e linguaggi digitali in lingua inglese: Analisi di meme, emoji, gif, video e altri formati visivi che, attraverso la lingua inglese, strutturano contenuti ostili negli ambienti digitali.

5.La manosphere e le sottoculture maschili digitali in lingua inglese: Comunità online come incel, MGTOW, pick-up artists e MRA: narrazioni misogine e antifemministe che si sviluppano attraverso la lingua inglese nei contesti digitali.

6.Discriminazioni sistemiche e discorsi d’odio nei media digitali in lingua inglese: Analisi linguistica e retorica dei discorsi in lingua inglese legati a:

Misoginia e antifemminismo digitale

Razzismo e supremazia bianca nei contesti digitali

Transfobia e queerfobia nei linguaggi digitali in inglese

Abilismo e body shaming nei social media digitali

Classismo e stigmatizzazione della povertà nello spazio digitale


Il corso si basa su testi autentici in lingua inglese provenienti da forum, social network, blog, ambienti videoludici e piattaforme digitali, promuovendo una riflessione critica sul linguaggio come pratica ideologica e performativa nei media digitali.



Lingua Insegnamento

Inglese


Altre informazioni

Il corso, compreso l'esame finale, si svolgerà interamente in lingua inglese.


Corsi

Corsi

SAPERI UMANISTICI E TECNOLOGIE DIGITALI 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

SCOTTO DI CARLO GIUSEPPINA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ANGL-01/C - Lingua, traduzione e linguistica inglese
Gruppo 10/ANGL-01 - ANGLISTICA E ANGLOAMERICANISTICA
Ricercatori/trici a t. d. ex art.24 c.3
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1