54
LETTERATURA SPAGNOLA
Dati Generali
Periodo di attività
Syllabus
Obiettivi Formativi
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine del percorso formativo in oggetto, la studentessa/lo studente dovrà dimostrare di possedere una conoscenza della storia della letteratura spagnola dei secoli XIX e XX, della storia spagnola ed europea del suddetto periodo e una competenza di produzione orale in materia letteraria. Oltre a dimostrare una conoscenza approfondita della storia della letteratura spagnola di quel periodo, le studentesse/gli studenti dovranno essere capaci di contestualizzare autori ed opere da un punto di vista storico-culturale, realizzare un’analisi critica delle opere in programma, comprendere e analizzare i fenomeni culturali, politici e sociali che li hanno prodotti e di cui sono espressione.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Il percorso formativo dell’insegnamento intende fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti metodologici necessari per le seguenti attività: lettura, analisi testuale, commento critico delle opere in oggetto. La studentessa/lo studente deve dimostrare di conoscere e saper comprendere le problematiche relative alla storia della letteratura spagnola del periodo in questione, saper inquadrare autori e opere nel loro contesto storico-letterario e saper realizzare un’analisi critica dei testi previsti dal programma.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
La studentessa/lo studente, al termine del corso, deve essere in grado di affrontare autonomamente la comprensione e la critica di un testo letterario spagnolo del periodo preso in esame.
Abilità comunicative:
La studentessa/lo studente, al termine del corso, deve saper dimostrare di saper argomentare in modo chiaro e appropriato i contenuti del programma in oggetto; dovrà dimostrare, inoltre, di saper comprendere e analizzare i testi letterari.
Capacità di apprendimento:
La conoscenza della Storia della letteratura spagnola dei secoli XIX e XX offre alla studentessa/allo studente le capacità critiche necessarie per affrontare in maniera autonoma lo studio e l'analisi di testi letterari e la capacità di inserirli nel loro contesto storico-culturale.
Prerequisiti
Il corso è rivolto a studentesse e studenti che possiedono un qualsiasi livello di conoscenza della lingua e della letteratura spagnole, dal principiante all'avanzato. È consigliata la conoscenza di nozioni di base sulla storia della Spagna, necessaria per contestualizzare l’evoluzione della letteratura spagnola dalle origini alla fine del secolo XVIII secolo.
Si richiede il possesso di strumenti di analisi linguistica e letteraria, necessari per comprendere e analizzare le opere in programma.
PROPEDEUTICITÀ
Non vi sono propedeuticità
Metodi didattici
Il corso si articola in 54 ore di didattica frontale, durante le quali verranno affrontati, seguendo un ordine cronologico, gli argomenti indicati in programma, insieme alla visione di opere cinematografiche che rappresentano adattamenti di testi letterari spagnoli o che offrono spunti critici rilevanti per l’analisi dei processi culturali e letterari della Spagna tra XIX e XX secolo.
Verifica Apprendimento
L’esame si articola in una prova orale, la valutazione è espressa in 30esimi.
L’esame si svolge in italiano.
Durante il colloquio orale, si verificheranno le conoscenze acquisite relative a tutti gli argomenti inclusi nel programma. La studentessa/lo studente dovrà pertanto dimostrare una buona conoscenza della Letteratura spagnola dei secoli XIX e XX e dei testi previsti in programma, accanto alla capacità di collocare gli autori e le opere nel loro contesto storico e letterario. Si richiede, per questo motivo, una lettura e un commento critico delle opere in programma.
Testi
Manuale di storia delle letteratura:
Carlos Álvar, José-Carlos Mainer, Rosa Navarro, "Storia della letteratura spagnola" Volume II. L'età contemporanea, Torino, Einaudi, 2000
Lettura critica dei seguenti testi:
Mariano José de Larra, "Un condannato a morte. I taglieggiatori", Napoli, Colonnese, 2009 [Testo a fronte]
Emilia Pardo Bazán, "Il pizzo strappato", Venezia, Marsilio, 2021 [Testo a fronte]
Benito Pérez Galdós, "Tristana", Venezia, Marsilio, 1991 [Testo a fronte]
Federico García Lorca, "Nozze di sangue", Venezia, Marsilio, 2013 [Testo a fronte]
Antonio Machado, "Paesaggi d'amore", Firenze, Passigli, 2010 [Testo a fronte]
Miguel Delibes, "Cinque ore con Mario", Venezia, Marsilio, 2017 [Testo a fronte]
Il programma del corso prevede la visione di opere cinematografiche che rappresentano adattamenti di testi letterari spagnoli o che offrono spunti critici rilevanti per l’analisi dei processi culturali e letterari della Spagna tra XIX e XX secolo.
L’insegnamento non prevede una distinzione di programma fra frequentanti e non frequentanti
Contenuti
TITOLO DEL CORSO: La letteratura spagnola del XIX e del XX secolo
ELENCO DEGLI ARGOMENTI:
- Il XIX secolo
- Il Romanticismo
- Mariano José de Larra: "Artículos"
- Il Realismo e la nascita della novela
- Benito Pérez Galdós: “Tristana”
- Emilia Pardo Bazán: "El encaje roto"
- La Generazione del '98
- Antonio Machado "Paesaggi d'amore"
- Il XX secolo
- La Generazione del '27
- Federico García Lorca: “Bodas de Sangre”
- La letteratura della Guerra Civile e del Franchismo
- Miguel Delibes "Cinque ore con Mario"
Lingua Insegnamento
Italiano