54
FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA
Dati Generali
Periodo di attività
Syllabus
Obiettivi Formativi
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
- conoscenza delle modalità di trasmissione dei testi medievali romanzi;
- conoscenza delle peculiarità materiali delle testimonianze che trasmettono i testi medievali e degli strumenti digitali utili alla loro localizzazione, archiviazione e analisi;
- conoscenza dei principi basilari della critica del testo;
- conoscenza delle teorie e delle pratiche editoriali della filologia digitale;
- conoscenza di strumenti, metodi e standards per l'ecdotica digitale;
- saper utilizzare i principali strumenti bibliografici digitali funzionali all’analisi filologica (repertori, dizionari, concordanze, banche dati ecc.);
- saper esporre con linguaggio appropriato i risultati di analisi critico-testuali e ipotesi interpretative.
Gli obiettivi e i risultati di apprendimento attesi sono coerenti con gli obiettivi formativi del CdS per il quale l’insegnamento è offerto.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
- capacità di applicare le metodologie della critica del testo;
- capacità di applicare le metodologie e gli standards di codifica di testo (o text encoding);
- capacità di risolvere problemi legati all’adozione di strumenti e tecnologie digitali per la codifica e la pubblicazione di testi in formato digitale;
- capacità di discernere e valutare le diverse tipologie testuali presenti in rete;
- capacità di utilizzare banche dati.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Lo studente dovrà essere in grado di analizzare criticamente i principi della critica del testo e della filologia digitale e delle risorse offerte dall’umanistica digitale.
Abilità comunicative:
Lo studente dovrà saper presentare (durante il corso e in sede di esame) in maniera completa ma concisa i risultati raggiunti, utilizzando correttamente il linguaggio tecnico delle discipline filologico-letteraria e in particolare della filologia digitale.
Capacità di apprendimento:
Lo studente dovrà essere in grado di aggiornarsi o di ampliare le proprie conoscenze attingendo in maniera autonoma a testi, articoli scientifici e siti online propri dei settori della filologia romanza e della filologia digitale, e dovrà acquisire in maniera graduale la capacità di seguire seminari specialistici, conferenze, master nei medesimi ambiti.
Prerequisiti
Indispensabile una conoscenza delle fondamentali nozioni di linguistica e filologia romanza e una conoscenza di base del sistema letterario romanzo medievale.
Metodi didattici
Sono previste 54 ore di didattica frontale assistita e di didattica di tipo seminariale. In tutte le sue fasi il corso prevede un’alternanza teorica e pratica: l’apprendimento dei principi basilari dell’ecdotica e della filologia digitale sarà accompagnato dalla loro applicazione a casi concreti, anche attraverso l’utilizzo di software specifici per la trascrizione la digitalizzazione dei testi. Gli studenti verranno invitati a partecipare attivamente, in gruppo e/o singolarmente, alla costruzione degli apprendimenti attesi, anche attraverso lo sviluppo di collegamenti tra conoscenze già ottenute in insegnamenti precedentemente frequentati o tra argomenti già trattati nello stesso insegnamento.
Verifica Apprendimento
L’esame si articola in una prova orale sugli argomenti trattati nel corso; non sono previste prove intermedie.
Lingua in cui si svolge l’esame: italiano.
Criteri di valutazione:
Lo studente verrà valutato sulla base delle conoscenze degli argomenti trattati, mediante l’accertamento della capacità di comprensione, della capacità di esposizione e della capacità di applicazione autonoma delle metodologie filologiche e digitali illustrate durante le ore frontali e seminariali dell’insegnamento. Si terrà conto, oltre che della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata. La valutazione sarà espressa in 30esimi.
Testi
STUDENTI FREQUENTANTI:
1) L. Leonardi, Filologia romanza, 1. Critica del testo, Milano-Firenze, Le Monnier Università, 2022.
2) P. Italia, Editing Duemila, Roma, Salerno Editrice, 2020.
3) T. Mancinelli, E. Pierazzo, Che cos’è un’edizione scientifica digitale, Roma, Carocci, 2020.
4) Appunti delle lezioni.
STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Gli studenti non frequentanti aggiungeranno al programma dei frequentanti uno dei seguenti testi:
D. Fiormonte, Per una critica del testo digitale. Letteratura, filologia e rete: Informatica e Discipline Umanistiche, Roma, Bulzoni, 2018
M. Zaccarello, Teoria e forme del testo digitale, Roma, Carocci, 2019.
Contenuti
Nozioni fondamentali di critica del testo:
- produzione, trasmissione e circolazione dei testi;
- censimento e analisi delle testimonianze (manoscritti, stampe, altri supporti);
- metodo genealogico;
- restituzione linguistica e formale dei testi;
- filologia d’autore e critica delle varianti.
Strutture e dinamiche del testo digitale:
- applicativi informatici per la trascrizione e digitalizzazione di documenti in ambito letterario e comunicativo
- Codifica e annotazione dei testi in born digital o convertiti da analogico a digitale
Edizioni scientifiche digitali:
- Tipologie di edizione e loro corrispondenti digitali;
- Finalità e caratteristiche dell’edizione critica digitale
- Strumenti digitali e metodologie per l’utilizzo delle banche dati
- Edizioni facsimile, edizioni (iper) diplomatiche, edizioni critiche, genetic editions, edizioni complete, edizioni progressive, ecc.
Lingua Insegnamento
Italiano