Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Dipartimento:
Programma E Obiettivi
Obiettivi
La laurea Magistrale in 'Saperi Umanistici e Tecnologie Digitali' propone un percorso multidisciplinare nel quale solide competenze umanistiche e pratiche computazionali si integrano in una prospettiva del tutto innovativa e totalmente inserita negli scenari delineati dalla Transizione Digitale. Il corso intende valorizzare una pluralità di competenze trasversali in linea con un cambiamento della società nella quale i processi digitali assumono un ruolo sempre più centrale non solo nella sfera dell'economia e dell'impresa, ma anche in quelli della cultura e della ricerca. I/Le laureati/e dovranno possedere specifiche conoscenze relative alla formalizzazione, valorizzazione e trattamento mediante strumenti digitali dei contenuti afferenti all'ambito della tradizione umanistica, includendo pratiche di conservazione nel medio-lungo periodo degli archivi e dei documenti. Il CdLM intende promuovere un approccio formativo che vada oltre la semplice sommatoria di interventi didattici al fine di formare figure che potranno svolgere attività professionali negli ambiti connessi in particolare alla linguistica computazionale, alla gestione del patrimonio culturale, al trattamento dei dati testuali, visivi e sonori.
Il percorso didattico prevede due curricula così individuati:
- Tecnologie per l'industria culturale e creativa
Lo/a studente/ssa dovrà essere capace di affrontare problemi di rappresentazione e organizzazione della conoscenza ricorrendo ad appropriati strumenti informatici e a modelli di formalizzazione per l'ambito di riferimento. La ricchezza degli insegnamenti di lingue, letterature e filologie impartiti all'UNIOR fornirà allo/a studente/ssa strumenti per esaminare forme di strutturazione della conoscenza in forma tradizionale e digitale finalizzate alla creazione di testi digitali e di strumenti per il trattamento automatico del linguaggio.
- Metodologie digitali per il patrimonio culturale
Lo/a studente/ssa dovrà possedere gli strumenti teorico-pratici per il trattamento di dati testuali e spaziali progettando e implementando banche-dati conformi alla regolamentazione giuridica degli oggetti digitali ed alle pratiche di condivisione, conservazione e protezione dei dati. Lo/a studente/ssa sarà in grado di proporre soluzioni innovative per la digitalizzazione e gestione di archivi di oggetti e documenti.
Il CdLM prevede un quadro di attività formative articolato in quattro aree di apprendimento principali, alle quali si aggiunge una quinta area di applicazione professionalizzante. I contenuti disciplinari di ciascuna area sono stati sviluppati tenendo conto delle attuali richieste del mondo del lavoro e coerentemente con gli obiettivi di formazione richiesti dai profili professionali.
Il percorso formativo prevede i seguenti ambiti:
1. Area delle discipline informatiche. Gli insegnamenti di quest'area offrono elevate conoscenze e competenze in ambito informatico, con particolare riguardo alla comprensione dei meccanismi di formalizzazione e strutturazione della conoscenza, alla creazione di database multimediali e alla progettazione di interfacce Web. Le attività formative intendono perseguire i seguenti obiettivi di apprendimento: principi e linguaggi di programmazione; modellazione dei dati e progettazione di database multimediali anche per applicazioni di Big Data e Intelligenza artificiale; progettazione e realizzazione di soluzioni Web e gestione di interfacce; rappresentazione ed estrazione della conoscenza. Lo/a studente/ssa magistrale sarà in grado, al termine del proprio percorso formativo, di: applicare le competenze informatiche alle tematiche disciplinari caratteristiche del CdLM, in particolare nell'ambito delle aree linguistico-filologico-letterarie e storico-artistico-geografico-archeologica, giuridica e comunicativa. Gli insegnamenti informatici prevedono anche attività di didattica integrativa laboratoriale obbligatoria finalizzate a potenziare la condivisione della conoscenza e la pratica attiva.
2. Area Linguistico-Filologico-Letteraria. Gli insegnamenti di quest'area offrono elevate conoscenze e competenze in ambito linguistico-letterario e filologico e di trattamento del linguaggio, confermate da un'adeguata riflessione metalinguistica, con particolare riguardo alle forme di comunicazione che nascono in ambiti di alta specializzazione (linguaggi specialistici e i linguaggi settoriali connessi alle professioni), alle plurime manifestazioni testuali. Saranno sviluppate competenze elevate per quel che riguarda la rappresentazione digitale di testi e corpora testuali, creazione di archivi online multimediali (testi, carte video, audio, immagini). Lo/a studente/ssa magistrale sarà in grado, al termine del proprio percorso formativo, di selezionare e applicare opportunamente le tecniche e le strategie linguistico-computazionali e di trattamento del testo ai settori specialistici coinvolti. In questo ambito, sono stati inseriti come caratterizzanti alcuni SSD afferenti al mondo delle lingue orientali con lo scopo di offrire allo studente specifiche competenze in una consolidata tradizione di studi di recente distinta da significative declinazioni digitali.
3. Area Storico-Geografica e Artistico-Archeologica. Gli/Le studenti/esse acquisiscono un'adeguata conoscenza su aspetti della conoscenza storica e storiografica e per il trattamento delle fonti e sulla gestione e valorizzazione di siti storico-archeologici (archivi, parchi, musei, biblioteche). Lo/a studente/ssa magistrale sarà in grado, al termine del proprio percorso formativo, di progettare banche dati testuali e/o cartografiche relative al patrimonio storico, archeologico e artistico. In particolare, svilupperà competenze nella rappresentazione formale dell'informazione testuale e spaziale e nella creazione di risorse e testi digitali accessibili online (Database, WebGIS, repository) compatibili con i principali metadati internazionali e in linea con i principi del Semantic Web. Come nel precedente ambito, sono stati inseriti come caratterizzanti alcuni SSD afferenti al mondo degli studi e delle culture orientali con l'obiettivo di formare studenti attenti anche al patrimonio storico-culturale extra-europeo.
4. Area Economico-Giuridica e Media Digitali. Gli/Le studenti/esse del CdLM acquisiscono competenze in un ambito complementare e trasversale che affronta problematiche relative alla acquisizione, trattamento e sfruttamento del dato digitale e al rapporto tra tecnologia, società e cultura, con particolare attenzione alle caratteristiche specifiche dei media e della comunicazione digitale. Lo/a studente/ssa magistrale sarà in grado di selezionare e applicare le conoscenze acquisite in rapporto all'impatto che le tecnologie computazionali hanno su una società digitale in costante evoluzione, nonché di identificare correttamente gli aspetti giuridico-amministrativi ed etici connessi alla produzione, diffusione, conservazione e sicurezza degli archivi digitali.
5. Area di applicazione delle competenze acquisite. Gli/Le studenti/esse del CdLM acquisiscono ulteriori competenze pratiche attraverso l'interazione con esperti esterni, la partecipazione a laboratori didattici e gruppi di discussione, nonché grazie ai tirocini formativi curricolari obbligatori, da svolgersi sia in Italia che all'estero. In particolare, lo/la studente/ssa avrà a disposizione numerose attività laboratoriali professionalizzanti finalizzate ad offrire una più approfondita competenza tecnica delle materie del CdLM, su tematiche come digital storytelling, tecnologie per la traduzione, abilità per la ricerca, gestione di archivi digitali per i beni culturali, il rilievo digitale, etc. I tirocini invece saranno svolti presso strutture pubbliche e private convenzionate (Biblioteche, Archivi, Musei, Aree archeologiche, Soprintendenze, Enti locali, Associazioni culturali, strutture private attive nel campo della gestione e valorizzazione culturale, ecc.), per agevolare l'acquisizione sul campo di conoscenze dirette sul mondo del lavoro e delle professioni. L'obiettivo di queste attività è la sperimentazione dei saperi disciplinari acquisiti nelle attività formative curriculari e lo sviluppo, oltre alle capacità tecniche, di competenze progettuali e relazionali, le cosiddette soft skill per aumentare l'adattabilità e l'impiegabilità dei/delle laureati/e magistrali del CdLM.
Al termine del percorso formativo, i/le laureati/e possiederanno:
- competenze sugli aspetti teorico-pratici delle metodologie computazionali applicabili ai tradizionali contenuti di ambito umanistico;
- conoscenze delle tecnologie informatiche per la gestione, comunicazione e valorizzazione di archivi storici, storico-artistici e archeologici;
- competenze nel trattamento e nella integrazione delle risorse multimediali e delle interfacce Web;
- capacità di progettazione di strumenti per la gestione dell'informazione digitale materiale e immateriale;
- conoscenze relative agli aspetti giuridico-amministrativi ed etici relativi al trattamento e alla diffusione e alla conservazione degli archivi digitali;
- comprensione dell'impatto delle tecnologie computazionali sulla società digitale;
- conoscenza approfondita di una lingua straniera, in forma scritta e orale;
- capacità di lavoro in contesti interdisciplinari comprendenti esperti umanistici e informatici.
Il CdLM si basa su una struttura formativa flessibile impartita esclusivamente in presenza e articolata in insegnamenti di 6-9 CFU; la didattica professionalizzante obbligatoria (con moduli da 3 CFU per ciascun laboratorio) consente di esaminare casi di studio pratici interdisciplinari.
Gli sbocchi professionali prevedono inserimenti nel settore del lavoro sia pubblico che dell'impresa privata, essendo i/le laureati/e in grado di rispondere alle sfide che vengono da un mondo in rapida trasformazione. Studi di settore e documenti regionali, nazionali ed europei sottolineano l'importanza di conoscenze interdisciplinari per operare ad elevati livelli di trattamento e cura dell'informazione digitale. La crescita di uno spazio economico europeo, in particolare nel settore delle Industrie Culturali, è rallentata dalla mancanza di figure professionali ibride, formate con una forte componente umanistica e tecnologica nello stesso tempo e capaci di affrontare con competenze miste una serie di nuovi problemi sollevati da una digitalizzazione di massa; inoltre, l'integrazione delle competenze deve accompagnarsi ad una conoscenza degli aspetti giuridici legati al documento digitale. I/le laureati/e, disponendo di una elevata professionalità, potranno lavorare in numerosi settori dei servizi e dell'industria culturale. In particolare, avendo competenze sui flussi e sulla filiera di lavoro, potranno svolgere attività negli ambiti dell'umanistica digitale, quali la linguistica computazionale, la gestione del patrimonio culturale digitale e l'editoria elettronica.
Il percorso didattico prevede due curricula così individuati:
- Tecnologie per l'industria culturale e creativa
Lo/a studente/ssa dovrà essere capace di affrontare problemi di rappresentazione e organizzazione della conoscenza ricorrendo ad appropriati strumenti informatici e a modelli di formalizzazione per l'ambito di riferimento. La ricchezza degli insegnamenti di lingue, letterature e filologie impartiti all'UNIOR fornirà allo/a studente/ssa strumenti per esaminare forme di strutturazione della conoscenza in forma tradizionale e digitale finalizzate alla creazione di testi digitali e di strumenti per il trattamento automatico del linguaggio.
- Metodologie digitali per il patrimonio culturale
Lo/a studente/ssa dovrà possedere gli strumenti teorico-pratici per il trattamento di dati testuali e spaziali progettando e implementando banche-dati conformi alla regolamentazione giuridica degli oggetti digitali ed alle pratiche di condivisione, conservazione e protezione dei dati. Lo/a studente/ssa sarà in grado di proporre soluzioni innovative per la digitalizzazione e gestione di archivi di oggetti e documenti.
Il CdLM prevede un quadro di attività formative articolato in quattro aree di apprendimento principali, alle quali si aggiunge una quinta area di applicazione professionalizzante. I contenuti disciplinari di ciascuna area sono stati sviluppati tenendo conto delle attuali richieste del mondo del lavoro e coerentemente con gli obiettivi di formazione richiesti dai profili professionali.
Il percorso formativo prevede i seguenti ambiti:
1. Area delle discipline informatiche. Gli insegnamenti di quest'area offrono elevate conoscenze e competenze in ambito informatico, con particolare riguardo alla comprensione dei meccanismi di formalizzazione e strutturazione della conoscenza, alla creazione di database multimediali e alla progettazione di interfacce Web. Le attività formative intendono perseguire i seguenti obiettivi di apprendimento: principi e linguaggi di programmazione; modellazione dei dati e progettazione di database multimediali anche per applicazioni di Big Data e Intelligenza artificiale; progettazione e realizzazione di soluzioni Web e gestione di interfacce; rappresentazione ed estrazione della conoscenza. Lo/a studente/ssa magistrale sarà in grado, al termine del proprio percorso formativo, di: applicare le competenze informatiche alle tematiche disciplinari caratteristiche del CdLM, in particolare nell'ambito delle aree linguistico-filologico-letterarie e storico-artistico-geografico-archeologica, giuridica e comunicativa. Gli insegnamenti informatici prevedono anche attività di didattica integrativa laboratoriale obbligatoria finalizzate a potenziare la condivisione della conoscenza e la pratica attiva.
2. Area Linguistico-Filologico-Letteraria. Gli insegnamenti di quest'area offrono elevate conoscenze e competenze in ambito linguistico-letterario e filologico e di trattamento del linguaggio, confermate da un'adeguata riflessione metalinguistica, con particolare riguardo alle forme di comunicazione che nascono in ambiti di alta specializzazione (linguaggi specialistici e i linguaggi settoriali connessi alle professioni), alle plurime manifestazioni testuali. Saranno sviluppate competenze elevate per quel che riguarda la rappresentazione digitale di testi e corpora testuali, creazione di archivi online multimediali (testi, carte video, audio, immagini). Lo/a studente/ssa magistrale sarà in grado, al termine del proprio percorso formativo, di selezionare e applicare opportunamente le tecniche e le strategie linguistico-computazionali e di trattamento del testo ai settori specialistici coinvolti. In questo ambito, sono stati inseriti come caratterizzanti alcuni SSD afferenti al mondo delle lingue orientali con lo scopo di offrire allo studente specifiche competenze in una consolidata tradizione di studi di recente distinta da significative declinazioni digitali.
3. Area Storico-Geografica e Artistico-Archeologica. Gli/Le studenti/esse acquisiscono un'adeguata conoscenza su aspetti della conoscenza storica e storiografica e per il trattamento delle fonti e sulla gestione e valorizzazione di siti storico-archeologici (archivi, parchi, musei, biblioteche). Lo/a studente/ssa magistrale sarà in grado, al termine del proprio percorso formativo, di progettare banche dati testuali e/o cartografiche relative al patrimonio storico, archeologico e artistico. In particolare, svilupperà competenze nella rappresentazione formale dell'informazione testuale e spaziale e nella creazione di risorse e testi digitali accessibili online (Database, WebGIS, repository) compatibili con i principali metadati internazionali e in linea con i principi del Semantic Web. Come nel precedente ambito, sono stati inseriti come caratterizzanti alcuni SSD afferenti al mondo degli studi e delle culture orientali con l'obiettivo di formare studenti attenti anche al patrimonio storico-culturale extra-europeo.
4. Area Economico-Giuridica e Media Digitali. Gli/Le studenti/esse del CdLM acquisiscono competenze in un ambito complementare e trasversale che affronta problematiche relative alla acquisizione, trattamento e sfruttamento del dato digitale e al rapporto tra tecnologia, società e cultura, con particolare attenzione alle caratteristiche specifiche dei media e della comunicazione digitale. Lo/a studente/ssa magistrale sarà in grado di selezionare e applicare le conoscenze acquisite in rapporto all'impatto che le tecnologie computazionali hanno su una società digitale in costante evoluzione, nonché di identificare correttamente gli aspetti giuridico-amministrativi ed etici connessi alla produzione, diffusione, conservazione e sicurezza degli archivi digitali.
5. Area di applicazione delle competenze acquisite. Gli/Le studenti/esse del CdLM acquisiscono ulteriori competenze pratiche attraverso l'interazione con esperti esterni, la partecipazione a laboratori didattici e gruppi di discussione, nonché grazie ai tirocini formativi curricolari obbligatori, da svolgersi sia in Italia che all'estero. In particolare, lo/la studente/ssa avrà a disposizione numerose attività laboratoriali professionalizzanti finalizzate ad offrire una più approfondita competenza tecnica delle materie del CdLM, su tematiche come digital storytelling, tecnologie per la traduzione, abilità per la ricerca, gestione di archivi digitali per i beni culturali, il rilievo digitale, etc. I tirocini invece saranno svolti presso strutture pubbliche e private convenzionate (Biblioteche, Archivi, Musei, Aree archeologiche, Soprintendenze, Enti locali, Associazioni culturali, strutture private attive nel campo della gestione e valorizzazione culturale, ecc.), per agevolare l'acquisizione sul campo di conoscenze dirette sul mondo del lavoro e delle professioni. L'obiettivo di queste attività è la sperimentazione dei saperi disciplinari acquisiti nelle attività formative curriculari e lo sviluppo, oltre alle capacità tecniche, di competenze progettuali e relazionali, le cosiddette soft skill per aumentare l'adattabilità e l'impiegabilità dei/delle laureati/e magistrali del CdLM.
Al termine del percorso formativo, i/le laureati/e possiederanno:
- competenze sugli aspetti teorico-pratici delle metodologie computazionali applicabili ai tradizionali contenuti di ambito umanistico;
- conoscenze delle tecnologie informatiche per la gestione, comunicazione e valorizzazione di archivi storici, storico-artistici e archeologici;
- competenze nel trattamento e nella integrazione delle risorse multimediali e delle interfacce Web;
- capacità di progettazione di strumenti per la gestione dell'informazione digitale materiale e immateriale;
- conoscenze relative agli aspetti giuridico-amministrativi ed etici relativi al trattamento e alla diffusione e alla conservazione degli archivi digitali;
- comprensione dell'impatto delle tecnologie computazionali sulla società digitale;
- conoscenza approfondita di una lingua straniera, in forma scritta e orale;
- capacità di lavoro in contesti interdisciplinari comprendenti esperti umanistici e informatici.
Il CdLM si basa su una struttura formativa flessibile impartita esclusivamente in presenza e articolata in insegnamenti di 6-9 CFU; la didattica professionalizzante obbligatoria (con moduli da 3 CFU per ciascun laboratorio) consente di esaminare casi di studio pratici interdisciplinari.
Gli sbocchi professionali prevedono inserimenti nel settore del lavoro sia pubblico che dell'impresa privata, essendo i/le laureati/e in grado di rispondere alle sfide che vengono da un mondo in rapida trasformazione. Studi di settore e documenti regionali, nazionali ed europei sottolineano l'importanza di conoscenze interdisciplinari per operare ad elevati livelli di trattamento e cura dell'informazione digitale. La crescita di uno spazio economico europeo, in particolare nel settore delle Industrie Culturali, è rallentata dalla mancanza di figure professionali ibride, formate con una forte componente umanistica e tecnologica nello stesso tempo e capaci di affrontare con competenze miste una serie di nuovi problemi sollevati da una digitalizzazione di massa; inoltre, l'integrazione delle competenze deve accompagnarsi ad una conoscenza degli aspetti giuridici legati al documento digitale. I/le laureati/e, disponendo di una elevata professionalità, potranno lavorare in numerosi settori dei servizi e dell'industria culturale. In particolare, avendo competenze sui flussi e sulla filiera di lavoro, potranno svolgere attività negli ambiti dell'umanistica digitale, quali la linguistica computazionale, la gestione del patrimonio culturale digitale e l'editoria elettronica.
Conoscenze e capacità di comprensione
Conoscenza e comprensione sono conseguibili attraverso la partecipazione ai corsi di insegnamento previsti dal piano di studio, che appartengono a tutti gli ambiti previsti dalla tabelle della classe LM-43.
In particolare Lo/a studente/ssa possiede:
- conoscenze delle aree specifiche dell'informatica, degli studi letterari, linguistici, storico/culturali ed artistici nel contesto digitale, nonché della comunicazione, dei social media e degli aspetti giuridico-economici dei dati digitali, della loro proprietà, diffusione e conservazione;
- competenze relative al trattamento, valorizzazione di dati e archivi digitali di pertinenza umanistica.
Le competenze sono acquisite attraverso lezioni frontali, ore di studio individuale, integrate da tirocini e da una diversificata proposta di attività pratiche, articolata in laboratori e seminari che sollecitano il confronto attivo tra docenti e studenti.
Il raggiungimento delle conoscenze è verificato attraverso prove orali intermedie o finali anche di tipo pratico.
In particolare Lo/a studente/ssa possiede:
- conoscenze delle aree specifiche dell'informatica, degli studi letterari, linguistici, storico/culturali ed artistici nel contesto digitale, nonché della comunicazione, dei social media e degli aspetti giuridico-economici dei dati digitali, della loro proprietà, diffusione e conservazione;
- competenze relative al trattamento, valorizzazione di dati e archivi digitali di pertinenza umanistica.
Le competenze sono acquisite attraverso lezioni frontali, ore di studio individuale, integrate da tirocini e da una diversificata proposta di attività pratiche, articolata in laboratori e seminari che sollecitano il confronto attivo tra docenti e studenti.
Il raggiungimento delle conoscenze è verificato attraverso prove orali intermedie o finali anche di tipo pratico.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Il CdLM, che congiunge in modo equilibrato le acquisizioni teoriche fornite dalle lezioni frontali e le attività pratiche svolte soprattutto nei laboratori e seminari, definisce figure professionali in grado di impiegare le proprie conoscenze e competenze in diversi ambiti che comprendono il mondo dei servizi digitali, dell'archiviazione elettronica, del trattamento automatico dei dati, della creazione di contenuti per l'industria creativa e culturale e della conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale digitale.
Lo/a studente/ssa sarà in grado di progettare sistemi di archiviazione digitale in differenti contesti d'uso (letterario, linguistico, filologico, archeologico, storico-artistico) possedendo competenze trasversali di tipo giuridico, economico-politico, statistico e geografico.
La verifica dei risultati sarà effettuata dai/dalle docenti attraverso esami orali o scritti finali o intermedi, anche di tipo pratico, nonché dalla prova finale.
Lo/a studente/ssa sarà in grado di progettare sistemi di archiviazione digitale in differenti contesti d'uso (letterario, linguistico, filologico, archeologico, storico-artistico) possedendo competenze trasversali di tipo giuridico, economico-politico, statistico e geografico.
La verifica dei risultati sarà effettuata dai/dalle docenti attraverso esami orali o scritti finali o intermedi, anche di tipo pratico, nonché dalla prova finale.
Autonomia di giudizi
Lo/a studente/ssa dovranno essere in grado di:
- esaminare criticamente e interpretare i dati attraverso lo studio teorico e pratico di rappresentazione formale dell'informazione;
- ricostruire il contesto generale di riferimento, anche applicativo, per i vari ambiti previsti dall'ordinamento didattico;
- individuare le metodologie digitali più opportune per implementare la produzione, la pubblicazione, la condivisione e archiviazione di contenuti digitali;
- identificare le normative, le politiche e le forme di comunicazione idonee alla valorizzazione degli archivi digitali e delle soluzioni informatiche progettate.
Gli/Le studenti/sse potranno raggiungere tali obiettivi in un ampio percorso formativo, che si esplica in attività di taglio interdisciplinare di tipo seminariale e laboratoriale, propedeutico al lavoro di preparazione della prova finale, sotto la guida di un docente di riferimento che verificherà durante la stesura dell'elaborato le capacità di riflettere criticamente e in autonomia sui materiali oggetto dell'indagine.
- esaminare criticamente e interpretare i dati attraverso lo studio teorico e pratico di rappresentazione formale dell'informazione;
- ricostruire il contesto generale di riferimento, anche applicativo, per i vari ambiti previsti dall'ordinamento didattico;
- individuare le metodologie digitali più opportune per implementare la produzione, la pubblicazione, la condivisione e archiviazione di contenuti digitali;
- identificare le normative, le politiche e le forme di comunicazione idonee alla valorizzazione degli archivi digitali e delle soluzioni informatiche progettate.
Gli/Le studenti/sse potranno raggiungere tali obiettivi in un ampio percorso formativo, che si esplica in attività di taglio interdisciplinare di tipo seminariale e laboratoriale, propedeutico al lavoro di preparazione della prova finale, sotto la guida di un docente di riferimento che verificherà durante la stesura dell'elaborato le capacità di riflettere criticamente e in autonomia sui materiali oggetto dell'indagine.
Abilità comunicative
Lo/a studente/ssa dovranno essere in grado di:
- esprimere, in forma orale e scritta, idee e comunicare informazioni con chiarezza e con la proprietà del linguaggio tecnico idoneo ai temi trattati, sia in rapporto a interlocutori di pari competenze, sia verso soggetti non specialisti;
- interagire e collaborare in forma propositiva in differenti contesti lavorativi valutando gli strumenti adeguati per risolvere singoli problemi;
- utilizzare, con padronanza, le principali tecnologie e metodologie informatiche attualmente in uso nei diversi ambiti disciplinari umanistici previsti dall'ordinamento didattico;
- comunicare in un'altra lingua moderna, preferibilmente europea, diversa dall'italiano.
Gli/Le studenti/esse potranno maturare tali abilità comunicative attraverso le prove scritte e orali sostenute durante il percorso formativo, la partecipazione a seminari, laboratori e tirocini, e in conclusione con l'elaborazione della prova finale, di cui sarà valutata la corretta esposizione, sia nella forma scritta sia nella discussione orale, dei risultati delle ricerche e il conseguimento delle competenze disciplinari di base.
- esprimere, in forma orale e scritta, idee e comunicare informazioni con chiarezza e con la proprietà del linguaggio tecnico idoneo ai temi trattati, sia in rapporto a interlocutori di pari competenze, sia verso soggetti non specialisti;
- interagire e collaborare in forma propositiva in differenti contesti lavorativi valutando gli strumenti adeguati per risolvere singoli problemi;
- utilizzare, con padronanza, le principali tecnologie e metodologie informatiche attualmente in uso nei diversi ambiti disciplinari umanistici previsti dall'ordinamento didattico;
- comunicare in un'altra lingua moderna, preferibilmente europea, diversa dall'italiano.
Gli/Le studenti/esse potranno maturare tali abilità comunicative attraverso le prove scritte e orali sostenute durante il percorso formativo, la partecipazione a seminari, laboratori e tirocini, e in conclusione con l'elaborazione della prova finale, di cui sarà valutata la corretta esposizione, sia nella forma scritta sia nella discussione orale, dei risultati delle ricerche e il conseguimento delle competenze disciplinari di base.
Capacità di apprendimento
L'offerta formativa del CdLM permette agli/alle studenti/esse di maturare consapevolezza culturale, autonomia critica e metodo negli ambiti disciplinari previsti dall'ordinamento didattico.
Lo/a studente/ssa potranno considerare il loro percorso di formazione concluso e rivolgersi al mercato del lavoro, o proseguire gli studi e la ricerca attraverso un successivo dottorato o master. Nel caso di prosecuzione degli studi, grazie alle conoscenze maturate e agli strumenti di ricerca acquisiti, saranno in grado di passare a un livello avanzato di formazione con un elevato grado di autonomia.
Il raggiungimento degli obiettivi sarà verificato attraverso le prove scritte e orali sostenute durante il percorso formativo, la partecipazione a seminari, laboratori e tirocini, e con l'elaborazione della prova finale, di cui sarà valutata la corretta esposizione, sia nella forma scritta sia nella discussione orale, dei risultati delle ricerche e il conseguimento delle competenze disciplinari.
Lo/a studente/ssa potranno considerare il loro percorso di formazione concluso e rivolgersi al mercato del lavoro, o proseguire gli studi e la ricerca attraverso un successivo dottorato o master. Nel caso di prosecuzione degli studi, grazie alle conoscenze maturate e agli strumenti di ricerca acquisiti, saranno in grado di passare a un livello avanzato di formazione con un elevato grado di autonomia.
Il raggiungimento degli obiettivi sarà verificato attraverso le prove scritte e orali sostenute durante il percorso formativo, la partecipazione a seminari, laboratori e tirocini, e con l'elaborazione della prova finale, di cui sarà valutata la corretta esposizione, sia nella forma scritta sia nella discussione orale, dei risultati delle ricerche e il conseguimento delle competenze disciplinari.
Requisiti di accesso
Allo/a studente/ssa che intende iscriversi al CdLM è richiesto di essere in possesso di una laurea triennale in una delle seguenti classi:
● Beni Culturali (L-1)
● Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda (L-3)
● Filosofia (L-5)
● Ingegneria dell'informazione (L-08)
● Lettere (L-10)
● Lingue e culture Moderne (L-11)
● Mediazione linguistica (L-12)
● Scienze del turismo (L-15)
● Scienze dell'educazione e della formazione (L‐19)
● Scienze della Comunicazione (L-20)
● Scienze e tecnologie informatiche (L-31)
● Scienze politiche e delle relazioni internazionali (L-36)
● Storia (L-42)
● Tecnologie per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali (L-43)
Una Commissione di docenti del CdLM valuterà il possesso dei requisiti curriculari sulla base della documentazione presentata.
Possono altresì iscriversi studenti/esse in possesso di un'altra laurea triennale o di un diploma di laurea quadriennale con ordinamento ante D.M. 509/99 avendo acquisito almeno 42 CFU nei seguenti SSD:
● ICAR/18
● INF/01; ING-INF/05
● IUS/01/04/10/IUS/19
● L-ANT/01/02/03/04/05/06/07/08/09/10
● L-ART/01/02/03/04/05/06/07/08
● L-FIL-LET/01/02/03/04/05/06/07/08/09/10/11/12/13/14/15
● L-LIN/01/02/03/04/05/06/07/08/09/10/11/12/13/14/15/16/17/18/19/20/21
● L-OR/01/02/03/04/05/06/07/08/09/10/11/12/13/14/15/16/17/18/19/20/21/22/23
● M-STO/01/02/03/04/05/06/07/08/09
● M-GGR/01/02
● M-FIL/01/02/03/04/05/06/07/08
oppure di un titolo accademico straniero equipollente.
Tra i prerequisiti sono richiesti: una buona conoscenza della lingua italiana, in particolare dell'italiano scritto, e di una lingua straniera europea adeguata ad affrontare uno studio specialistico (con riferimento ai livelli definiti all'interno Quadro Comune Europeo: livello C1 per l'inglese e l'italiano; livello B2 per tutte le altre lingue).
I/le candidati/e che non siano in possesso di tali requisiti possono acquisire i CFU mancanti tramite iscrizione a corsi singoli presso 'L'Orientale', l'Università Parthenope di Napoli o presso altre Università legalmente riconosciute e il superamento dei relativi esami. I CFU mancanti per il possesso dei requisiti curriculari devono comunque essere conseguiti al momento della domanda di ammissione.
● Beni Culturali (L-1)
● Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda (L-3)
● Filosofia (L-5)
● Ingegneria dell'informazione (L-08)
● Lettere (L-10)
● Lingue e culture Moderne (L-11)
● Mediazione linguistica (L-12)
● Scienze del turismo (L-15)
● Scienze dell'educazione e della formazione (L‐19)
● Scienze della Comunicazione (L-20)
● Scienze e tecnologie informatiche (L-31)
● Scienze politiche e delle relazioni internazionali (L-36)
● Storia (L-42)
● Tecnologie per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali (L-43)
Una Commissione di docenti del CdLM valuterà il possesso dei requisiti curriculari sulla base della documentazione presentata.
Possono altresì iscriversi studenti/esse in possesso di un'altra laurea triennale o di un diploma di laurea quadriennale con ordinamento ante D.M. 509/99 avendo acquisito almeno 42 CFU nei seguenti SSD:
● ICAR/18
● INF/01; ING-INF/05
● IUS/01/04/10/IUS/19
● L-ANT/01/02/03/04/05/06/07/08/09/10
● L-ART/01/02/03/04/05/06/07/08
● L-FIL-LET/01/02/03/04/05/06/07/08/09/10/11/12/13/14/15
● L-LIN/01/02/03/04/05/06/07/08/09/10/11/12/13/14/15/16/17/18/19/20/21
● L-OR/01/02/03/04/05/06/07/08/09/10/11/12/13/14/15/16/17/18/19/20/21/22/23
● M-STO/01/02/03/04/05/06/07/08/09
● M-GGR/01/02
● M-FIL/01/02/03/04/05/06/07/08
oppure di un titolo accademico straniero equipollente.
Tra i prerequisiti sono richiesti: una buona conoscenza della lingua italiana, in particolare dell'italiano scritto, e di una lingua straniera europea adeguata ad affrontare uno studio specialistico (con riferimento ai livelli definiti all'interno Quadro Comune Europeo: livello C1 per l'inglese e l'italiano; livello B2 per tutte le altre lingue).
I/le candidati/e che non siano in possesso di tali requisiti possono acquisire i CFU mancanti tramite iscrizione a corsi singoli presso 'L'Orientale', l'Università Parthenope di Napoli o presso altre Università legalmente riconosciute e il superamento dei relativi esami. I CFU mancanti per il possesso dei requisiti curriculari devono comunque essere conseguiti al momento della domanda di ammissione.
Esame finale
Alla fine del suo percorso formativo lo/la studente/ssa dovrà sostenere una prova finale per il conseguimento del relativo titolo di studio.
La prova finale del CdLM in Saperi Umanistici e Tecnologie Digitali consiste nell'elaborazione di una tesi scritta che verte sulla progettazione, sviluppo o ricerca di una tematica collegata a una delle discipline incluse nel piano di studio, sotto la guida di un/una docente che funge da relatore e con la presenza di un correlatore, che può essere anche un/una docente esperto/a esterno all'Ateneo. La prova finale viene discussa pubblicamente davanti a una Commissione formata da più docenti. In fase di discussione il/la laureando/a può ricorrere a diverse modalità espositive.
Nell'elaborato scritto devono emergere in maniera chiara le competenze specialistiche acquisite e la capacità di affrontare in maniera originale, autonoma e scientifica tematiche attinenti al settore scientifico-disciplinare prescelto, integrato dalla sottoscrizione, da parte del/la laureando/a, di una dichiarazione con cui si impegna al rispetto delle norme antiplagio. L'argomento della dissertazione deve essere concordato con il relatore; l'estensione deve essere proporzionata al numero dei CFU previsti per la prova finale.
La Commissione, composta da almeno cinque membri scelti tra professori di prima o di seconda fascia, ricercatori, professori affidatari e a contratto in servizio nell'anno accademico ed eventuali esperti esterni (art. 29 RDA), valuta la prova finale e attribuisce sino a un massimo di 8 punti, aggiunge tale punteggio alla media ponderata degli esami sostenuti per la determinazione del voto finale che sarà espresso in cento/decimi, cui potrà essere aggiunta la lode in caso di eccellenza del lavoro svolto. La votazione minima per poter conseguire il titolo è 66/110.
Se il Presidente di Commissione di laurea segnala il riconoscimento della dignità di stampa della tesi ne rilascia attestato in unico esemplare. Tale riconoscimento non costituisce titolo menzionato nei diplomi o certificati di laurea.
Per gli obblighi relativi al debito massimo consentito (esami da sostenere) ai fini della presentazione della domanda di laurea, all'intervallo temporale tra l'ultimo esame e l'inizio delle sedute di laurea, alla modalità di assegnazione e consegna finale della tesi prima della prova finale, alle modalità di redazione e conservazione documentale della tesi, e alla seduta di laurea si rinvia alla Guida dello studente.
La prova finale del CdLM in Saperi Umanistici e Tecnologie Digitali consiste nell'elaborazione di una tesi scritta che verte sulla progettazione, sviluppo o ricerca di una tematica collegata a una delle discipline incluse nel piano di studio, sotto la guida di un/una docente che funge da relatore e con la presenza di un correlatore, che può essere anche un/una docente esperto/a esterno all'Ateneo. La prova finale viene discussa pubblicamente davanti a una Commissione formata da più docenti. In fase di discussione il/la laureando/a può ricorrere a diverse modalità espositive.
Nell'elaborato scritto devono emergere in maniera chiara le competenze specialistiche acquisite e la capacità di affrontare in maniera originale, autonoma e scientifica tematiche attinenti al settore scientifico-disciplinare prescelto, integrato dalla sottoscrizione, da parte del/la laureando/a, di una dichiarazione con cui si impegna al rispetto delle norme antiplagio. L'argomento della dissertazione deve essere concordato con il relatore; l'estensione deve essere proporzionata al numero dei CFU previsti per la prova finale.
La Commissione, composta da almeno cinque membri scelti tra professori di prima o di seconda fascia, ricercatori, professori affidatari e a contratto in servizio nell'anno accademico ed eventuali esperti esterni (art. 29 RDA), valuta la prova finale e attribuisce sino a un massimo di 8 punti, aggiunge tale punteggio alla media ponderata degli esami sostenuti per la determinazione del voto finale che sarà espresso in cento/decimi, cui potrà essere aggiunta la lode in caso di eccellenza del lavoro svolto. La votazione minima per poter conseguire il titolo è 66/110.
Se il Presidente di Commissione di laurea segnala il riconoscimento della dignità di stampa della tesi ne rilascia attestato in unico esemplare. Tale riconoscimento non costituisce titolo menzionato nei diplomi o certificati di laurea.
Per gli obblighi relativi al debito massimo consentito (esami da sostenere) ai fini della presentazione della domanda di laurea, all'intervallo temporale tra l'ultimo esame e l'inizio delle sedute di laurea, alla modalità di assegnazione e consegna finale della tesi prima della prova finale, alle modalità di redazione e conservazione documentale della tesi, e alla seduta di laurea si rinvia alla Guida dello studente.
Profili Professionali
Profili Professionali (3)
Analista e progettista di sistemi digitali per beni materiali e immateriali
Lo/a studente/ssa svolge compiti di analisi e valutazione di software per l'ambito umanistico partecipando alla progettazione di soluzioni anche basate sul Natural Language Processing e più in generale di applicazioni per l'ambito linguistico, letterario, culturale, storico e storico-artistico.
Lo/a studente/ssa ha competenze approfondite nella valutazione dei requisiti di sistema e nella progettazione di sviluppo software per applicazioni in ambito umanistico. In particolare ha conoscenze dei differenti flussi di lavoro, interfacce e funzionalità creando soluzioni ad hoc tra aziende e utilizzatori. Lo/a studente/ssa possiede competenze nell'ambito delle più moderne metodologie per l'elaborazione e il trattamento dei dati materiali e immateriali di differente provenienza e supporto.
Lo/a studente/ssa potrà esercitare la sua attività professionale nei seguenti settori pubblici o privati:
- Biblioteche, Istituzioni culturali, Fondazioni;
- Case editrici;
- Aziende che operano nell'ambito delle Industrie Culturali e Creative;
- Libera attività professionale in qualità di consulente;
- Società progettazione e sviluppo software.
Curatore di archivi storico-culturali digitali
Lo/a studente/ssa è in grado di operare nel campo della progettazione e implementazione di archivi digitali di differente contenuto e formato, nonché delle tecnologie semantiche. E' esperto di modelli di rappresentazione della conoscenza e dei relativi linguaggi Web e delle principali tecniche di digitalizzazione e archiviazione. Lo/a studente/ssa svolge attività di definizione delle metodologie e degli approcci più idonei per la creazione di archivi digitali, fornendo anche conoscenze approfondite sugli aspetti giuridici connesse alla proprietà e pubblicazione dei dati digitali, nonché strumenti per la preservazione nel lungo periodo degli archivi.
Lo/a studente/ssa ha specifiche competenze nell'ambito delle tecnologie semantiche e del Semantic Web con riguardo ai più diffusi standard internazionali e alle ontologie di dominio.
Lo/a studente/ssa è in grado di utilizzare standard semantici e sintattici per l'integrazione di risorse digitali eterogenee, operando in piena sintonia con i principi dei dati aperti.
Ha competenze approfondite degli aspetti giuridici e normativi degli archivi digitali online, nonché degli aspetti che consentono la preservazione nel lungo periodo delle risorse digitali.
Lo/a studente/ssa potrà esercitare la sua attività professionale nei seguenti settori pubblici o privati:
- Biblioteche, Archivi, Istituzioni culturali, Fondazioni;
- Libera attività professionale in qualità di consulente;
- Società progettazione e sviluppo software, siti Web.
Esperto nell'analisi e nel trattamento di contenuti digitali
Lo/a studente/ssa è in grado di analizzare e trattare contenuti provenienti da ambiti omogenei o eterogenei (filologico, letterario, linguistico, storico, storico-artistico, giuridico e comunicativo) identificando le metodologie più idonee alla digitalizzazione delle risorse e dei relativi media (audio, video, immagine, testo).
Lo/a studente/ssa ha conoscenze approfondite relative agli ambiti della ricerca in campo umanistico integrate da competenze informatiche avanzate che gli consentono di trattare con software adeguati differenti problematiche di organizzazione e trattamento informatico di contenuti digitali.
Lo/a studente/ssa potrà esercitare la sua attività professionale nei seguenti settori pubblici o privati:
- Biblioteche, Archivi, Istituzioni culturali, Fondazioni;
- Case editrici, agenzie stampa;
- Aziende che operano nell'ambito delle Industrie Culturali e Creative;
- Libera attività professionale in qualità di consulente;
- Società progettazione e sviluppo software, siti Web.
Insegnamenti
Insegnamenti (36)
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
3 CFU
18 ore
6 CFU
36 ore
0000615 - FONDAMENTI DI INFORMATICA,PROGRAMMAZIONE E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
12 CFU
72 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
9 CFU
54 ore
0000618 - RISORSE DIGITALI PER LO STUDIO DELLA LINGUA GRECA
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
6 CFU
36 ore
0000619 - DATI E MODELLI MULTILINGUISTICI PER APPLICAZIONI DI DH
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
6 CFU
36 ore
0000619 - DATI E MODELLI MULTILINGUISTICI PER APPLICAZIONI DI DH
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
9 CFU
54 ore
0000620 - RISORSE DIGITALI PER LO STUDIO DELLA LINGUA LATINA
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
6 CFU
36 ore
9 CFU
54 ore
0000622 - RISORSE DIGITALI PER LO STUDIO DELLA FILOLOGIA CLASSICA
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
6 CFU
36 ore
0000623 - LINGUA CINESE PER LE DIGITAL HUMANITIES
CICLO ANNUALE UNICO (23/09/2024 - 30/05/2025)
- 2024
9 CFU
54 ore
0000624 - DIRITTO DIGITALE PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
0000626 - METODI E RISORSE DIGITALI PER LA STORIA DELL'ARTE
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
0000630 - DIGITAL HUMANITIES PER GLI STUDI ARABO-MEDITERRANEI
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
6 CFU
36 ore
0000631 - DIGITAL EAST ASIA: ARCHIVI E SAPERI UMANISTICI
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
0000635 - DIRITTO COMPARATO DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
0000653 - DIRITTO DEI DATI E DELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
6 CFU
36 ore
3 CFU
18 ore
3 CFU
18 ore
6 CFU
36 ore
No Results Found
Persone
Persone (29)
Docenti
Professori/esse Ordinari/e
Docenti
Ricercatori/trici a t. d. ex art.24 c.3
Ricercatori/trici a t. d. ex art.24 c.3
Professori/esse Ordinari/e
Professori/esse Ordinari/e
Professori/esse Associati/e
Professori/esse Associati/e
Ricercatori/trici a t. d. ex art.24 c.3
No Results Found