Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Dipartimento:
Sede:
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI "L'ORIENTALE"
Course Catalogue:
Programma E Obiettivi
Obiettivi
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Autonomia di giudizi
Autonomia di giudizio (making judgements)
Abilità comunicative
Abilità comunicative (communication skills)
Capacità di apprendimento
Capacità di apprendimento (learning skills)
Requisiti di accesso
Conoscenze richieste per l´accesso
Esame finale
Caratteristiche della prova finale
Profili Professionali
Profili Professionali
Esperto in lingue, letterature e culture europee (diffuse in Europa o in America)
Figura professionale con capacità di comunicazione efficace ed appropriata in contesti linguistici e culturali di enti pubblici e privati, istituzioni scolastiche, editoria, associazioni culturali, aziende nazionali ed internazionali.
conoscenza di almeno due lingue e letterature europee (diffuse in Europa o in America) nonché conoscenza metodologica di filologia, linguistica e critica letteraria per svolgere attività professionali in qualità di insegnanti di L2 in contesti di multilinguismo e interculturalità, redattori e traduttori di testi specialistici, assistenti linguistici in conferenze scientifiche o in enti pubblici o privati nazionali ed internazionali.
. operatori linguistici in istituzioni culturali e nelle ambasciate e nei consolati
. traduttori e redattori di testi di ambito umanistico
. operatori linguistici nell'industria e nel terziario culturale (editoria, giornalismo, televisione e radio, associazioni culturali e letterarie, ambito artistico e spettacolo)
. organizzatori di eventi culturali, convegni e manifestazioni
. operatori linguistici in ambito multiculturale di enti pubblici (tribunali, istituti di detenzione, centri di accoglienza)
. assistenti linguistici in imprese pubbliche e private
. operatori nello sviluppo, nella educazione linguistica e nella comunicazione in ambito multietnico e multiculturale.
. traduttori e redattori di testi di ambito umanistico
. operatori linguistici nell'industria e nel terziario culturale (editoria, giornalismo, televisione e radio, associazioni culturali e letterarie, ambito artistico e spettacolo)
. organizzatori di eventi culturali, convegni e manifestazioni
. operatori linguistici in ambito multiculturale di enti pubblici (tribunali, istituti di detenzione, centri di accoglienza)
. assistenti linguistici in imprese pubbliche e private
. operatori nello sviluppo, nella educazione linguistica e nella comunicazione in ambito multietnico e multiculturale.
Insegnamenti
Insegnamenti (175)
2 CFU
12 ore
0000696 - SEMINARIO - L'America Latina negli occhi di sei personaggi
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
2 CFU
12 ore
6 CFU
150 ore
6 CFU
150 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
2 CFU
12 ore
0000561 - SEMINARIO - METODOLOGIE DI ANALISI DELLO SPETTACOLO TEATRALE
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
2 CFU
12 ore
2 CFU
12 ore
0000563 - SEMINARIO - LINGUE, LETTERATURE E CULTURE DEL BELGIO
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
2 CFU
12 ore
0 CFU
10 ore
0 CFU
0 ore
0000698 - Seminario - La caduta di Costantinopoli (1453), Alfonso il Magnanimo e il sogno dell’Umanesimo
( - )
- 2024
2 CFU
12 ore
0000698 - Seminario - La caduta di Costantinopoli (1453), Alfonso il Magnanimo e il sogno dell’Umanesimo
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
2 CFU
12 ore
2 CFU
12 ore
0000705 - SEMINARIO - Representing California. Land of Dreams and Nightmares
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
2 CFU
12 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
2 CFU
12 ore
2 CFU
12 ore
2 CFU
12 ore
2 CFU
12 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
4 CFU
24 ore
4 CFU
24 ore
4 CFU
24 ore
4 CFU
24 ore
4 CFU
24 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
2/3 - STORIA DEL TEATRO MODERNO E CONTEMPORANEO (AH)
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
8 CFU
48 ore
2/3 - STORIA DEL TEATRO MODERNO E CONTEMPORANEO (IZ)
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
6 CFU
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
2 CFU
12 ore
2 CFU
12 ore
2 CFU
12 ore
2 CFU
12 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
No Results Found
Persone
Persone (63)
Professori/esse Ordinari/e
Docenti
Professori/esse Associati/e
Docenti
Docenti
Docenti
Docenti
Docenti
Docenti
Docenti
Docenti
Docenti
Professori/esse Ordinari/e
Docenti
Professori/esse Associati/e
Docenti
No Results Found