Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

1/94 - LINGUA INGLESE III

insegnamento
ID:
1/94
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE, LETTERATURE E CULTURE DELL'EUROPA E DELLE AMERICHE/percorso comune Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso metodologico è articolato in lezioni frontali semestrali di argomenti teorici, applicazioni narrative ed interattive di case studies, e in un ciclo annuale di esercitazioni linguistiche. Il corso si presenta agli studenti del terzo anno come un momento di verifica e diagnosi delle loro competenze e conoscenze pregresse. A tal fine, verranno introdotte esercitazioni di grammatica, lettura e ascolto per ampliare il vocabolario e rafforzare l'accuratezza comunicativa.

Il corso metodologico introduce i principali aspetti dell'analisi del discorso prendendo in esame i vari strumenti metodologici mirati ad analizzare la relazione tra discorso, identità, potere e ideologia, nonché delle diverse strategie discorsive su cui si basa la costruzione del consenso/dissenso.

Fra gli obiettivi del corso figura l'acquisizione delle competenze metalinguistiche, degli strumenti di analisi discorsiva applicati a diversi generi e tipologie di testi non letterari, capacità di applicazione di tali strumenti secondo i principi della multimodalità evidenziando contestuali abilità linguistiche e digitali.

La competenza linguistica in uscita corrisponde al raggiungimento di capacità linguistiche e comunicative di livello avanzato (QCER).


Con riferimento ai descrittori di Dublino, i risultati attesi sono:

- Autonomia di giudizio, capacità di contribuire criticamente e di saper interpretare e sintetizzare in lingua inglese testi complessi e autentici in modo personale ed efficace.

- Abilità comunicative avanzate di comprensione e produzione del testo audio-orale (livello avanzato) e multimediale.


Prerequisiti

Lo studente deve possedere capacità intermedio-superiori di lettura e comprensione del testo in lingua inglese. Il corso prevede il raggiungimento del livello avanzato (advanced) in uscita. L'insegnamento di Lingua Inglese 2 è propedeutico all'insegnamento di Lingua Inglese 3.

Inoltre, come da Regolamento del CdS, non è possibile accedere agli esami di lingua straniera e di letteratura straniera dell'anno in corso se non si sono superati sia gli esami di lingua straniera sia di letteratura straniera dell'anno precedente.


Metodi didattici

Il corso si articola in un modulo semestrale di 48 ore tenuto dalla docente nel primo semestre e in esercitazioni pratiche a scopo comunicativo di durata annuale (sia nel primo che nel secondo semestre) a cura dei collaboratori ed esperti linguistici (CEL) di madrelingua inglese.

Poiché le lezioni hanno carattere interattivo e richiedono una partecipazione attiva e continuativa sul piano della discussione orale, si incoraggia la frequenza costante. Gli studenti impossibilitati a seguire sono invitati a contattare la docente (con anticipo rispetto alla sessione in cui intendono sostenere l'esame) durante l'orario di ricevimento per chiarimenti sull'utilizzo dei materiali di studio.

Il processo di acquisizione delle competenze metalinguistiche e dell'abilità nell'applicazione degli strumenti dell'analisi discorsiva tramite didattica frontale (75%) sarà affiancato a esercizi ed esempi pratici di Analisi del Discorso (20%), incluse attività di 'blended learning'. Saranno proposte prove scritte e telematiche di autovalutazione (5%).

Le attività svolte in classe saranno rese disponibili online su piattaforma e-learning Moodle (CLAOR). Tutti gli studenti sono invitati a iscriversi alla piattaforma d'Ateneo e-learning Moodle (CLAOR).


Verifica Apprendimento

L'esame si articola in 1 test di accertamento linguistico ed 1 esame orale in lingua inglese.


Criteri di valutazione:


Il test di accertamento linguistico è propedeutico all'esame orale.

L'esame orale consiste nella discussione, in lingua inglese, degli argomenti trattati durante il corso metodologico, inclusa l'analisi di esempi e casi di studio affrontati.

Saranno previste eventuali verifiche in itinere delle abilità scritte e orali da acquisire. La valutazione si basa sulle competenze linguistiche (reading, listening, writing, speaking) e sulla capacità di analisi del testo dei testi autentici.

La valutazione finale può variare da 18/30 a 30/30 in ragione del livello di accuratezza e completezza del colloquio orale e del corretto impiego di metodologie e teorie nonché della padronanza della lingua inglese.

Il livello di valutazione minimo (18/30) all'interno del livello richiesto è attribuito quando lo studente dimostra una incerta o parziale padronanza nell'applicazione delle conoscenze e dei metodi studiati, e ha una conoscenza frammentaria o limitata ai soli fondamenti basilari dei vari argomenti affrontati. Lo studente dimostra, inoltre, una padronanza minima della lingua inglese nell'argomentare ed esporre le proprie tesi, parzialmente in linea con un livello avanzato di padronanza della lingua inglese.

Il livello di valutazione massimo (30/30) all'interno del livello richiesto è attribuito quando lo studente dimostra una padronanza completa e approfondita nell'applicazione delle conoscenze teoriche e dei metodi di analisi studiati, ed è in grado di risolvere i problemi affrontati in modo critico e accurato. Lo studente dimostra inoltre una padronanza elevata della lingua inglese nell'argomentare ed esporre le proprie tesi senza incertezze, in linea con un livello avanzato di padronanza della lingua inglese.


Testi

- Jones, Rodney H. 2024. Discourse Analysis: A Resource Book for Students (3rd edition). London/New York: Routledge.

- Baker, Paul / Ellece, Sibonile 2011. Key Terms in Discourse Analysis. London: Continuum.

Ulteriore materiale di studio verrà fornito durante il corso.


Contenuti

TITOLO DEL CORSO

Lingua Inglese 3: Metodi di analisi del discorso


ARGOMENTI

1. Analisi del discorso

2. Testo e testualità

3. Genere testuale

4. Analisi critica del discorso

5. Pragmatica

6. Analisi conversazionale

7. Contesto, cultura e comunicazione

8. Analisi del discorso dei media

9. Analisi multimodale del discorso

10. Analisi del discorso assistita da corpora


Lingua Insegnamento

Inglese


Corsi

Corsi

LINGUE, LETTERATURE E CULTURE DELL'EUROPA E DELLE AMERICHE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

Aiezza Maria Cristina
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ANGL-01/C - Lingua, traduzione e linguistica inglese
Gruppo 10/ANGL-01 - ANGLISTICA E ANGLOAMERICANISTICA
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1