Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

2/67 - LETTERATURA INGLESE II

insegnamento
ID:
2/67
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
LETTERATURA INGLESE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE, LETTERATURE E CULTURE DELL'EUROPA E DELLE AMERICHE/percorso comune Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Risultati di apprendimento attesi e capacità di applicare conoscenza e comprensione:


In linea con gli obiettivi formativi del CdS in Lingue, letterature e culture dell'Europa e delle Americhe, l'insegnamento mira a consolidare la capacità di analisi e la comprensione di contesti comunicativi complessi e promuove la capacità di utilizzare strumenti teorici e metodologici, proprie della ricerca filologica e della critica letteraria, per comprendere e interpretare una varietà di testi, con particolare riferimento ai testi letterari e ai rispettivi contesti. Il corso mira altresì all'analisi approfondita degli sviluppi della letteratura inglese anche in chiave diacronica e promuove un approccio critico al testo letterario come mezzo di educazione alla diversità e al dialogo tra culture diverse. Nello specifico, il corso intende fornire una conoscenza aggiornata della letteratura e cultura inglese dalla fine del Quattrocento alla fine del Seicento e, in particolare, la conoscenza approfondita dei testi letterari scelti nonché gli strumenti metodologici utili per la comprensione, contestualizzazione e analisi dei testi letterari e dei contesti storico-culturali, con attenzione ai generi del teatro shakespeariano. Gli studenti dovranno dimostrare di saper contestualizzare e discutere l’intreccio di gender, festa e potere nei tre drammi shakespeariani, e, in generale, di saper individuare e illustrare i tratti salienti dei testi letterari scelti. Il livello di lingua inglese atteso alla fine del corso corrisponde al B2 CEFR.

Ulteriori risultati di apprendimento attesi:

Autonomia di giudizio: al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di rielaborare in modo autonomo le principali tematiche affrontate durante il corso.

Abilità comunicative: gli studenti dovranno sapere comunicare in maniera efficace, in italiano e parzialmente in inglese, le conoscenze apprese sul periodo letterario e sulle problematiche discusse durante il corso.

Capacità di apprendimento: attraverso lo studio dei drammi shakespeariani, e degli altri testi antologici scelti, gli studenti acquisiranno strumenti per l’analisi autonoma dei testi letterari; in particolare un ulteriore risultato di apprendimento atteso è di promuovere la riflessione sui metodi di analisi letteraria e culturale affinché possano essere applicati in modo consapevole ad altri testi e contesti .


Prerequisiti

Gli studenti devono superare la prima annualità sia di lingua inglese che di letteratura inglese per l’accesso alla seconda annualità di letteratura inglese.



Metodi didattici

Lezioni frontali, prevalentemente in inglese, per fornire un inquadramento storico-culturale, così come la lettura, l'analisi critica e il commento dei testi letterari in programma. Si potranno, inoltre, utilizzare materiali iconografici e testi audiovisivi (per es. adattamenti filmici o registrazioni di allestimenti teatrali di Shakespeare o spettacoli dal vivo), al fine di stimolare una riflessione sulla attualità del canone shakespeariano nel corso del tempo.


Verifica Apprendimento

Esame orale in lingua italiana; è prevista una breve discussione anche in lingua inglese sulle tematiche principali del corso.

La valutazione finale, espressa in trentesimi, è volta ad accertare l’acquisizione delle conoscenze richieste e il grado di competenza acquisita nell’analisi dei testi letterari e dei relativi contesti. I criteri di valutazione sono i seguenti: completezza e correttezza delle informazioni, capacità di analisi testuale, conoscenza dei maggiori riferimenti teorici, coerenza argomentativa, appropriatezza lessicale.


Testi

Testi letterari (qualunque edizione purché completa e con apparati critici):

Shakespeare, The Merchant of Venice;

Shakespeare, Henry IV. Part I;

W. Shakespeare, As You Like It;

Critica:

S. de Filippis, The Literary Gaze, (2008); oppure R. Coronato, English Literature. From the origins to the eighteenth century, vol. 1, Le Monnier, 2025;

D. Calimani, Introduzione al Merchant of Venice, con trad. it. a fronte, Marsilio edizione; 

A. M. Cimitile, “La commedia radicale The Merchant of Venice: la libbra di carne, l’anello di Leah e l’ideologia mercantile" (2019);

C. M. Laudando, “Da Falstaff a Yorick. Il corpo e il fantasma della vis comica shakespeariana” (2019);

B. Del Villano, “La retorica della (s)cortesia in As You Like It: una proposta di analisi pragmatica dei discorsi di Touchstone” (2019);

C. Belsey, “Gender in a Different Dispensation: The Case of Shakespeare” (2014).


Approfondimenti e bibliografia integrativa

Materiali integrativi saranno forniti durante il corso insieme a una lista di ulteriori letture consigliate soprattutto per gli studenti non frequentanti



Contenuti

Titolo del corso: Gender, festa e potere nel teatro comico di Shakespeare di fine Cinquecento: "The Merchant of Venice", "Henry IV. Part I", "As You Like It".

1. I contesti socio-culturali e politico-religiosi dal tardo medioevo all’età primo-moderna (da fine Trecento a fine Seicento); approcci metodologici allo studio del passato

2. Il dibattito sulla lingua e i principali modelli epistemologici; lo sviluppo dei principali generi letterari nei secoli di riferimento (con lettura di passi scelti dagli autori più rappresentativi)

 3. Introduzione allo studio del teatro; testo e performance; il teatro primo-moderno inglese e la polemica anti-teatrale

4. Introduzione al macrotesto shakespeariano: commedie, tragedie, drammi storici, romances; polifonia, meta-teatralità e sperimentazione di generi e linguaggi

5. Lettura e analisi di “The Merchant of Venice”: rappresentazioni dell’alterità; il contratto; travestimento e gender; eros e malinconia.

6. Lettura e analisi di “Henry IV. Part I”: le voci della storia, l’alternanza di stili e luoghi (alto/basso, corte/taverna); il ‘corpo’ comico di Falstaff; carnevalesco, trasgressione e disciplina; straniamento meta-teatrale   

7. Lettura e analisi di “As You Like It”: il tema pastorale, gioco e metateatro, il travestimento, potere e linguaggio.

8. Visione e discussione di adattamenti multimediali e/o di spettacoli teatrali dal vivo di opere shakespeariane.

CFU: 8


Lingua Insegnamento

Inglese


Altre informazioni

La frequenza è vivamente consigliata. Gli studenti non frequentanti sono invitati a concordare incontri online per suggerimenti nell'organizzazione dello studio ed eventuali chiarimenti del programma.


Corsi

Corsi

LINGUE, LETTERATURE E CULTURE DELL'EUROPA E DELLE AMERICHE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

LAUDANDO Carmela Maria
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
SH5_11 - Digital humanities; digital approaches to literary studies and philosophy - (2024)
SH8_3 - Cultural studies and theory, cultural identities and memories, cultural heritage - (2024)
85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori
Gruppo 10/ANGL-01 - ANGLISTICA E ANGLOAMERICANISTICA
SH8_8 - Visual and performing arts, screen, arts-based research - (2024)
Goal 4: Quality education
Goal 5: Gender equality
SH5_4 - Philology; text and image studies - (2024)
SH5_2 - Theory and history of literature, comparative literature - (2024)
SH5_3 - Book studies - (2024)
Settore ANGL-01/A - Letteratura inglese
Professori/esse Ordinari/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1