Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

2/97 - LETTERATURA TEDESCA II

insegnamento
ID:
2/97
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
LETTERATURA TEDESCA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE, LETTERATURE E CULTURE DELL'EUROPA E DELLE AMERICHE/percorso comune Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’obiettivo formativo principale, per quanto riguarda l’apprendimento, è che gli studenti/le studentesse acquisiscano una conoscenza schematica degli sviluppi della cultura, della società e della letteratura tedesche del secondo Settecento, attraverso l’approfondimento di alcune problematiche salienti. Dovranno conoscere nei dettagli la trama e i macrodati filologici delle opere (periodo della stesura, anno di pubblicazione, fortuna), le loro caratteristiche letterarie (sia di genere che strutturali e stilistiche), le problematiche psicologiche legate ai personaggi, così come quelle sociali e culturali.


Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Al termine del corso gli studenti/le studentesse dovranno essere in grado di: mettere a fuoco le tematiche sopra indicate; contestualizzare i tre testi nei diversi periodi storici; interpretare i passaggi salienti e le immagini più significative dei testi in programma.


Ulteriori risultati di apprendimento attesi

Autonomia di giudizio:

Al termine del corso gli studenti/le studentesse dovranno essere in grado di: sviluppare un discorso sulla rappresentazione letteraria dei temi trattati nelle tre opere; formulare un giudizio estetico personale su di esse, che dovranno poi saper motivare in modo convincente. Uno degli obiettivi dell’insegnamento è infatti quello di sviluppare in loro l’attenzione al testo, la capacità di lettura e l’interpretazione critica di pagine scelte.


Abilità comunicative:

Gli studenti/le studentesse dovranno essere capaci di costruire microdiscorsi sugli argomenti trattati durante il corso, servendosi di un linguaggio appropriato; dovranno, utilizzando i termini tecnici dell’analisi testuale e della pratica ermeneutica appresi durante le lezioni, presentare in modo discorsivamente convincente i temi e i tratti stilistici dei testi letterari in programma e le problematiche affrontate durante il corso, inserendoli nella descrizione del loro rispettivo contesto.

Capacità di apprendimento:

Il corso ha l’obiettivo, grazie alla ricostruzione introduttiva del contesto in cui si situano le opere in programma, di portare gli studenti/le studentesse a valorizzare il significato storico-culturale degli aspetti testuali enucleati come salienti.



Prerequisiti

Avendo già superato gli esami di ambito tedesco del I anno (vedi qui sotto “Propedeuticità”), gli studenti/le studentesse avranno acquisito una prima conoscenza della letteratura e della cultura tedesche, anche riguardo il loro sviluppo storico, limitatamente ad alcuni fenomeni e periodi. Avranno inoltre già potuto seguire il corso completo di Lingua tedesca II e metà del relativo lettorato annuale, per cui dovrebbero avere un livello di competenza di lingua tedesca non inferiore ad A2; potranno dunque seguire la lettura e l’analisi di alcuni brevi brani in lingua tratti dai testi in programma, proposti durante le lezioni come esemplificazioni del tedesco letterario.


Propedeuticità

Prima di sostenere l’esame, gli studenti/le studentesse devono aver superato gli esami di Lingua tedesca I (nella sua completezza) e Letteratura tedesca I.



Metodi didattici

Il corso consisterà unicamente in lezioni frontali in italiano, che seguiranno sia una metodologia di tipo storico-letterario che di tipo ermeneutico. Da un lato infatti si ricostruiranno a grandi linee gli sviluppi della letteratura e della cultura tedesche del secondo Settecento; dall’altro lato, le lezioni guideranno gli studenti/le studentesse all’uso di strumenti di analisi testuale, applicati all’esempio concreto di passi scelti. Alcuni di questi, opportunamente selezionati, verranno esaminati anche nell’originale tedesco fornito dal docente.

Gli studenti/le studentesse sono invitati/e a intervenire sia nella breve pausa di metà lezione, per porre domande o chiedere ulteriori spiegazioni sui passaggi avvertiti come particolarmente complessi, sia alla fine della lezione, quando è possibile un’interazione maggiore con il docente e può aprirsi un piccolo spazio di dibattito; è inoltre possibile chiedere al docente di dedicare uno spazio più ampio al dibattito su tematiche che risultassero di particolare interesse.


Verifica Apprendimento

L’esame prevede esclusivamente una prova orale. Non sono previste prove in itinere né di fine corso, né altre forme di accertamento. Non è prevista alcuna distinzione, né per quanto riguarda il programma né per le modalità dell’esame, fra studenti/studentesse frequentanti e non frequentanti.

L’esame si svolgerà esclusivamente in lingua italiana. Si accerterà innanzitutto la conoscenza dei testi in programma, anche relativamente alle parti non approfondite durante le lezioni, e poi la capacità di costruire microdiscorsi analitici sia su scene, personaggi, problematiche sociali, culturali, politiche e psicologiche presenti nei testi, sia sulle caratteristiche stilistiche e specificamente letterarie dei passaggi testuali sui quali verterà l’accertamento; si verificherà inoltre la capacità di rapportare tali elementi al contesto storico-culturale nel quale si inseriscono.


Testi

1. G.E. Lessing, “Emilia Galotti”, Einaudi, Torino 1980.

2. Fr. Schiller, “I masnadieri”, Einaudi, Torino 1986.

3. J.W. Goethe, “I dolori del giovane Werther”, a cura di G. Baioni, Einaudi, Torino 1998 (in italiano); COMPRESA l’“Introduzione” di G. Baioni, pp. V-XXIV.

TESTI DI APPROFONDIMENTO

(I testi qui di seguito indicati NON costituiscono materia di esame!)

1. J.M.R. Lenz, “Il precettore”, Libreria Stampatori, Torino 2002 (presente nella Biblioteca “Europa” della sede di Via Duomo).

2. K.Ph. Moritz, “Anton Reiser. Romanzo psicologico”, Pisa 1996 (in particolare: I e II parte). www.fileli.unipi.it/jsq/1996/01/10/27-anton-reiser-romanzo-psicologico-1996/

3. J.W. Goethe, “Inni”, a cura di G. Baioni, Einaudi, Torino 1973 (con introduzione di G. Baioni).

4. I. Kant, “Risposta alla domanda: Che cos’è l’Illuminismo?”, in I.K., “Scritti politici e di filosofia della storia e del diritto”, UTET, Torino 1963.

5. L. Mittner, “Storia della letteratura tedesca”, vol. II: “Dal pietismo al romanticismo (1700-1820)”, Einaudi, Torino 1977.

6. M. Cometa, “L’età di Goethe”, Carocci, Roma 2006.

7. G. Baioni, “Il giovane Goethe”, Einaudi, Torino 1996 (in particolare: “Introduzione. Il bello, il sublime, il demoniaco”, pp. 3-26).

8. R. Barthes, “Frammenti di un discorso amoroso”, Einaudi, Torino 1979.


Contenuti

Titolo del Corso: “Aristocrazia, morale borghese e ribellione nella letteratura tedesca del secondo Settecento”.

Elenco degli argomenti:

1. Dinamiche sociali e culturali nella Germania arretrata del secondo Settecento (introduzione);

2. Principio di autorità e nuova consapevolezza individuale;

3. Convenzionalità, morale borghese e scoperta dell’autenticità;

4. Aufklärung, Pietismus, Empfindsamkeit, Sturm und Drang;

5. Il conflitto di genere;

6. Il conflitto sociale (aristocrazia, borghesia, popolo);

7. Conflitto generazionale, violenza, ribellione;

8. La nostalgia per l’armonia perduta e il mito di un mondo patriarcale;

9. L’idea di Dio e la concezione panteistica della natura;

10. La novità del “Werther”: modernità e consumismo.



Lingua Insegnamento

Italiano


Corsi

Corsi

LINGUE, LETTERATURE E CULTURE DELL'EUROPA E DELLE AMERICHE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

CORRADO Sergio
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore GERM-01/B - Letteratura tedesca
Gruppo 10/GERM-01 - FILOLOGIE, LINGUE, LETTERATURE E CULTURE GERMANICHE
Professori/esse Ordinari/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1