12
Indefinito/Interdisciplinare
Dati Generali
Periodo di attività
Syllabus
Obiettivi Formativi
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Il corso intende fornire gli strumenti per apprendere gli elementi di base del linguaggio teatrale e le specificità di analisi di uno spettacolo teatrale. Al termine del percorso formativo, lo studente dovrà dimostrare di:
- sapere inquadrare la genesi e la struttura compositiva dell’eventuale opera drammaturgica esaminata (atti, scene, didascalie, personaggi, ambientazione, successione e sviluppo delle azioni sceniche);
- sapere individuare le soluzioni operative adottate per la messa in scena;
- essere capace di mettere in relazione il testo drammaturgico e la sua realizzazione spettacolare.
Il corso ha una sua idonea collocazione nell’offerta formativa dei Corsi di Laurea triennale in Lingue, Letterature e Culture dell’Europa e delle Americhe (EA) e in Lingue e Culture Comparate (CP), perché la Storia del teatro è un settore di studi che offre un ventaglio ampio e articolato di opere e di produzioni artistiche, di diversa connotazione culturale, da poter analizzare in un’ottica interdisciplinare.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
A partire dagli argomenti illustrati, e apprese le specifiche modalità di come si affronta l’analisi di uno spettacolo teatrale, coloro che frequenteranno il seminario dovranno dimostrare di sapere riconoscere i meccanismi che regolano la costruzione di una rappresentazione scenica.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Lo studente dovrà essere in grado di elaborare, in maniera autonoma, un discorso sugli aspetti caratterizzanti l’impianto della rappresentazione teatrale oggetto di analisi.
Abilità comunicative:
Lo studente dovrà essere in grado di utilizzare le conoscenze apprese durante gli incontri seminariali, dimostrando una padronanza di linguaggio e una capacità argomentativa che siano adeguate al livello di uno studio universitario.
Capacità di apprendimento:
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di capire come il linguaggio del teatro s’interseca e si differenzia in rapporto ad altre forme di espressione artistica e spettacolare. Un’adeguata comprensione dei meccanismi della scrittura scenica può arricchire le capacità argomentative autonome degli studenti.
Prerequisiti
Non si richiedono prerequisiti specifici. Tuttavia, per meglio affrontare la comprensione dei contenuti previsti dall’attività seminariale è preferibile che lo studente possegga:
- sufficienti conoscenze sulla storia culturale e sulle tendenze artistiche del Novecento europeo. (importante);
- attitudine al ragionamento critico (importante);
- predisposizione alla studio dei linguaggi artistici (utile).
PROPEDEUTICITÀ
Nessuna
Metodi didattici
Gli incontri seminariali saranno condotti con metodo didattico interattivo, per stimolare negli studenti l’apprendimento degli argomenti trattati.
Le presentazioni delle lezioni, preparate con il supporto di audiovisivi e materiali didattici organizzati con l’uso di strumenti multimediali, saranno messe a disposizione degli studenti in una Classe Teams del Seminario appositamente creata.
Verifica Apprendimento
Al termine dell’attività seminariale lo/la studente/studentessa dovrà produrre un breve elaborato scritto in lingua italiana (di lunghezza compresa tra le 8.000 e le 10.000 battute e in formato Word) sulle tematiche affrontate nei vari incontri, caratterizzato da oggettiva originalità. Non oltre sei mesi dalla conclusione dell’attività formativa l’elaborato scritto dovrà essere inviato all’indirizzo mail del docente: psommaiolo@unior.it e sarà parte integrante della valutazione ai fini del riconoscimento dei 2 CFU.
Il docente rilascerà allo studente un attestato di frequenza al seminario che dovrà successivamente essere verbalizzato per la convalida dei 2 CFU presso la relativa Commissione del CdL di appartenenza.
Testi
Indicazioni testuali e riferimenti a materiali didattici o audiovisivi, forniti dal docente o reperibili in rete, saranno dati nel corso dei 6 incontri programmati
Contenuti
Titolo del Seminario: Metodologie di analisi dello spettacolo teatrale.
Il percorso formativo del Seminario offerto nell’ambito delle Altre Attività Formative dei Corsi di Laurea di EA e CP è orientato a fornire a coloro che vi parteciperanno gli strumenti metodologici per riconoscere gli elementi di base del linguaggio teatrale. Nel corso di sei incontri, ciascuno di due ore (per un totale di 12 ore complessive), programmati nel periodo tra marzo e maggio 2026, si daranno riferimenti utili in funzione dello spettacolo prescelto tra quelli in programmazione nella stagione teatrale 2025-2026, al Teatro Bellini o al teatro Mercadante di Napoli. Recuperando materiali di documentazione (saggi critici, studi monografici, articoli, recensioni, sia in formato cartaceo che digitale, e risorse iconografiche e audiovisive) si metteranno a fuoco questi aspetti:
- la struttura compositiva dell’eventuale testo drammatico su cui si è basata la messa in scena;
- il profilo dell’autore che ha creato il testo, inquadrandolo nel suo contesto storico e culturale;
- le esperienze di lavoro teatrale già maturate dal regista, dagli attori e dalle attrici della compagnia che hanno curato la rappresentazione scenica;
- le motivazioni e le strategie sulla base delle quali è maturato il progetto dell’allestimento preso in esame.
Elenco degli argomenti:
1. Presentazione del Seminario e organizzazione didattica; i fondamenti del linguaggio teatrale e le sue dinamiche espressive nella trasposizione dalla scrittura drammaturgica alla scrittura scenica.
2. Analisi dell’eventuale testo drammatico oggetto della messa in scena e notizie storico-critiche sul relativo autore.
3. Ricostruzione dell’itinerario artistico pregresso maturato dal regista e dai componenti della compagnia che hanno realizzato l’allestimento scenico.
4. Analisi di altre produzioni teatrali del regista e della compagnia, per individuare una loro peculiare impronta estetica anche nel nuovo lavoro teatrale portato in scena.
5. Visione dal vivo a teatro dello spettacolo prescelto (nel periodo delle repliche previste) e incontro/intervista con il regista e gli attori della compagnia teatrale.
6. Discussione finale sulle strategie compositive dell’allestimento scenico oggetto d’indagine e sulle sue possibili interpretazioni critiche.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Per informazioni sulle modalità di frequentazione del Seminario, sul periodo per inoltrare la richiesta di partecipazione, sul calendario con date e luoghi degli incontri, controllare la Scheda AAF aggiornata che sarà pubblicata sul sito di Ateneo del CdL di EA nella sezione delle AAF 2025-26 all’indirizzo: https://www.unior.it/it/dipartimenti/dipartimento-studi-letterari-linguistici-e-comparati/offerta-formativa/altre-1