Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

2/254 - GEOGRAFIA UMANA

insegnamento
ID:
2/254
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
GEOGRAFIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE, LETTERATURE E CULTURE DELL'EUROPA E DELLE AMERICHE/percorso comune Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso di Geografia Umana fornisce conoscenze di base, strumenti teorici e metodologici e competenze analitiche per comprendere le dinamiche territoriali, culturali e sociali che caratterizzano il mondo contemporaneo, con particolare attenzione agli spazi linguistici, letterari e culturali dell’Europa e delle Americhe.

Appositi approfondimenti saranno dedicati alla dimensione culturale dello spazio, all’analisi delle rappresentazioni geografiche nelle produzioni letterarie, artistiche e mediatiche, nonché ai processi storici e contemporanei di costruzione delle identità collettive, delle narrazioni territoriali e delle geografie immaginate.

Tra gli obiettivi e gli esiti formativi previsti, in coerenza con il percorso di studi:


  • Fornire gli strumenti fondamentali della geografia umana (concetti come spazio, territorio, luogo, paesaggio, scala, mobilità, rete), applicandoli all’analisi critica di contesti culturali e linguistici europei e americani;
  • Sviluppare la capacità di interpretare le trasformazioni sociali e spaziali in chiave comparativa e storica, con attenzione a fenomeni come migrazioni, globalizzazione, urbanizzazione, turismo e crisi ambientali;
  • Integrare la prospettiva geografica con le competenze linguistiche, letterarie, filologiche e storico-culturali, promuovendo un approccio interdisciplinare utile all’interpretazione dei testi e dei contesti culturali;
  • Analizzare le rappresentazioni dello spazio e del territorio nelle letterature, nelle arti e nei media delle civiltà studiate, evidenziando le relazioni tra luoghi reali e immaginati, tra identità e narrazioni geografiche;
  • Rafforzare la capacità di contestualizzare i fenomeni culturali e letterari all'interno delle dinamiche territoriali e geopolitiche dei paesi e delle aree linguistiche oggetto di studio;
  • Migliorare le abilità comunicative e argomentative attraverso l’uso del lessico e dei linguaggi specifici della geografia (verbali, visuali, cartografici), anche in funzione dell’elaborazione di testi accademici, letterari, saggistici e informativi;
  • Promuovere l’autonomia di giudizio attraverso lo studio di fonti e dati geografici, l’elaborazione critica delle informazioni e la riflessione sulle interazioni tra cultura, lingua, letteratura e territorio;
  • Sostenere lo sviluppo di competenze trasversali utili nei campi della traduzione, della comunicazione interculturale, dell’editoria, dell’insegnamento delle lingue e del turismo culturale.



Prerequisiti

È richiesta una conoscenza di base della geografia generale (normalmente acquisita durante la scuola secondaria di secondo grado).

In particolare, si presuppone la capacità di:

  • descrivere gli elementi fondamentali del clima e le unità del paesaggio fisico e morfologico;
  • localizzare e riconoscere i principali contesti geografici e le regioni a scala globale;
  • osservare e comprendere le dinamiche dei movimenti umani (migrazioni, viaggi, turismo) e l’evoluzione della strutturazione degli insediamenti umani e della loro distribuzione spaziale.



Metodi didattici

L’attività didattica sarà divisa nei seguenti segmenti: 38 ore di lezioni frontali dedicate alla definizione dei concetti generali; 8 ore dedicate alle innovazioni teoriche e tecnologiche per la lettura e l'interpretazione geografica dei territori; 2 ore saranno dedicate all'intervento di altri studiosi in forma seminariale.

Tutte le lezioni si avvarranno del sussidio di presentazioni multimediali e di strumenti di cartografia digitali.

L'esposizione degli argomenti punterà allo stimolo di interventi da parte delle studentesse e degli studenti, al fine di condurre una discussione critica attorno all'evoluzione della disciplina e la relativa applicazione negli sbocchi previsti dal corso di studi.



Verifica Apprendimento

La prova orale si articolerà in almeno tre domande per la verifica dell’apprendimento dei contenuti presentati durante le lezioni, nello studio dei testi d’esame e della dispensa messa a disposizione dal docente e in incontri seminariali. Tra gli elementi che verranno valutati, rientrano la capacità di articolare in modo chiaro, adeguato e coerente le nozioni trasmesse durante il corso e l’eventuale declinazione in casi relativi ad ambiti territoriali inediti individuati dalle studentesse e dagli studenti. Saranno inoltre valutate: capacità di utilizzare correttamente il linguaggio della disciplina; capacità di interpretare criticamente gli strumenti dell’analisi geografica applicati, in un’ottica spaziale, ai differenti fenomeni e contesti; capacità di localizzare sulle diverse rappresentazioni cartografiche digitali i fenomeni studiati.

Conoscenza minima e conoscenza completa saranno gli estremi entro i quali verranno valutate le risposte e saranno assimilabili a un voto compreso fra i 18 e i 30 trentesimi.

La prova orale seguirà il seguente schema di massima, attorno al quale si svilupperanno conversazioni critiche e di approfondimento:

- Una domanda sulla parte generale;

- Una domanda su parte monografica;

- Una domanda su aspetti relativa agli strumenti della cartografia e relative rappresentazioni.



Testi

Il programma, valido per frequentanti e non frequentanti, prevede lo studio di:


A) Greiner A. L., Dematteis G., Lanza C., Geografia umana. Un approccio visuale, UTET, Torino, IV ed., 2023.


B) una lettura a scelta tra:

  • Lazzeroni M., Romano A., Intelligenza artificiale e nuovo urbanesimo. Forme e visioni della città del futuro, FrancoAngeli, Milano, 2025 (Introduzione, capp. 1,2,3, 6, Conclusioni). Il volume è scaricabile gratuitamente al link: https://francoangeli.it/Libro/Intelligenza-artificiale-e-nuovo-urbanesimo-Forme-e-visioni-della-citt%C3%A0-del-futuro?Id=30004.
  • Squarcina E., L'ultimo spazio di libertà. Un approccio umanistico e culturale alla geografia del mare, Guerini, Milano, 2015.
  • Caputo S., Sentieri sull'acqua. Le origini della cartografia e la nuova immagine del mondo, Touring, Milano, 2023.
  • Favole A., La via selvatica: Storie di umani e non umani, Laterza, Roma-Bari, 2024.
  • Onofri M., Isolitudini, Atlante letterario delle isole e dei mari, La nave di Teseo, Milano, 2019.
  • Mancuso S., L'incredibile viaggio delle piante, Laterza, Roma-Bari, 2018.
  • Leed E. J., La mente del viaggiatore. Dall'Odissea al turismo globale, Il Mulino, Bologna, 1992 (o edizioni successive).
  • Schnapp J., Storia rapida della velocità, ilSaggiatore, Milano, 2025.


C) dispensa messa a disposizione sul Teams del corso (il link sarà comunicato sulla pagina Unifind del docente)


Contenuti

Elenco degli argomenti che saranno trattati a lezione:

1. Fondamenti di Geografia classica, elementi di cartografia storica e nuove tecnologie per la cartografia, l'analisi spaziale e il movimento (Geografia e Artificial Intelligence);

2. Geografie dell’ambiente nell'Antropocene;

3. Geografie della popolazione e delle migrazioni;

4. Geografie culturali e dell'immaginario;

5. Modelli della globalizzazione;

6. Geografie economiche;

7. Geografie rurali;

8. Geografie urbane e delle global cities;

9. Elementi di geografia politica;

10. Nuove Geografie economiche dello sviluppo;

11. Geografia, giustizia e trasformazioni sociali;

12. Geografie per le esplorazioni dello spazio extra-atmosferico.


Lingua Insegnamento

Italiano


Altre informazioni

Per qualsiasi chiarimento, contattare il docente.


Corsi

Corsi

LINGUE, LETTERATURE E CULTURE DELL'EUROPA E DELLE AMERICHE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

MODAFFARI GIOVANNI
Settore GEOG-01/A - Geografia
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/GEOG-01 - GEOGRAFIA
Ricercatori/trici a t. d. ex art.24 c.3
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.1