48
LETTERATURA SPAGNOLA
Dati Generali
Periodo di attività
Syllabus
Obiettivi Formativi
Risultati di apprendimento attesi
Al termine del percorso formativo in oggetto, la studentessa/lo studente dovrà dimostrare di possedere una conoscenza della storia della letteratura spagnola dei secoli XVIII-XXI, della storia spagnola ed europea del suddetto periodo e una competenza di produzione orale in materia letteraria in lingua spagnola.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il percorso formativo dell’insegnamento intende fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti metodologici necessari per le seguenti attività: lettura, analisi testuale, commento critico in lingua spagnola. La studentessa/lo studente deve dimostrare di conoscere e saper comprendere le problematiche relative alla storia della letteratura spagnola del periodo in questione, saper inquadrare autori e opere nel loro contesto storico-letterario e saper realizzare un’analisi critica dei testi previsti dal programma.
Ulteriori risultati di apprendimento attesi
Autonomia di giudizio:
La studentessa/lo studente, al termine del corso, deve essere in grado di affrontare autonomamente la comprensione e la critica di un testo letterario spagnolo del periodo preso in esame.
Abilità comunicative:
La studentessa/lo studente, al termine del corso, deve saper esprimere in maniera fluente in lingua spagnola i contenuti del programma in oggetto.
Capacità di apprendimento:
La conoscenza della Storia della letteratura spagnola dal ‘700 alla contemporaneità offre alla studentessa/allo studente le capacità necessarie per affrontare il II livello di studi universitari nelle materie letterarie con un alto grado di autonomia.
Prerequisiti
Prerequisiti
È indispensabile che la studentessa/lo studente, prima di iniziare la frequenza del corso, abbia una conoscenza approfondita della storia e della letteratura spagnola dalle origini fino al 1600 incluso. È importante, inoltre, la conoscenza della storia e della letteratura europea dello stesso periodo. Per affrontare i contenuti previsti dall’insegnamento, la studentessa/lo studente deve possedere un livello intermedio di Lingua spagnola.
Propedeuticità
Per sostenere l’esame di Letteratura spagnola III bisogna aver sostenuto gli esami di Lingua spagnola I; di Letteratura spagnola I; di Lingua Spagnola II e di Letteratura spagnola II.
Metodi didattici
L’attività didattica prevede 48 ore di lezioni frontali
Verifica Apprendimento
L’esame si articola in una prova orale, la valutazione è espressa in 30esimi.
L’esame si svolge interamente in lingua spagnola.
Durante il colloquio orale, si verificheranno le conoscenze acquisite relative a tutti gli argomenti inclusi nel programma. La studentessa/lo studente dovrà pertanto dimostrare una buona conoscenza della Letteratura spagnola dal XVIII al XXI secolo e dei testi previsti in programma, accanto alla capacità di collocare gli autori e le opere nel loro contesto storico e letterario. Si richiede, per questo motivo, una lettura e un commento critico delle opere in programma.
Testi
Testi di riferimento /Bibliografia
Un manuale di storia della letteratura spagnola a scelta fra:
-J. Canavaggio (ed.), Historia de la literatura española, Barcelona, Ariel, 1994.
-Di Pinto - R. Rossi, La letteratura spagnola dal Settecento a oggi, Milano, BUR, 1999.
Lettura critica dei seguenti testi (tutti i testi devono essere letti in lingua originale):
- Leandro Fernández de Moratín, El sí de las niñas, La comedia nueva o El café, Madrid, Ed. Castalia.
-Mariano José de Larra, Un reo de muerte; Los barateros, ed. a cura di Augusto Guarino, Napoli, Ed. Colonnese, 2009.
-Benito Pérez Galdós, Tristana, Venezia, Marsilio.
-Miguel de Unamuno, Niebla, Madrid, Ed. Cátedra, 2009.
-Carmen Laforet, Nada, Barcelona, Austral, 2020.
-Juan Marsé, El embrujo de Shangai, Madrid, DeBolsillo, 2011.
-Carmen Martín Gaite, Caperucita en Manhattan, Madrid, Cátedra, 2014.
Contenuti
Il corso di Letteratura Spagnola III è di 8 cfu.
Letteratura spagnola dei secoli XVII-XXI
1 Il XVIII secolo.
2 La Ilustración;
3 La prosa del XVIII secolo;
4 Il Neoclasicismo; teatro, poesia e precettistica;
5 Leandro Fernández de Moratín: El sí de las niñas;
6 Il XIX secolo.
7 La poesia romantica;
8 Il Costumbrismo:
9 Mariano José de Larra: Un reo de muerte; Los barateros;
10 Il teatro del XIX secolo;
11 Il romanzo realista e naturalista:
12 Benito Pérez Galdós: Tristana;
13 La Generación del 98:
14 Unamuno: Niebla;
15 La Generación del 27
16 La Guerra civile spagnola;
17 Gli anni della dittatura franchista;
18 La narrativa degli anni ’40:
19 Laforet: Nada;
20 La narrativa degli anni ’50:
21 La narrativa degli anni ’60:
22 La narrativa degli anni ’70;
23 Il ritorno alla democrazia:
24 I narratori della Transición;
25 Martín Gaite: Caperucita en Manhattan;
26 Juan Marsé: El embrujo de Shangai.
Lingua Insegnamento
Spagnolo
Altre informazioni
L’insegnamento non prevede una distinzione di programma fra frequentanti e non frequentanti.
Durante il corso la docente aggiungerà delle dispense per l'esame.