48
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Dati Generali
Periodo di attività
Syllabus
Obiettivi Formativi
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
L'insegnamento è costituito da un modulo semestrale di carattere teorico/metodologico e da esercitazioni linguistiche annuali. Il corso si presenta agli/alle studenti/esse del secondo anno come un momento di verifica e consolidamento della competenza metalinguistica e della conoscenza linguistica necessarie per la comprensione e l'uso della lingua inglese in contesti d'uso quotidiani, accademici e specialistici al fine di consentire allo/alla studente/essa di progredire in modo uniforme e armonico nello sviluppo delle quattro abilità linguistiche (writing, reading, listening, speaking). In particolare, gli/le studenti/esse osserveranno e studieranno la variazione linguistica in testi e materiali autentici in prospettiva diatopica, diastratica, diafasica e diamesica.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Il corso di Lingua Inglese 2 si propone di fornire agli/alle studenti/esse conoscenze adeguate al raggiungimento di una competenza comunicativa in lingua inglese pari al livello intermedio-superiore in uscita nelle abilità di comprensione e produzione orale e scritta. In particolare, il corso mira a fornire una panoramica dell'inglese come lingua globale. Le differenze più significative tra l'inglese americano e quello britannico serviranno come punto di partenza per una discussione più ampia della variazione diatopica della lingua inglese, con particolare attenzione alle altre principali varietà. Il corso mira a fornire gli strumenti necessari per evidenziare come la lingua inglese vari in termini di sintassi, morfologia, vocabolario e (in misura minore) fonologia. Verrà anche considerato lo status dell'inglese come lingua globale. In tale modo, l'insegnamento si propone di fornire conoscenze e competenze legate all'apprendimento/acquisizione della lingua inglese e alle sue strutture linguistiche e comunicative, in modo da rendere gli/le studenti/esse capaci di analizzare aspetti linguistici e comunicativi di materiali testuali e multimediali autentici legati all'uso della lingua inglese e delle sue varietà.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
CON RIFERIMENTO AI DESCRITTORI DI DUBLINO, I RISULTATI ATTESI SONO:
Autonomia di giudizio:
Capacità di apprendimento autonomo, di interpretazione e sintesi in lingua inglese di testi vari e complessi in modo autonomo, personale ed efficace. Da un punto di vista di autonomia di giudizio, si richiede l'analisi metalinguistica di alcune specificità legate alla lingua inglese e alle sue varietà.
Abilità comunicative:
Abilità intermedio-superiori di comprensione e produzione del testo audio-orale. Gli/le studenti/esse dovranno sapersi esprimere in modo chiaro e strutturato con pochi errori. Gli/le studenti/esse dovranno aver sviluppato in maniera integrata le quattro abilità linguistiche (reading, listening, writing, speaking), oltre a conoscere i principali aspetti fonologici, morfo-sintattici e lessicali della lingua inglese. Inoltre, verranno avviati/e alla comprensione e alla produzione della lingua quotidiana attraverso l'utilizzo di materiale a stampa e audio che consenta loro di essere esposti/e a varietà linguistiche diverse.
Capacità di apprendimento:
Autonomia nella comprensione e produzione di testi orali e scritti in lingua inglese in contesti e tipologie testuali diversi. Lo/la studente/essa dovrà inoltre dimostrare di aver acquisito gli strumenti utili per evidenziare le differenze e
le somiglianze tra le varietà di inglese nel mondo e riflettere sui fenomeni legati allo status dell'inglese come lingua globale.
Prerequisiti
Lo/la studente/essa deve possedere buona capacità di lettura e comprensione del testo in lingua inglese. La competenza linguistica iniziale del corso è di livello intermedio/intermedio-superiore e prevede il consolidamento del livello intermedio-superiore in uscita.
Metodi didattici
Il corso si articola in un modulo semestrale di 48 ore di didattica frontale tenuto dal docente nel primo semestre e in esercitazioni pratiche a scopo comunicativo di durata annuale a cura dei CEL di madrelingua inglese. Il programma è valido per gli/le studenti/esse frequentanti e non frequentanti. Poiché le lezioni hanno carattere interattivo e richiedono una partecipazione attiva e continuativa sul piano della discussione orale, si incoraggia la frequenza costante. Gli/le studenti/esse impossibilitati/e a seguire sono invitati/e a contattare il docente (con anticipo rispetto alla sessione in cui intendono sostenere l'esame) durante l'orario di ricevimento per chiarimenti sull'utilizzo dei materiali di studio. Tutti/e gli/le studenti/esse, frequentanti e non, sono invitati/e a iscriversi alla piattaforma d'Ateneo e-learning Moodle (CLAOR), attraverso la quale saranno messi a disposizione materiali di studio e condivise informazioni sullo svolgimento delle lezioni.
Verifica Apprendimento
L'esame si articola in prova: Scritta e orale
Non è prevista la discussione di elaborato progettuale.
In caso di prova scritta i quesiti sono: A risposta multipla e a risposta libera
Lingua in cui si svolge l'esame: Inglese
Criteri di valutazione:
La prova scritta è propedeutica all'orale. L'esame orale consiste nella discussione, in lingua inglese, degli argomenti trattati durante il corso metodologico. Saranno previste eventuali verifiche in itinere delle abilità scritte e orali da acquisire. La valutazione si basa sulle competenze linguistiche (reading, listening, writing, speaking) e sulla capacità di analisi del testo dei testi autentici.
La valutazione finale può variare da 18/30 a 30/30 in ragione del livello di accuratezza e completezza del colloquio orale e del corretto impiego di metodologie e teorie nonché della padronanza della lingua inglese.
Il livello di valutazione minimo (18/30) all'interno del livello richiesto è attribuito quando lo/la studente/essa dimostra una incerta o parziale padronanza nell'applicazione delle conoscenze e dei metodi studiati, e ha una conoscenza frammentaria o limitata ai soli fondamenti basilari dei vari argomenti affrontati. Lo/la studente/essa dimostra, inoltre, una padronanza minima della lingua inglese nell'argomentare ed esporre le proprie tesi, parzialmente in linea con un livello intermedio-superiore di padronanza della lingua inglese.
Il livello di valutazione massimo (30/30) all'interno del livello richiesto è attribuito quando lo/la studente/essa dimostra una padronanza completa e approfondita nell'applicazione delle conoscenze teoriche e dei metodi di analisi studiati, ed è in grado di risolvere i problemi affrontati in modo critico e accurato. Lo/la studente/essa dimostra inoltre una padronanza elevata della lingua inglese nell'argomentare ed esporre le proprie tesi senza incertezze, in linea con un livello intermedio-superiore di padronanza della lingua inglese.
La lode viene attribuita quando lo/la studente/essa dimostra una assoluta padronanza dei contenuti teorici e metodologici, la capacità di correlare i diversi argomenti trattati in maniera trasversale, ed è in grado di presentare gli argomenti con notevoli capacità espressive. Viene altresì valutata l'autonomia di giudizio dimostrata nella selezione di testi alternativi a quelli proposti dal docente per approfondire le tematiche affrontate nell'analisi.
Testi
- Crystal, David 2018. "The Cambridge Encyclopedia of the English Language" (3rd edition). Cambridge: Cambridge University Press (SOLO Part I [Chapt. 7] e Part V [Chapt. 20]).
- Jenkins, Jennifer 2015 “Global Englishes. A Resource Book for Students”, (3rd edition) Routledge
Ulteriore materiale di studio verrà fornito durante il corso su piattaforma MOODLE dedicata . Si consiglia di acquistare un dizionario monolingue recente.
Contenuti
1. Lingua inglese e variazione: dimensioni diamesica, diastratica, diatopica e diafasica
2. Concetti chiave nello studio delle varietà della lingua inglese
3. Modelli per comprendere la diffusione dell'inglese
4. Fenomeni di contatto linguistico: ibridazione nei World Englishes
5. L'inglese in diverse aree del mondo
6. L'inglese come lingua globale e l'inglese come lingua franca
7. Cambiamento linguistico e contatto linguistico
8. Categorizzazione degli Englishes del mondo
9. Inglese britannico e inglese nordamericano: differenze grammaticali, ortografiche e lessicali
10. Pidgin e creoli inglesi
11.Euro English
12.Englishes meno diffusi
Lingua Insegnamento
Inglese
Altre informazioni
La natura interattiva del corso richiede una partecipazione attiva in classe durante le lezioni frontali che saranno arricchite da esercitazioni pratiche e dalla consultazione di materiali online. Parallelamente al corso metodologico, le abilità comunicative saranno sviluppate attraverso esercitazioni linguistiche con i collaboratori linguistici di Ateneo (CEL).