Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Struttura di riferimento:
Sede:
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI "L'ORIENTALE"
Course Catalogue:
Programma E Obiettivi
Obiettivi
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Conoscenze e capacità di comprensione
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Autonomia di giudizi
Autonomia di giudizio (making judgements)
Abilità comunicative
Abilità comunicative (communication skills)
Capacità di apprendimento
Capacità di apprendimento (learning skills)
Requisiti di accesso
Conoscenze richieste per l´accesso
Esame finale
Caratteristiche della prova finale
Profili Professionali
Profili Professionali
Esperti e consulenti in lingue, letterature e culture orientali e africane
I laureati in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa potranno svolgere:
- funzioni di elevata responsabilità nei settori dei servizi culturali in Italia e all' estero (istituti di cultura e di ricerca pubblici e privati), presso enti, istituzioni governative e istituzioni locali nell'ambito dei servizi interculturali e di mediazione;
- funzioni di esperti traduttori di testi letterari e tecnici;
- funzioni di esperti nel campo dell'editoria specialistica, anche digitale, soprattutto in ambiti connessi alla redazione e/o alla revisione critica di testi scritti, audiovisivi e multimediali;
- funzioni di consulenza come specialisti di area nei settori economici a vocazione internazionale e presso imprese commerciali e industriali;
- funzioni di analisti di area e consulenza per enti e istituti, pubblici e privati, italiani e internazionali;
- funzioni di esperti nel settore della cooperazione internazionale e allo sviluppo;
- funzioni di consulenti nella promozione di eventi culturali e artistici.
Il corso di studio forma laureati in grado di ricoprire funzioni di elevata responsabilità nei seguenti settori:
- servizi culturali in Italia e all' estero (istituti di cultura e di ricerca pubblici e privati), enti, istituzioni governative e locali nei settori dei servizi interculturali e di mediazione;
- analisi di area e consulenza per enti e istituti, pubblici e privati, italiani e internazionali;
- attività di traduzione e di edizione di testi letterari e tecnici;
- cooperazione internazionale e allo sviluppo;
- attività di consulenza come specialisti di area nei settori economici a vocazione internazionale;
- gestione della valorizzazione del patrimonio culturale e promozione di eventi culturali e artistici;
- editoria specialistica, anche digitale, in relazione all' area di studio. In particolare, il laureato potrà svolgere compiti connessi alla redazione e/o alla revisione critica di testi scritti, audiovisivi e multimediali;
- attività nel settore del turismo.
Il corso, previa ulteriore formazione, fornisce la preparazione adeguata alla prosecuzione della ricerca nei Dottorati e nei Master di secondo livello in Italia e all' estero.
I laureati del corso magistrale Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa potranno trovare occupazione come traduttori di livello elevato nel settore dell' editoria; potranno svolgere funzioni di redattori e di revisori di testi tecnici e di testi per la pubblicità; ricoprire ruoli di esperti culturali e linguistici presso enti e istituti di cultura italiani all'estero, presso istituzioni dello Stato, istituti di cooperazione internazionale; potranno svolgere attività professionali come specialisti di area presso imprese commerciali e industriali a vocazione internazionale; potranno ricoprire incarichi come mediatori commerciali nell'import-export e mediatori linguistici e culturali nelle organizzazioni governative e non governative.
I laureati che avranno crediti in numero sufficiente in opportuni gruppi di settori potranno, come previsto dalla legislazione vigente, partecipare alle prove di ammissione per i percorsi di formazione per l'insegnamento secondario.
Insegnamenti
Insegnamenti (79)
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
0000153 - STORIA CONTEMPORANEA DEL NORDAFRICA BERBERO - M
Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026)
- 2025
8 CFU
48 ore
0000154 - STORIA LETTERARIA ED ISTITUZIONI DELL'ERITREA - M
Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)
- 2025
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
0000169 - IL MEDIO ORIENTE E NORD AFRICA NEL SISTEMA INTERNAZIONALE
Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)
- 2025
8 CFU
48 ore
0000185 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DELLA CINA E DEL GIAPPONE - M
Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026)
- 2025
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
0000243 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE MUSULMANA - M
Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026)
- 2025
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
0000294 - LINGUA EBRAICA MODERNA E CONTEMPORANEA II - M
CICLO ANNUALE UNICO (29/09/2025 - 29/05/2026)
- 2025
8 CFU
48 ore
0000296 - STORIA DELLE DOTTRINE FILOSOFICHE E SCIENTIFICHE NEL MONDO ISLAMICO
Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026)
- 2025
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
0000349 - LINGUA EBRAICA MODERNA E CONTEMPORANEA II (LIVELLO BASE) - M
CICLO ANNUALE UNICO (29/09/2025 - 29/05/2026)
- 2025
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
0000361 - LINGUA PERSIANA II (LIVELLO BASE) - M
CICLO ANNUALE UNICO (29/09/2025 - 29/05/2026)
- 2025
8 CFU
48 ore
0000363 - LINGUA SANSCRITA II (LIVELLO BASE) - M
CICLO ANNUALE UNICO (29/09/2025 - 29/05/2026)
- 2025
8 CFU
48 ore
0000365 - LINGUA TIBETANA II (LIVELLO BASE) - M
CICLO ANNUALE UNICO (29/09/2025 - 29/05/2026)
- 2025
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
0000371 - LINGUA INDONESIANA II (LIVELLO BASE) - M
CICLO ANNUALE UNICO (29/09/2025 - 29/05/2026)
- 2025
8 CFU
48 ore
0000386 - PSICOLOGIA DELLE RELAZIONI INTERPERSONALI E INTERGRUPPALI
Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)
- 2025
8 CFU
48 ore
0000393 - SOCIETÀ E CULTURE DELL'AFRICA SUBSAHARIANA
Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026)
- 2025
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
6 CFU
150 ore
6 CFU
150 ore
6 CFU
150 ore
8 CFU
48 ore
0000475 - SISTEMI POLITICI DELL'INDIA CONTEMPORANEA
Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)
- 2025
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
0000480 - INTERCULTURALITA' E RETI TRANSNAZIONALI DELL'ASIA SUDORIENTALE PREMODERNA
Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)
- 2025
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
0000512 - METODOLOGIE DELLA RICERCA LINGUISTICA NEL SUD-EST ASIATICO
Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026)
- 2025
8 CFU
48 ore
0000529 - ARCHEOLOGIA DEI PAESAGGI DEL VICINO ORIENTE ANTICO
Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)
- 2025
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
0000537 - ARCHEOLOGIA DEL GANDHARA E DELL' AFGHANISTAN PRE-ISLAMICO
Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026)
- 2025
8 CFU
48 ore
0000611 - METODOLOGIE DELLA RICERCA LINGUISTICA IN AFRICA
Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026)
- 2025
8 CFU
48 ore
0000612 - STORIA DEI NOMADI DELLE STEPPE DELL'ASIA CENTRALE NEL MEDIOEVO
Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)
- 2025
8 CFU
48 ore
0000613 - FONTI PER LA STORIA DELL'AFRICA PRECOLONIALE
Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)
- 2025
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
0000672 - POLITICS AND INSTITUTIONS OF CONTEMPORARY JAPAN
Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)
- 2025
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
20 CFU
120 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
1/0903 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE EGIZIANA ANTICA
Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026)
- 2025
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
No Results Found
Persone
Persone (53)
Docenti
Professori/esse Ordinari/e
Professori/esse Associati/e
Ricercatori/trici a t. d. ex art.24 c.3
Professori/esse Associati/e
Ricercatori/trici a t. d. ex art.24 c.3
Professori/esse Associati/e
Professori/esse Ordinari/e
Ricercatori/trici a t. d. ex art.24 c.3
Professori/esse Associati/e
Professori/esse Associati/e
Professori/esse Associati/e
Professori/esse Associati/e
Professori/esse Associati/e
Professori/esse Associati/e
Professori/esse Associati/e
Professori/esse Associati/e
No Results Found