Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000361 - LINGUA PERSIANA II (LIVELLO BASE) - M

insegnamento
ID:
0000361
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
LINGUA E LETTERATURA PERSIANA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E CULTURE DELL'ASIA E DELL'AFRICA/Lingue e Letterature Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

CICLO ANNUALE UNICO (29/09/2025 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Lingua II: Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito conoscenze linguistiche e lessicali di livello medio, e avere una buona conoscenza degli aspetti morfosintattici del neopersiano coerentemente con gli argomenti trattati durante il corso.

Lingua III: Lo studente dovrà aver acquisito al termine del corso una adeguata competenza della lingua persiana nella sua forma scritta e parlata, una conoscenza generale della cultura persiana e una buona capacità comunicativa che gli consenta di affrontare argomenti di ambito familiare e di interesse personale, come pure di elaborare un testo semplice relativo agli argomenti trattati durante il corso.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Lingua II: Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di possedere una buona conoscenza di livello intermedio del persiano scritto e parlato e una buona conoscenza della grammatica e della sintassi del neopersiano. Lo studente dovrà essere in grado di produrre un testo semplice relativo agli argomenti affrontati durante il corso e ai suoi interessi personali, dovrà dimostrare di saper affrontare la traduzione e l'analisi grammaticale di brani semplici di diversa tipologia, coerentemente con gli argomenti trattati durante il corso.

Lingua III: Gli studenti dovranno dimostrare di aver acquisito una buona conoscenza della lingua persiana scritta e parlata e una buona competenza comunicativa. Dovranno altresì dimostrare di aver acquisito gli strumenti metodologici necessari per affrontare letture, traduzioni, analisi testuali e commenti critici di brani di vario tipo (prosa, poesia, saggistica, articoli di giornale).

ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Autonomia di giudizio:

Al termine del corso gli studenti dovranno dimostrare di avere acquisito autonomia di giudizio nell’analizzare testi di livello intermedio in lingua persiana.

Abilità comunicative:

Al termine del corso gli studenti dovranno dimostrare di aver acquisito un lessico di base che consenta loro di sostenere conversazioni di livello intermedio sui diversi argomenti trattati durante il corso.

Capacità di apprendimento:

Al termine del corso gli studenti dovranno dimostrare di aver acquisito le capacità di apprendimento necessarie per intraprendere le fasi successive dello studio della lingua persiana con un alto grado di autonomia.


Prerequisiti

È indispensabile il possesso da parte dello studente di una conoscenza di livello base della lingua persiana (alfabeto, fondamenti di grammatica e di morfosintassi).


Metodi didattici

Le attività didattiche prevedono lezioni frontali, esercitazioni linguistiche, seminari e altre attività (relazioni o ricerche individuali svolte dagli studenti). Sono previste esercitazioni di traduzione e di composizione in persiano come pure verifiche intercorso volte a monitorare l'andamento e il grado di apprendimento da parte degli studenti.


Verifica Apprendimento

L’esame si articola in una verifica delle competenze linguistiche mediante un test sulla piattaforma Moodle, previsto per ogni appello d'esame, e una prova orale. La prova su Moodle è propedeutica alla prova orale.

Lingua in cui si svolge l’esame: italiano e persiano. In casi specifici (per es. studenti Erasmus) è possibile sostenere l’esame in inglese e in persiano.

Nella prova orale lo studente deve dimostrare di saper usare le conoscenze e le competenze grammaticali e comunicative acquisite durante le lezioni frontali e le esercitazioni linguistiche, deve saper esporre gli argomenti trattati durante il corso e saper tradurre e commentare i testi letti durante le lezioni.

Criteri di valutazione: valutazione delle competenze grammaticali, lessicali e morfosintattiche. Valutazione del grado di assimilazione degli argomenti trattati durante il corso e della correttezza dell’esposizione. Valutazione della capacità di esposizione in lingua persiana di argomenti di interesse personale e familiare e capacità di esporre agevolmente le idee personali.


Testi

G.M. D’Erme, Grammatica del neopersiano, Napoli, Istituto Universitario Orientale, 1979 [rist. anast. 2005].

G. Lazard, Grammaire du persan contemporain, Teheran, 2006.

D. Meneghini, P. Orsatti, Corso di lingua persiana, Hoepli, Milano 2012.

A.S. Moqaddam, Zabân-e fârsi, 4 voll. Tehran 1391.


Ulteriori riferimenti bibliografici e materiale per esercitazione e approfondimenti saranno forniti durante le lezioni.


Gli studenti non frequentanti sono invitati a prendere contatto con la docente per concordare un programma di studio individuale.


Contenuti

Lingua persiana II:


  1. Approfondimento della grammatica del neopersiano;
  2. Articolo indeterminativo, determinativo e partitivo;
  3. La postposizione "RA" e funzioni svolte;
  4. Preposizioni, elementi con funzione preposizionale, locuzioni prepositive;
  5. Pronome (personale, determinativo, riflessivo, dimostrativo, interrogativo, indefinito, reciproco);
  6. Aggettivo (qualificativo, modale, dimostrativo, interrogativo, indefinito);
  7. Avverbio (generalità, tipi e costruzione)
  8. Numerali e altre unità di misura
  9. Il verbo (tempi e modi attivi, la voce passiva, verbi servili, forma causativa)
  10. Sintassi: procedimenti di formazione lessicale; congiunzioni e locuzioni congiuntive; elementi della frase e ordine dei termini;
  11. Sintassi del periodo: proposizioni coordinate e dipendenti;

Lingua persiana III:


  1. Consolidamento e perfezionamento delle competenze linguistiche (lessicali e grammaticali);
  2. Il persiano contemporaneo nella produzione letteraria contemporanea in poesia e in prosa; espressioni idiomatiche; linguaggio formale e informale; linguaggi specialistici; convenevoli;
  3. Lessico, struttura sintattica e morfologica di testi di varia tipologia (narrativa, saggistica, prosa giornalistica, poesia);


Testi in originale da leggere, tradurre e analizzare saranno forniti durante le lezioni.


Lingua Insegnamento

Italiano


Altre informazioni

PROPEDEUTICITÀ

Lingua persiana II è propedeutico a Lingua persiana III.


Gli studenti non frequentanti sono invitati a prendere contatto con la docente per concordare un programma di studio individuale.


Corsi

Corsi

LINGUE E CULTURE DELL'ASIA E DELL'AFRICA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

TORNESELLO Natalia Lucietta
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
SH8_3 - Cultural studies and theory, cultural identities and memories, cultural heritage - (2024)
SH8_8 - Visual and performing arts, screen, arts-based research - (2024)
Gruppo 10/STAA-01 - CULTURE E LINGUE ANTICHE E MODERNE DELL'AFRICA E DELL'ASIA OCCIDENTALE E CENTRALE
SH5_2 - Theory and history of literature, comparative literature - (2024)
Settore STAA-01/O - Lingua e letteratura neopersiana e storia dell'Iran in epoca islamica
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.1