Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000359 - LINGUA SWAHILI II (LIVELLO BASE) - M

insegnamento
ID:
0000359
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
LINGUE E LETTERATURE DELL'AFRICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E CULTURE DELL'ASIA E DELL'AFRICA/Lingue e Letterature Anno: 2
Dettaglio Insegnamento:
RELAZIONI E ISTITUZIONI DELL'ASIA E DELL'AFRICA/Africa Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

CICLO ANNUALE UNICO (29/09/2025 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:

Il corso mira a fornire agli studenti una conoscenza di base della lingua swahili scritta e parlata.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:

Il percorso formativo dell’insegnamento intende fornire agli studenti le nozioni basilari di fonetica, morfologia e sintassi della lingua swahili necessarie per le seguenti attività: quiz linguistici, lettura e traduzione di brani semplici in lingua standard e comprensione e formulazione di saluti, frasi ed espressioni comuni.

Autonomia di giudizio:

Gli studenti devono avere la capacità di gestire le competenze acquisite con attitudine critica e autonomia di giudizio.

Abilità comunicative:

Gli studenti devono saper comunicare in modo chiaro il risultato delle conoscenze apprese e utilizzare efficacemente gli strumenti metodologici acquisiti.

Capacità di apprendimento:

Gli studenti devono aver sviluppato le competenze necessarie per intraprendere studi successivi con un buon grado di autonomia.

NB. Laddove in questo documento a scopo di semplificazione è usato il maschile, la forma è da intendersi riferita in maniera inclusiva a tutte le persone nell’ambito della comunità studentesca.


Prerequisiti

Non sono previsti prerequisiti.


Metodi didattici

Il corso di lingua swahili I prevede lezioni frontali annuali ed esercitazioni con la collaboratrice linguistica. Sono previste prove di autovalutazione in itinere per prepararsi all’esame finale. Oltre alle lezioni frontali in classe, si utilizzerà la piattaforma e-learning del Centro Linguistico di Ateneo dell’Università L’Orientale (CLAOR), che offre agli studenti materiali integrativi per esercitarsi e testare le proprie competenze in autonomia.


Verifica Apprendimento

L’esame finale consiste in una prova scritta (su piattaforma MOODLE di Ateneo) e una prova orale (il superamento della prova scritta è propedeutico allo svolgimento dell’orale). Durante l’anno sono previste prove scritte di autovalutazione in itinere in vista dell’esame finale, ed esercitazioni in aula di lettura, traduzione e analisi grammaticale per prepararsi alla prova orale finale. La prova scritta di Lingua swahili I consiste in un quiz con esercizi di grammatica e brevi traduzioni.

La prova orale comprende: lettura, traduzione e analisi grammaticale di brani in lingua swahili; conversazione in lingua swahili. Gli studenti Erasmus potranno utilizzare l’inglese sia per la traduzione scritta sia durante la prova orale. Criteri di valutazione delle prove scritte: completezza e correttezza degli elementi grammaticali inseriti, esattezza della traduzione; correttezza delle strutture morfologiche e sintattiche e della scelta lessicale nelle produzioni scritte. Criteri di valutazione delle prove orali: accuratezza nella pronuncia e esattezza nell’analisi grammaticale delle letture; uso corretto delle strutture linguistiche e della terminologia durante la conversazione in lingua swahili.


Testi

Bertoncini Zúbková, E., Kiswahili kwa Furaha (Tomi I e II), Aracne editrice, 2009: unità 1-6.

Bertoncini Zúbková, E., Vocabolario swahili-italiano [dispensa].

Lettura di tre testi in swahili:

Nancy Sumary, Nyota yako, Bongo Media Group, 2013.

Shaali, Ali K., Mfalme Chura, OUP, 2004.

Amandina Lihamba, Mama Mbeku, Cambridge University Press, 1999.


Contenuti

Elenco degli argomenti:


1. Grammatica (livello iniziale) del swahili standard

2. Lettura e traduzione di brevi testi

4. Produzioni scritte e orali


Lingua Insegnamento

italiano


Altre informazioni

La frequenza ai corsi non è obbligatoria ma è vivamente consigliata. Si raccomanda anche una frequenza assidua delle esercitazioni con la CEL.


Corsi

Corsi (2)

LINGUE E CULTURE DELL'ASIA E DELL'AFRICA 
Laurea Magistrale
2 anni
RELAZIONI E ISTITUZIONI DELL'ASIA E DELL'AFRICA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

AIELLO Flavia
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore STAA-01/I - Lingue e letterature dell'Africa
Gruppo 10/STAA-01 - CULTURE E LINGUE ANTICHE E MODERNE DELL'AFRICA E DELL'ASIA OCCIDENTALE E CENTRALE
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.2