Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000386 - PSICOLOGIA DELLE RELAZIONI INTERPERSONALI E INTERGRUPPALI

insegnamento
ID:
0000386
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
PSICOLOGIA GENERALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E CULTURE DELL'ASIA E DELL'AFRICA/Storia e Civiltà Anno: 2
LINGUE E CULTURE DELL'ASIA E DELL'AFRICA/Lingue e Letterature Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Risultati di apprendimento attesi


[Il corso intende fornire una prospettiva generale sulle modalità attraverso le quali il comportamento umano si è consolidato come relazionale, dando origine alla storia delle principali transizioni evolutive delle società umane. La nostra specie è una specie potenzialmente “eusociale”, in cui i membri di un gruppo stratificato in generazioni multiple, perdono una quota della loro autonomia in funzione di un agire inscritto nei complessi meccanismi satellite di un sistema di aggregati: la divisione del lavoro, la cooperazione, la competizione, il dominio, la reciprocità, la defezione.

Sulla base di queste premesse, saranno esaminati i complessi bilanciamenti mediante i quali, filogeneticamente, gli individui interagiscono tra loro traducendo il loro operato in diversi gradienti di eusocialità. Saranno analizzati i processi di formazione dei sistemi di aggregazione, consolidatisi a partire dallo sviluppo delle funzioni delle strutture biologiche, anatomiche e fisiologiche umane, componenti fondamentali da cui derivano il comportamento e le capacità interazionali con l’ambiente. Sarà offerta una prospettiva longitudinale di riflessione sui meccanismi comunicativo-rappresentazionali e comportamentali umani, con un focus sulle basi evolutive dell’espressività emotiva umana nel comune archetipo mimico sovraculturale e universalmente condiviso. Saranno infine approfondite le dinamiche interne ed esterne ad un sistema di aggregati e i processi bio-culturali di selezione di gruppo, ramificati su più linee evolutive.

Dopo una descrizione dei criteri mediante i quali è possibile definire i gruppi e differenziarli filogeneticamente dagli altri aggregati, si prenderanno in esame gli eventi che hanno caratterizzato l’evoluzione della socialità, in una parallasse di fenomeni microevolutivi e di scenari macroevolutivi.] 


Capacità di applicare conoscenza e comprensione

 

[Il percorso formativo intende costruire con le studentesse e con gli studenti uno spazio applicativo dei fenomeni caratterizzanti la realtà umana, risalente e simultanea, quali: l’attenzione condivisa, il grado di consapevolezza della necessità di agire collettivamente, le espressioni mimiche, prelinguistiche e lo sviluppo del linguaggio per arrivare a creare astrazioni nei rapporti con il mondo esterno.

Il percorso è orientato a trasmettere le capacità operative necessarie ad applicare concretamente le conoscenze acquisite allo scopo di discernere le strategie mediante le quali le persone conferiscono senso a se stesse, agli altri ed alle reciproche interazioni, valutano la realtà sociale e la ri-costruiscono, approfondendo problematiche quali l’apprendimento e il disapprendimento di comportamenti sociali e antisociali, la modifica comportamentale, la spiegazione degli eventi quotidiani fino all’alba del tribalismo digitale.]


Ulteriori risultati di apprendimento attesi


Autonomia di giudizio: Saranno forniti gli strumenti necessari per consentire alle studentesse ed agli studenti di analizzare in autonomia fenomeni quali l’evoluzione della cultura, del linguaggio, della diversità culturale, della religione e delle arti creative.


Abilità comunicative: Studentesse e studenti saranno stimolati ad elaborare con chiarezza e rigore le proprie riformulazioni dei temi trattati durante il corso, a familiarizzare con i termini propri della disciplina, a trasmettere ai non esperti i principi, i contenuti e le possibilità applicative della stessa con correttezza e semplicità.


Capacità di apprendimento: Il corso fornisce alle iscritte ed agli iscritti indicazioni e suggerimenti necessari per aggiornarsi o ampliare le proprie conoscenze attingendo in maniera autonoma a testi, articoli scientifici, propri della disciplina, stimolando l’interesse e la capacità di seguire seminari specialistici, conferenze, ecc.



Prerequisiti

Prerequisiti

[Alcuno]


Propedeuticità

[Alcuna] 


Metodi didattici

L’organizzazione delle attività didattiche prevederà una distribuzione delle ore tra le seguenti tipologie: Lezioni frontali, Seminari, e altre attività (ad esempio, relazioni, elaborati o ricerche individuali svolte dagli studenti).



Verifica Apprendimento

L’esame si articola in una prova orale o scritta.

Le modalità con cui verrà accertato il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi e indicati negli obiettivi formativi si fonderanno su tre distinti indicatori: 1) capacità di rispondere in maniera puntuale al quesito posto; 2) utilizzo di un linguaggio tecnico-scientifico appropriato alla disciplina; 3) abilità nel connettere argomenti distinti tra loro e questi stessi ad esempi applicativi concreti.

La lingua in cui si svolgerà l’esame sarà Italiano


Testi

Wilson, O.E., (2013). La conquista sociale della terra. Milano: IT, Raffello Cortina]


Contenuti

Titolo del Corso: [Psicologia delle relazioni interpersonali e intergruppali]


Elenco degli argomenti:

1.Premesse definitorie;

2.Le transizioni dai sistemi biologici a quelli societari;

3.Come la selezione naturale ha creato gli istinti sociali e l’alterità;

4.L’eusocialità;

5.La natura umana: fondamenti dell'evoluzione geni-cultura;

6 L’evoluzione della cultura e del linguaggio;

7.Le origini della religione e delle arti creative;

8.Le origini bio-evolutive delle mimiche espressive delle emozioni primarie.


Lingua Insegnamento

Italiano


Corsi

Corsi

LINGUE E CULTURE DELL'ASIA E DELL'AFRICA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

AMALFI GIULIANA
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.4.0