Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000454 - LINGUA SOMALA II (LIVELLO BASE) - M

insegnamento
ID:
0000454
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
LINGUE E LETTERATURE DELL'AFRICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E CULTURE DELL'ASIA E DELL'AFRICA/Lingue e Letterature Anno: 2
Dettaglio Insegnamento:
RELAZIONI E ISTITUZIONI DELL'ASIA E DELL'AFRICA/Africa Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

CICLO ANNUALE UNICO (29/09/2025 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Lingua somala I-II-III

I: Conoscenza della lingua somala ‘standard’ a livello di base; dei lineamenti della grammatica e di un vocabolario utile per la vita quotidiana e una conoscenza di base della vita quotidiana dei somali.

II: Livello intermedio della grammatica e un vocabolario più ampio, una conoscenza più profonda di aspetti della vita dei somali.

III: Livello più avanzato della grammatica e vocabolario. Lettura di testi e l’ascolto di registrazioni su temi più diversi tra cui aspetti della società e cultura somala e vicende di attualità.


Capacità di applicare conoscenza e comprensione.

I: Il percorso fornisce la capacità di comunicare in somalo in comuni situazioni. Gli studenti saranno in grado di rispondere a domande semplici e di tradurre testi semplici da e verso il somalo. Conosceranno parole utili nelle situazioni quotidiani. Queste abilità vengono dall’applicazione dell’apprendimento.

II: Il percorso fornisce agli studenti la capacità di comunicare in somali a livello intermedio. Saranno in grado di comprendere e di utilizzare la lingua in una varietà di situazioni comunicative, inoltre di ascoltare registrazioni audio e video su temi semplici. Saranno in grado di leggere testi di livello intermedio su soggetti vari.

III: Gli studenti saranno in grado di leggere testi avanzati in prosa, di parlare e di scrivere con maggiore sicurezza e fluidità su diversi soggetti.


Autonomia di giudizio:

I La conoscenza della lingua somala a ogni livello consente agli studenti di comunicare con autonomia di giudizio a quello livello.

II: La maggiore conoscenza della cultura e la società consente di comportarsi fra i somali in modo culturalmente appropriato.

III: La conoscenza avanzata consente di comunicare con autonomia di giudizio e di comportarsi in modo autonomo nella società somala.


Abilità comunicative:

I, II: L’abilità di comunicare in modo semplice (I anno), al livello intermedio (II anno) in somalo in contesti quotidiani.

III: L’abilità di comunicare al livello più avanzato in somalo in una varietà di contesti.


Capacità di apprendimento:

I, II: Il primo anno da la capacità di imparare la lingua al livello del secondo anno che a sua volta da la capacità di studiare al livello del terzo anno.

III: Dopo tre anni di studi è possibile studiare al livello magistrale o anche in modo independente.


Letteratura somala I, II

I: L’obiettivo formativo è di fornire un’introduzione di base della letteratura somala sia orale che scritta. Si leggerà una selezione di poesie ed estratti della letteratura scritta in prosa. I resultati di apprendimento attesi sono consocenza dei generi della letteratura somala, temi della letteratura, la storia della letteratura e conoscenza di figure di spicco ed esempi delle loro opere. Un paio di opere letterarie saranno lette in somalo ma per la maggior parte in traduzione a questo livello.


II: L’obiettivo del corso è sviluppare la capacità di leggere poesie e testi letterari in prosa in somalo. Il corso inoltre fornisce una conoscenza e una compresione più approfondita delle caratteristiche formali, letterarie ed estetiche. Idee legate alla concezione della letteratura in somalo saranno discusse tramite lo sviluppo della poesia moderna e i legami con lo sviluppo della canzone moderna somala.


Capacità di applicare conoscenza e comprensione.

I: Il percorso formativo dell’insegnamento intende fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti metodologici necessari per rielaborazione scritta e orale dei concetti relativi agli obiettivi del corso. Gli studenti acquisiranno ulteriore vocabolario e conoscenza della grammatica attraverso leggere opere letterarie. Gli studenti dimostreranno comprensione delle caratteristiche letterarie in somalo e comprensione del rapporto tra la letteratura e le circostanzi sociali sia nel passato che nel contesto contemporaneo. Avranno una conoscenza di alcuni delle figure di spicco della letteratura somala e le loro opere.

II: Il percorso formativo dell'insegnamento intende fornire agli studenti un conoscenza più profonda della letteratura somala e dei concetti legati alla sua sviluppo. Acquisiranno una certa conoscenza della lingua letteraria: strutture grammaticali specifiche per la poesia e l’uso letterario della lingua e il contesto storico delle opere.


Ulteriori risultati di apprendimento attesi.


Autonomia di giudizio:

I: Il corso aiuterà a sviluppare le facoltà critiche degli studenti e l’autonomia di giudizio quanto riguarda gli studi letterari più generalmente. Aiuterà inoltre a sviluppare le facoltà linguistiche in somalo e una consapevolezza culturale.

II: Il corso aiuterà a sviluppare le facoltà linguistiche avanzate in somalo e le facoltà critiche degli studenti per quanto riguardo la letteratura somala e in questo modo inoltre la letteratura comparata più generalmente e la consapevolezza culturale.


Abilità comunicative:

I: Tramite lo studio della letteratura somala gli studenti acquisiscono consoscenza dell’uso dei termini degli studi letterari sia quelli specifici per il somalo che quelli più generali. Saranno in grado di comunicare idee legate alla letteratura e la cultura somala e inoltre la letteratura comparata in modo più allargato.


II: La letteratura, e particolarmente la poesia, fa una grande parte della vita quotidiana dei somali e conoscenza della poesia contribuirà alla capacità comunicativa degli studenti non solo in modo linguistico ma anche in modo culturale tra i somali. Saranno inoltre in grado di comunicare su temi nella letteratura comparata in particolare per quanto riguarda la poesia.


Capacità di apprendimento:

I: Il corso Letteratura somala I fornirà le conoscenze per intraprendere uno studio più dettagliato di opere letterarie in Letteratura somala II.

II: Il corso Letteratura somala II fornirà le conoscenze per intraprendere uno studio più avanzato della letteratura somala. Inoltre fornirà la capacità di cominciare ad apprezzare personalmente la letteratura somala e le canzoni somale. UTH


Prerequisiti

Prerequisiti

Nessuno per Lingua somala I, Lingua somala I per Lingua somala II e Lingua somala II per Lingua somala III


Propedeuticità

Lingua somalo I porta agli studenti di studiare al livello di Lingua somala II.

Lingua somala II porta agli studenti di studiare al livello di Lingua somala III.

Lingua somala III porta agli studenti di studiare la lingua somala a livello magistrale.


Prerequisiti

Per Letteratura somala I: Lingua somala I.

Per Letteratura somala II: Lingua somala II e Letteratura somala I.


Propedeuticità

Letteratura somala I porta agli studenti di studiare Letteratura somala II.

Letteratura somala II porta agli studenti di studiare letteratura somala a livello magistrale.


Metodi didattici

Lingua somala I, II, III

Metodologia di insegnamento

Anno I: Il corso consiste in 54 ore. Lezioni frontali saranno dedicati alla spiegazione di temi grammaticali e laboratori saranno dedicati a esercitare quelli temi, a leggere testi e a esercizi di conversazione nella lingua. Compiti a casa saranno regolarmente assegnati.

Anno II: Il corso consiste in 54 ore. Lezioni frontali saranno dedicati alla spiegazione di temi grammaticali e laboratori saranno dedicati a esercitare quelli temi, a leggere testi, a ascoltare registrazioni, a guardare video e a esercizi scritti e orali basati su quelli. Compiti a casa saranno regolarmente assegnati.

Anno III: Il corso consiste in 54 ore. Alcune lezioni frontali saranno

Testi in inglese dedicati alla spiegazione di temi grammaticali ma la maggior parte delle ore saranno laboratori dedicati a leggere testi, ad ascoltare registrazioni, a guardare video e a esercizi scritti e orali basati su quelli. Compiti a casa

saranno regolarmente assegnati.


Letteratura somala I, II

Metodologia di insegnamento

Anno I: Il corso consisterà in (1) lezioni frontali in cui il docente presenta informazioni e argomenti sui temi del programma, (2) laboratori in cui gli studenti e il docente leggono insieme opere letterarie e in cui le opere letterarie sono discusse.

Anno II: Il corso consisterà in (1) lezioni frontali in cui il docente presenta informazioni e argomenti sui temi del programma, (2) laboratori in cui gli studenti e il docente leggono insieme opere letterarie e in cui le opere letterarie sono discusse. Gli studenti parteciperanno attivamente nelle lezioni e le discussioni su opere letterarie.


Verifica Apprendimento

Modalità di accertamento del profitto

Anno I: L’accertamento si articola in (1) una prova scritta, (2) una prova orale. L’esame finale scritto consiste in: tradurre verso somalo e rispondere in somalo a alcune domande. L’esame orale consiste in leggere un testo in somalo, rispondere a domande basate sul testo, una conversazione semplice in somalo, rispondere a domande independenti e tradurre verso somalo. L’esame orale si svolge in somalo e italiano o inglese, la prova scritta si svolge in somalo e italiano o inglese. Gli elementi su cui si basa la valutazione nelle prove scritte sono accuratezza nell’uso della grammatica e del vocabolario. Nella prova orale le cose più importanti sono la pronuncia in leggere, l’uso di parole corrette e la comunicazione chiara con meno enfasi su eventuali piccoli errori grammaticali se non ostacolano la comprensione nella conversazione e accuratezza nell’uso della grammatica e del vocabolario nella traduzione.


Anno II: L’accertamento si articola in: (1) una prova scritta, (2) una prova orale e (3) quattro prove scritte valutative durante il corso che consistono in esercitazioni vari su temi della grammatica. L’esame finale scritto consiste in leggere un testo e scrivere risposte a domande sul testo, tradurre da e verso somalo. L’esame orale consiste in leggere un testo e rispondere a domande basate su questo (sarà permesso leggerlo un paio di volte), una conversazione in somalo, traduzione di un testo da italiano o inglese in somalo. L’esame orale si svolge in somalo e italiano, le prove scritte si svolgono in somalo e italiano o inglese. Gli elementi su cui si basa la valutazione nelle prove scritte sono accuratezza nell’uso della grammatica e del vocabolario. Nella prova orale le cose più importanti sono la pronuncia, l’uso di parole corrette e la comunicazione chiara con meno enfasi su eventuali piccoli errori grammaticali se non ostacolano la comprensione.


Anno III: L’accertamento si articola in: (1) scrivere durante il corso un saggio breve di 1200 parole in somalo su un tema scelto in consultazione con il docente da presentare al fine dell’insegnamento del corso; (2) una prova scritta che consiste in una traduzione da somalo e una traduzione verso somalo; e (3) una prova orale che consiste in leggere un testo e una conversazione su quello e ascoltare una registrazione radiofonica o guardare una registrazione video e una conversazione su quella (ripetere parti della registrazione sarà permesso).


Testi

Anno I:

Orwin, M. 1995, 2007. Colloquial Somali. London: Routledge.

Panza, Bruno. 1974. Af Soomaali: Grammatica della lingua somala con piccolo vocabolario in appendice. Firenze, Le Monnier.

Materiali verranno forniti.


Anno II

Materiali didattici verranno forniti.

Abdullahi Omar Mansur & Annarita Puglielli. 1999. Barashada Naxwaha Af Soomaaliga. London: Haan Associates. [Questo libre è disponibile gratuitamente come libre pdf al seguente URL: http://hdl.handle.net/2307/2171]

Agostini, F et al. 1985. Dizionario somalo-italiano. Roma: Gangemi Editore.

Puglielli, A et al. 1998. Dizionario italiano-somalo. Roma: Carocci Editore.

Zorc, R. David & Madina M. Osman. 1993. Somali-English Dictionary with English Index (3rd edition). Kensington, Maryland: Dunwoody Press.


Anno III

Materiali didattici verranno forniti durante il corso quali testi da leggere, file audio e note esplicative sulla grammatica.


Letteratura somala


Anno I

Ali Jimale Ahmed. 1996. Daybreak is Near.: Literature, Clans and the Nation-State in Somalia. The Red Sea Press, Lawrenceville NJ and Asmara.

Andrzejewski, B.W. 1984. ‘Somali prose fiction writing 1967-81’, in T. Labahn (ed.) Proceedings of the Second International Congress of Somali Studies: Volume 1 Linguistics and Literature, Helmut Buske Verlag, Hamburg, pp. 379-410.

Andrzejewski, B.W. 1985. ‘Somali Literature’, in B.W. Andrzejewski et al (eds) Literatures in African Languages: Theoretical Issues and Sample Surveys, Cambridge University Press, Cambridge, pp. 337-407.

Antinucci, Francesco & Axmed Faarax Cali “Idaajaa”. 1986. Poesia orale somala: storia di una nazione. Studi somali 7. Il Bagatto, Università di Roma, Roma.

Axmed Cartan Xaange. 2014. Folk Songs from Somalia. Roma Tre Press, Rome.

Cristina Ali Farah. 2018. Il Teatro Popolare Somalo 1940-1990. Rome Tre Press, Roma.

Johnson, John. 1974. Heellooy Heelleellooy: The Development of the Genre Heello in Modern Somali Poetry. Indiana University, Bloomington.

Orwin, Martin. 2003. ‘On the concept of ‘definitive text’ in Somali poetry’, Bulletin of SOAS, 66/3: 334–347. [Reprinted in slightly edited form in Oral Tradition, 20/2 (2005): 278-299.]

Puglielli, Annarita (ed.). 1988. Aspetti Dell’Espressione Artistica in Somalia. Università di Roma “La Sapienza”, Roma.

Herbert, W.N. & Said Jama Hussein. 2018. So at One with You: An Anthology of Modern Poetry in Somali. The Poetry Translation Centre, London; Ponte Invisibile, Pisa & Kayd Somali Arts and Culture, London.

Yaasiin Cismaan Keenadiid. 1984. Ina Cabdille Xasan e la sua attività letteraria. Istituto Universitario Orientale, Napoli.


Anno II

Ulteriori riferimenti, traduzioni e un elenco di testi disponibili sull’internet saranno forniti durante l’attività. Traduzioni e testi sulla letteratura sono in italiano e in inglese. L'insegnante fornirà tutti i testi principali da leggere insieme e note ed elenchi di vocaboli per aiutare gli studenti con testi più complessi. Altri testi includono alcuni nei riferimenti dell'anno I.

Herbert, W.N. & Said Jama Hussein. 2018. So at One with You: An Anthology of Modern Poetry in Somali. The Poetry Translation Centre, London; Ponte Invisibile, Pisa & Kayd Somali Arts and Culture, London.

Johnson, John. 1974. Heellooy Heelleellooy: The Development of the Genre Heello in Modern Somali Poetry. Indiana University, Bloomington.

Kapteijns, Lidwien. 2009. ‘Discourse on moral womanhood in Somali popular songs, 1960-1990’. Journal of African History, 50: 101-22.

Orwin, M. 2000. ‘A literary stylistic analysis of a poem by the Somali poet Axmed Ismaciil Diiriye ‘Qaasim’ ’. Bulletin of the School of Oriental and African Studies 63(2): 194-214.

Orwin, M. 2020. ‘Crafting modern Somali poetry: Lyric features in ‘Fad Galbeed’ by Gaarriye and ‘Xabagbarsheed’ by Weedhsame’. Journal of African Languages and Literatures 1: 110-140.

Rashiid Sheekh Cabdillaahi ‘Gadhweyne’ (ed.), Martin Orwin (translator), Axmed Aw Geeddi and Ismaaciil Aw Aadan (collectors). 2009. War and Peace: An Anthology of Somali Literature. Progressio, London & Ponte Invisibile, Pisa.


Contenuti

Titolo del Corso: Lingua somala I-II-III


Elenco degli argomenti:

Anno I

1 Pronuncia, la scrittura, accento tonale, fonologia; 2 Morfologia dei verbi a suffisi (coniugazioni 1, 2A, 2B, 3A e 3B) in tutti i tempi; 3 L’imperativo e il suo uso; 4 Verbi a prefissi (yidhi, yiqiin, yimi e yiil); 5 Parti del verbo yahay (essere); 6 Verbi stativi della coniugazione 4 / aggettivi; 7 Nomi: declinazioni, genere e formazione del plurale; 8 Determinativi nominali: l’articoli determinativi, dimostrativi, possessivi, il suffisso interrogativo e il loro uso pronominale; 9 Costruzioni possessivi e alcuni usi; 10 Pronomi soggetto e oggetto e il loro uso, pronomi independenti; 11 Particelle e pronomi preverbali e alcune combinazioni; 12 Gli indicatori di focalizzazione e altre particelle nella frase; 13 Ordine delle parole; 14 Nomi personali e il vocativo; 15 Numeri, date, l’ora ecc.; 16 Lessico in campi generali della vita quotidiana: saluti, azioni comuni, routine quotidiana, mangiare e bere, a casa, trasporto e viaggi, il tempo, la spesa, l’università.


Anno II

1 Uso delle congiunzioni ee e oo; 2 Proposizioni relative, proposizioni con 'in' e proposizioni avverbiali dipendenti; 3 Proposizioni subordinate negative; 4 Domande negative; 5 Focalizzazione nelle domande; 6 Dettagli ulteriori sull'uso dei pronomi soggetto con baa, ayaa e waa; 7 Il condizionale; 8 Il modo ottativo positivo; 9 Testi e registrazioni su argomenti semplici relativi alla società somala; 10 Pratica conversazione.


Anno III

1 Il modo potenziale; 2 Il modo ottativo negativo; 3 Focalizzazione nelle frasi negative;4 Più sulla sintassi; 5 Testi e registrazioni su diversi argomenti relativi alla società somala e le vicende di attualità del Corno d’Africa; 6 Esercizi e conversazioni su temi tratti nei suddetti testi e registrazioni.


Titolo del Corso: Letteratura somala I-II


Anno I

1 Forma poetica: la metrica e l’allitterazione; 2 La poesia e la performance e il rapporto con la musica; 3 La letteratura folcloristica, hees tradizionale; 4 Panoramica dello sviluppo della poesia dal diciannovesimo secolo al presente (questo tema costituirà la parte principale del corso); 5 Spettacoli teatrali; 6 Lo sviluppo della prosa: romanzi; 7 Canzoni; 8 I concetti di hees e maanso.


Anno II

1 Estetica nella poesia somala: cosa rende una buona poesia? 2 Il concetto di voce nella poesia somala; 3 Pensare alla poesia ‘antica’ e ‘moderna’ in somalo; 4 Poesia e politica in prospettiva storica; 5 Lo sviluppo della hees; 6 Lo sviluppo della narrativa in prosa scritta; 7 Canzoni contemporanee: forma e importanza delle canzoni d'amore moderne; 8 Traduzione della letteratura somala.


Lingua Insegnamento

Italiano o inglese.


Altre informazioni

Somalo sarà usato come lingua d'insegnamento in modo adeguato al livello. Inglese può anche essere usato nelle lezioni se lo scelgono gli studenti.


Corsi

Corsi (2)

LINGUE E CULTURE DELL'ASIA E DELL'AFRICA 
Laurea Magistrale
2 anni
RELAZIONI E ISTITUZIONI DELL'ASIA E DELL'AFRICA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

ORWIN MARTIN
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
SH4_9 - Theoretical linguistics; computational linguistics - (2022)
SH5_2 - Theory and history of literature, comparative literature - (2022)
Settore STAA-01/I - Lingue e letterature dell'Africa
SH5_3 - Philology; text and image studies - (2022)
Gruppo 10/STAA-01 - CULTURE E LINGUE ANTICHE E MODERNE DELL'AFRICA E DELL'ASIA OCCIDENTALE E CENTRALE
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.2