48
LINGUE E LETTERATURE DELLA CINA E DELL'ASIA SUD-ORIENTALE
Dati Generali
Periodo di attività
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso intende fornire agli studenti una solida preparazione teorica e competenze operative nell’ambito della ricerca linguistica sul campo, con particolare attenzione al Sudest asiatico e alla questione delle lingue minacciate. Gli studenti acquisiranno strumenti metodologici per progettare e realizzare un proprio progetto di ricerca, affrontando in modo consapevole gli aspetti etici, tecnici e analitici del lavoro sul campo.
Risultati di apprendimento attesi
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di:
- Conoscere la situazione linguistica del Sudest asiatico e comprendere le dinamiche che determinano la vitalità o la minaccia delle lingue nella regione;
- Comprendere i principi teorici e le pratiche fondamentali della ricerca linguistica sul campo;
- Raccogliere dati linguistici e sociolinguistici (audio e video) secondo standard metodologici ed etici;
- Utilizzare strumenti digitali per la trascrizione e analisi dei dati, come ELAN, SayMore e software correlati;
- Progettare e condurre in autonomia un'indagine linguistica, selezionando approcci metodologici adeguati al contesto di ricerca;
- Analizzare i dati linguistici impiegando categorie coerenti con le proprie domande di ricerca;
- Riflettere criticamente sulle implicazioni etiche, sociali e culturali della ricerca sul campo;
- Comunicare i risultati della propria ricerca in modo chiaro, strutturato e coerente, attraverso una relazione scritta.
Prerequisiti
È indispensabile una conoscenza base di linguistica e una conoscenza di una (o più) lingua orientali. È richiesta una buona conoscenza della lingua inglese, in particolare per la lettura e la comprensione dei testi assegnati.
Metodi didattici
Una parte del corso (circa 36 ore) sarà dedicata a lezioni frontali, incentrate sugli aspetti teorici e metodologici della ricerca linguistica sul campo.
La restante parte (circa 12 ore) sarà riservata ad attività pratiche, che includeranno interviste e registrazioni con consulenti linguistici, nonché esercitazioni di trascrizione e annotazione dei dati raccolti utilizzando il software ELAN e Saymore.
Verifica Apprendimento
Gli studenti saranno valutati sulla base di una tesina finale, strutturata come una relazione di ricerca di circa 8 pagine. Alla relazione dovranno essere allegate in appendice: i dati raccolti, la relativa scheda dei metadati e, la trascrizione parziale o completa dei materiali linguistici analizzati.
Testi
Anderbeck, K. (2015). Portraits of language vitality in the languages of Indonesia. In Language Documentation and Cultural Practices in the Austronesian World (pp. 19–47).
Bowern, C. (2008). Linguistic Fieldwork: A Practical Guide. Palgrave Macmillan.
Bradley, D. (2006). Endangered languages of China and South-East Asia. Multilingual Matters, 134, 112.
Bradley, D. (2007). East and Southeast Asia. In Encyclopedia of the World’s Endangered Languages (pp. 349–424).
Chelliah, S. L., & De Reuse, W. J. (2010). Handbook of Descriptive Linguistic Fieldwork. Springer.
Himmelmann, N. P. (1998). Documentary and descriptive linguistics. Linguistics, 36, 161–195.
Himmelmann, N. P. (2012). Linguistic data types and the interface between language documentation and description. Language Documentation and Conservation, 6, 187–207.
Klamer, M. (2018). Documenting the linguistic diversity of Indonesia: Time is running out. In Proceedings of ‘Revitalization of Local Languages as the Pillar of Pluralism (pp. 1–10).
Klamer, M., Edwards, O., Fricke, H., Gialitaki, Z., Moro, F. R., Palmér, A., ... & Jiang, W. (2021). Practicalities of language data collection and management in and around Indonesia. Wacana, 22(2), 467–521.
Contenuti
- Comprendere cosa sono le lingue minacciate nel Sud-est asiatico e i concetti di vitalità etnolinguistica;
- Esplorare la storia della ricerca linguistica sul campo: definizioni, obiettivi, cosa si intende per "campo" e "lavoro sul campo", come iniziare e come scegliere una lingua da documentare o descrivere;
- Distinguere tra documentazione linguistica e descrizione linguistica;
- Acquisire familiarità con i primi passi della ricerca su una lingua: osservazione, ascolto, definizione degli obiettivi;
- Imparare a trovare consulenti linguistici e a selezionare una location adatta alla ricerca sul campo;
- Conoscere i principi etici della ricerca linguistica sul campo, incluse le pratiche di consenso informato e rispetto per le comunità;
- Orientarsi tra le attrezzature e i principali software per la documentazione linguistica: audio, video, archiviazione;
- Identificare e raccogliere diversi tipi di dati linguistici: dati naturali, dati elicitati, interviste sociolinguistiche;
- Organizzare e gestire i dati: compilazione di metadati, elaborazione e archiviazione sicura;
- Trascrivere i dati linguistici utilizzando strumenti come ELAN;
- Comprendere l’intero processo dalla raccolta all’analisi dei dati, con attenzione alla qualità, all’organizzazione e all’interpretazione;
- Imparare come si scrive una relazione di ricerca linguistica, dai contenuti principali alla struttura formale e agli standard accademici.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Il corso prevede una combinazione di lezioni frontali e attività pratiche. Il testo di riferimento sarà Linguistic Fieldwork di Claire Bowern, integrato da materiali aggiuntivi forniti dalla docente durante il corso.
Le esercitazioni pratiche saranno supportate dalla presenza di consulenti linguistici, o da esperienze di lavoro sul campo nella città di Napoli, per simulare interviste e sessioni di elicitazione in contesti realistici.
È inoltre prevista la possibilità di interventi da parte di ricercatori esterni, esperti in aree specifiche della ricerca linguistica sul campo, come ad esempio: la costruzione di un corpus linguistico, le tecniche di registrazione audio-video, il fieldwork da remoto, o esperienze di ricerca in altre aree dell’Asia, compatibilmente con la loro disponibilità.