Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000480 - INTERCULTURALITA' E RETI TRANSNAZIONALI DELL'ASIA SUDORIENTALE PREMODERNA

insegnamento
ID:
0000480
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
STORIA DELL'ASIA ORIENTALE E SUD-ORIENTALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E CULTURE DELL'ASIA E DELL'AFRICA/Storia e Civiltà Anno: 2
LINGUE E CULTURE DELL'ASIA E DELL'AFRICA/Lingue e Letterature Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Risultati di apprendimento attesi

Il corso affronta le principali tematiche storiche relative alle relazioni interculturali e le reti transnazionali dell’Asia sudorientale premoderna dal tardo XV secolo ai primi decenni del XIX. Nello specifico, verranno analizzate le interazioni diplomatico-commerciali tra i diversi stati del cosiddetto “Mediterraneo Asiatico” — macroregione marittima comprendente, oltre ai Paesi insulari e rivieraschi del Sud-Est Asiatico, le province della Cina meridionale, il Giappone, Taiwan, lo Sri Lanka, ed alcune regioni costiere della penisola indiana —, la composizione e la struttura delle reti transnazionali interasiatiche, le dinamiche della presenza commerciale e missionaria europea, i movimenti di popoli e oggetti, assieme allo scambio di idee, conoscenze e tecnologie. Obiettivo del corso è fornire agli studenti le competenze critiche e analitiche per una corretta comprensione della storia del Sud-Est Asiatico premoderno, avendo chiaro l’alto grado di interdipendenza ed interculturalità (Cross-Culturality) tra le distinte aree marittime della macroregione.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Agli studenti verranno fornite le competenze teoriche e metodologiche per comprendere la storia dell’Asia sudorientale premoderna in prospettiva interculturale (cross-cultural perspective), ponendo in relazione le complesse dinamiche di interazione tra le regioni marittime e gli stati rivieraschi dei Mari di Cina, di Giava, di Banda, e degli oceani Pacifico e Indiano. Al termine del corso, saranno capaci di dimostrare una adeguata competenza nel maneggiare fonti storiche coeve e nel condurre ricerche autonomamente, mettendo in pratica le nuove conoscenze acquisite.

 

Ulteriori risultati di apprendimento attesi

Autonomia di giudizio:

Gli studenti saranno in grado di leggere e interpretare le fonti storiche relative ai popoli e alle culture del Sud-Est Asiatico formulando giudizi autonomi su temi di interesse accademico, in linea con le più recenti teorie e approcci storiografici (storie connesse, sistemi-mondo, antropologia storica, etc.).

Abilità comunicative:

Gli studenti sapranno esporre gli argomenti del corso e il risultato delle conoscenze apprese in maniera chiara ed efficace, dimostrando buone capacità di argomentazione e giudizio critico assieme a una adeguata proprietà di linguaggio.

Capacità di apprendimento:

Gli studenti svilupperanno le capacità di apprendimento necessarie ad intraprendere studi successivi in maniera autonoma, ampliando le proprie conoscenze e approcciando la più recente letteratura scientifica.


Prerequisiti

È utile una conoscenza di base dei lineamenti di storia dell’Asia Orientale nella Prima Età Moderna.


Metodi didattici

L’attività didattica prevede lezioni frontali col supporto di materiale audiovisivo. Ulteriori testi e documenti verranno indicati dal docente durante il corso.


Verifica Apprendimento

L’esame si svolgerà in forma orale. La valutazione finale terrà conto delle capacità di comprensione dei contenuti del corso, di una corretta esposizione e sintesi dei temi affrontati, nonché della proprietà di linguaggio dell’esaminando/a. La frequenza non è obbligatoria, ma consigliata. A richiesta, la prova d’esame può essere svolta anche in inglese.


Testi

Manuale di riferimento:

Andaya, Barbara Watson, and Leonard Y. Andaya, A History of Early Modern Southeast Asia, 1400-1830. Cambridge: Cambridge University Press, 2015.

 

Testi di approfondimento:

Reid, Anthony, Southeast Asia in the Age of Commerce 1450-1680, vol. I: The Lands below the Winds, vol. II: Expansion and Crisis (New Haven-London: Yale University Press, 1988, 1993).

Lombard, Denys, Le carrefour javanais. Essai d’histoire globale. 3 vols. (Paris: Éditions de l’École des Hautes Études en Sciences Sociales, 1990).

Lieberman, Victor, Strange Parallels: Southeast Asia in Global Context, c. 800-1830, vol. 1: Integration on the Mainland (Cambridge University Press, 2003), vol. 2: Mainland Mirrors: Europe, Japan, China, South Asia, and the Islands (Cambridge University Press, 2009).


La stessa bibliografia vale per i non frequentanti, i quali sono però invitati a prendere contatto col docente prima di sostenere l’esame.


Contenuti

Elenco degli argomenti:

1. L’Asia sudorientale, crocevia del “Mediterraneo Asiatico;”

2. Il Sud-Est Asiatico nell’“Età dei Commerci;”

3. L’Età delle Esplorazioni e l’espansionismo europeo in Asia;

4. Il Sultanato di Melaka e il sistema pre-1511;

5. La presenza iberica in Asia sudorientale;

6. Cristianesimo, Paganesimo e Islam;

7. Le Compagnie delle Indie Orientali;

8. Le comunità cinesi e giapponesi in Asia Sudorientale;

9. Piraterie e stati informali;

10. Il Sistema del Galeone di Manila;

11. L’espansione del Dai Viet tra Champa e Cina;

12. Da Ayutthaya a Bangkok;

13. Verso l’Età del Colonialismo.


Lingua Insegnamento

Italiano.


Corsi

Corsi

LINGUE E CULTURE DELL'ASIA E DELL'AFRICA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

IACCARINO UBALDO
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ASIA-01/H - Storia dell'Asia orientale e sud-orientale
Gruppo 10/ASIA-01 - CULTURE E LINGUE DELL'ASIA CENTRALE, MERIDIONALE, ORIENTALE E SUD-ORIENTALE
Ricercatori/trici a t. d. ex art.24 c.3
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0