48
LINGUE E LETTERATURE DELL'AFRICA
Dati Generali
Periodo di attività
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti:
a) una conoscenza approfondita delle principali metodologie di ricerca sul campo applicate allo studio delle lingue africane;
b) strumenti teorici e pratici per la raccolta, l’analisi e la documentazione di dati linguistici in contesti africani, con particolare attenzione agli aspetti etici, logistici e socio-culturali;
c) la capacità di progettare e gestire in autonomia un’indagine linguistica, dalla pianificazione del lavoro sul campo all’elaborazione dei dati raccolti;
d) competenze per l’utilizzo di tecniche di registrazione, trascrizione e annotazione dei dati linguistici, anche con l’ausilio di software specifici;
e) consapevolezza delle problematiche relative alla salvaguardia e alla valorizzazione delle lingue minoritarie e delle lingue a rischio di estinzione in Africa;
f) abilità critiche per analizzare e discutere casi di studio e ricerche recenti nell’ambito della linguistica africana.
Prerequisiti
È indispensabile una conoscenza base di linguistica e una conoscenza di almeno una lingua africana.
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni teoriche e pratiche.
Verifica Apprendimento
Oltre a una prova intercorso incentrata sugli argomenti trattati in forma di test a risposta multipla e aperta, alla valutazione finale concorre la stesura di una tesina su un tema assegnato o concordato con il docente. La tesina è uno scritto accademico, pertanto è intesa a verificare la capacità dello studente di produrre un elaborato caratterizzato da correttezza formale e rigore metodologico, anche in vista di un futuro lavoro di tesi o ricerca. Lo studente è invitato a presentare il suo lavoro agli altri partecipanti al termine del corso e a discuterne in sede di esame. La prova di esame è volta ad accertare le competenze acquisite e la capacità critica e analitica del candidato in relazione alle questioni affrontate durante il corso, anche declinate sul percorso formativo specifico dello studente.
Testi
Austin, Peter K. and Julia Sallabank. 2011. The Cambridge Handbook of Endangered Languages, Cambridge: CUP.
Blench, Roger. 2007. "Endangered Languages in West Africa", in Matthias Brenzinger (ed.), Language Diversity Endangered, Berlin & New York: Mouton de Gruyter, 140-162.
Brenzinger, Matthias. 2007. "Endangered Languages in Southern and Eastern Africa", in Matthias Brenzinger (ed.), Language Diversity Endangered, Berlin & New York: Mouton de Gruyter, 179-204.
Connell, Bruce. 2007. "Endangered Languages in Central Africa", in Matthias Brenzinger (ed.), Language Diversity Endangered, Berlin & New York: Mouton de Gruyter, 163-178.
Dingemanse, Mark. 2015. "Folk definitions in linguistic fieldwork", in Essegbey, James, Brent Henderson, and Fiona Mc Laughlin (eds), Language Documentation and Endangerment in Africa, Amsterdam/Philadelphia: John Benjamins, 215-238.
Edwards, John. 2010. Minority languages and Group Identity, Amsterdam/Philadelphia: John Benjamins [capitolo 5. "Towards a typology of minority-language settings", 73-104]
Himmelmann, Nikolaus P. 1998. "Documentary and descriptive linguistics", Linguistics 36: 161-195
Leemann, Adrian, Peter Jeszenszky, Carina Steiner, Melanie Studerus and Jan Messerli. 2020. "Linguistic fieldwork in a pandemic: Supervised data collection combining smartphone recordings and videoconferencing", Linguistics Vanguard 6(s3): 20200061 (16 pages)
Read, Dwight W. 2013. "A New Approach to Forming a Typology of Kinship Terminology Systems: From Morgan and Murdock to the Present", Structure and Dynamics, 6(1) (28 pages)
Thieberger, Nicholas. 2012. The Oxford Handbook of Linguistic Fieldwork, Oxford: OUP.
Contenuti
1. Diversità e vitalità etnolinguistica in Africa;
2. La differenza tra descrizione e documentazione linguistica;
3. Definizione di campo e di ricerca di campo;
4. La scelta della e delle lingue;
5. La collaborazione con i membri della comunità e la scelta del o dei collaboratori sul terreno;
6. Aspetti psicologici della ricerca di campo;
7. Aspetti etici della ricerca di campo;
8. Aspetti logistici nell’organizzazione e pianificazione della ricerca di campo;
9. Materiale di campo: microfoni, videocamere e tecniche di registrazione;
10. Raccolta e archiviazione del dato;
11. Compilazione dei metadati;
12. Trascrizione e analisi: software ELAN
13. La compilazione del dato lessicografico: software FLEx;
14. Raccolta e analisi delle terminologie di parentela: casi studio nelle lingue dell’Africa occidentale;
15. La scelta ortografica: aspetti generali e caso studio del kushi (ciadico occidentale, Nigeria);
16. Lavorare con ‘legacy material’;
17. La stesura di un progetto di documentazione linguistica.
Lingua Insegnamento
Italiano e inglese
Altre informazioni
Il corso consiste di lezioni frontali e teoriche, di esercitazioni pratiche e di lavori individuali e di gruppo. Testi aggiuntivi verranno assegnati durante il corso per approfondire specifiche tematiche trattate durante le lezioni. Sono previsti degli incontri con esperti di specifiche argomenti. Le lingue di lavoro sono italiano e inglese.