Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Dipartimento:
Sede:
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI "L'ORIENTALE"
Course Catalogue:
Programma E Obiettivi
Obiettivi
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Conoscenze e capacità di comprensione
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Autonomia di giudizi
Autonomia di giudizio (making judgements)
Abilità comunicative
Abilità comunicative (communication skills)
Capacità di apprendimento
Capacità di apprendimento (learning skills)
Requisiti di accesso
Conoscenze richieste per l´accesso
Esame finale
Caratteristiche della prova finale
Profili Professionali
Profili Professionali
1. archeologo
Sebbene ad oggi non esista per l’archeologo un albo professionale, il D.M. 244 20/05/2019 (regolamento concernente la procedura per la formazione degli elenchi nazionali di archeologi, archivisti, bibliotecari, demoetnoantropologi, antropologi fisici, esperti di diagnostica e di scienza e tecnologia applicate ai beni culturali e storici dell’arte, in possesso dei requisiti individuati ai sensi della Legge 22 Luglio 2014, n.110) contempla la possibilità per i laureati che avranno maturato un numero cospicuo di ore di attività certificate di accedere agli elenchi nazionali dei professionisti dei beni culturali di cui al DM 244/2019. Va in questa direzione la decisione di aumentare i CFU da AAF al fine di incrementare e diversificare le competenze tecniche e scientifiche acquisibili nei curricula previsti dal Piano di Studio. Pertanto, un laureato del Corso di Studio in “Archeologia: Asia, Africa e Mediterraneo” potrà operare in tutti i settori della tutela e gestione dei Beni Culturali, sia come esecutivo sia come consulente.
Suo compito primario è l’indagine sul campo e la ricostruzione dei contesti storici e culturali dei siti e dei materiali archeologici, anche in ambito di archeologia preventiva per i progetti preliminari di opere pubbliche, laddove si renda necessaria una valutazione archeologica e la redazione dei relativi documenti.
A questa funzione si associano attività di coordinamento e gestione di progetti volti alla conservazione e alla valorizzazione dei Beni culturali, quale collaboratore di enti e istituzioni locali: in quest’ambito l’archeologo opera come:
• catalogatore di reperti archeologici;
• operatore nella promozione del patrimonio archeologico nei diversi ambiti territoriali;
• redattore di testi scientifici per le attività di divulgazione rivolte sia agli operatori del settore sia a un pubblico ampio e non specializzato;
• redattore di materiale divulgativo e illustrativo per la definizione di itinerari del turismo culturale;
• operatore nelle attività didattiche come esperto esterno in progetti scolastici, con particolare riferimento alle attività di alternanza scuola-lavoro;
• consulente per la traduzione di testi di ambito storico-archeologico.
L'ampia scelta di discipline offerte dal Corso di Studio in “Archeologia: Asia, Africa e Mediterraneo” mira a formare specialisti negli studi delle culture antiche, più specificamente in ambito archeologico, creando percorsi articolati intorno a diverse aree (Mediterraneo, Africa e Asia) e contesti cronologico-culturali (culture preistoriche, protostoriche e storiche antiche del Mediterraneo, dell’Asia e dell’Africa, il Mondo Classico, il Tardo antico, l’Islam), fornendo nel contempo strumenti teorici e conoscenze tecniche per lo studio e l'interpretazione del passato.
I laureati del Corso di Studio in “Archeologia: Asia, Africa e Mediterraneo” saranno pertanto studiosi, ricercatori e/o tecnici specializzati con ampie conoscenze storico-archeologiche e antropologiche, competenze tecniche utili allo studio della cultura materiale, dei monumenti e documenti del passato, competenze in lingue di contesto delle diverse aree di riferimento, rispetto alle quali saranno inoltre in grado di operare nell’ambito della divulgazione, promozione e valorizzazione del patrimonio culturale e archeologico.
L’offerta formativa del CdS consente inoltre di selezionare percorsi dedicati all’archeologia subacquea, e quindi allo studio di materiali e strutture in contesti marittimi costieri e sommersi.
Nell’ambito della Formazione tecnica, scientifica e giuridica, la presenza di discipline specifiche consente infine di accedere a competenze di tipo progettuale, gestionale e organizzativo delle imprese culturali, in ambito nazionale e internazionale
Le specifiche competenze dei laureati del Corso di Studio in “Archeologia: Asia, Africa e Mediterraneo” consentono di individuare sbocchi occupazionali presso tutti gli enti pubblici e privati che si occupano dello studio del territorio e del suo passato e della valorizzazione e promozione culturale e, nello specifico:
a) musei, parchi e soprintendenze archeologiche;
b) enti territoriali, in Italia e all’estero, con competenze archeologiche e culturali in genere;
c) società, imprese e cooperative del settore, che operano nel settore dei servizi e della consulenza in Italia e all’estero
Insegnamenti
Insegnamenti (160)
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
0000185 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DELLA CINA E DEL GIAPPONE - M
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
0000241 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE EGIZIANA ANTICA
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
0000243 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE MUSULMANA - M
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
0000260 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE ROMANA E DELLE PROVINCE - M
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
0000327 - ARCHEOLOGIA MARITTIMA DELL'OCEANO INDIANO - M
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
0000328 - STORIA E ISTITUZIONI DELL'IRAN ANTICO E TARDO ANTICO - M
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
0000364 - LINGUA SANSCRITA I (LIVELLO BASE) - M
CICLO ANNUALE UNICO (23/09/2024 - 30/05/2025)
- 2024
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
2 CFU
12 ore
2 CFU
12 ore
6 CFU
150 ore
6 CFU
150 ore
6 CFU
150 ore
6 CFU
36 ore
0000452 - STORIOGRAFIA E POTERE NELLA CINA IMPERIALE
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
0000474 - LINGUA GIAPPONESE I (LIVELLO BASE) - M (AD)
CICLO ANNUALE UNICO (23/09/2024 - 30/05/2025)
- 2024
6 CFU
36 ore
0000474 - LINGUA GIAPPONESE I (LIVELLO BASE) - M (EM)
CICLO ANNUALE UNICO (23/09/2024 - 30/05/2025)
- 2024
6 CFU
36 ore
0000474 - LINGUA GIAPPONESE I (LIVELLO BASE) - M (NZ)
CICLO ANNUALE UNICO (23/09/2024 - 30/05/2025)
- 2024
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
0000489 - STORIA ROMANA CON ESERCITAZIONI DI EPIGRAFIA LATINA
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
0000490 - ECOSISTEMI DIGITALI PER LE DIGITAL HUMANITIES
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
2 CFU
12 ore
2 CFU
12 ore
2 CFU
12 ore
2 CFU
12 ore
2 CFU
12 ore
2 CFU
12 ore
2 CFU
12 ore
2 CFU
12 ore
2 CFU
12 ore
2 CFU
12 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
0000529 - ARCHEOLOGIA DEI PAESAGGI DEL VICINO ORIENTE ANTICO
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
0000530 - METODOLOGIE PER LA RICERCA ARCHEOLOGICA: DALLO SCAVO ALLA VALORIZZAZIONE
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
0000535 - STORIA E ISTITUZIONI DEL VICINO ORIENTE ANTICO
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
0000537 - ARCHEOLOGIA DEL GANDHARA E DELL' AFGHANISTAN PRE-ISLAMICO
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
0000541 - LABORATORIO DI TOPOGRAFIA E TELERILEVAMENTO PER LA RICERCA STORICO-ARCHEOLOGICA
( - )
- 2024
4 CFU
24 ore
0000541 - LABORATORIO DI TOPOGRAFIA E TELERILEVAMENTO PER LA RICERCA STORICO-ARCHEOLOGICA
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
4 CFU
24 ore
4 CFU
24 ore
4 CFU
24 ore
6 CFU
36 ore
0000543 - RILIEVI DEI MONUMENTI ANTICHI (TOPOGRAFIA)
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
0000609 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DELLA REGIONE INDIANA DEL DECCAN
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
0000610 - ARCHEOLOGIA DEI PAESAGGI CULTURALI DELLA FRONTIERA INDO-IRANICA
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
1/0118 - RELIGIONI E FILOSOFIE DELL'ASIA ORIENTALE - M
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
18 CFU
108 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
2 CFU
12 ore
2 CFU
12 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
2 CFU
12 ore
2 CFU
12 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
No Results Found
Persone
Persone (57)
Docenti
Professori/esse Associati/e
Ricercatori/trici a t. d. ex art.24 c.3
Ricercatori/trici a t. d. ex art.24 c.3
Professori/esse Ordinari/e
Docenti
Professori/esse Associati/e
Professori/esse Associati/e
Professori/esse Associati/e
Professori/esse Associati/e
Professori/esse Ordinari/e
Docenti
Docenti
Professori/esse Associati/e
Professori/esse Associati/e
No Results Found