Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000260 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE ROMANA E DELLE PROVINCE - M

insegnamento
ID:
0000260
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
ARCHEOLOGIA CLASSICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ARCHEOLOGIA: ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO/Archeologie del Mediterraneo Anno: 2
ARCHEOLOGIA: ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO/Archeologie dell'Asia e dell'Africa Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Il corso intende fornire un approfondimento su temi dell’urbanistica, dell’edilizia pubblica e privata e dell’arte romana, con riferimento anche al mondo provinciale, fra l’età repubblicana e il III secolo d.C.


CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Gli studenti dovranno saper riconoscere e contestualizzare storicamente gli approfondimenti svolti durante il corso.


ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Autonomia di giudizio:

Gli studenti dovranno avere la capacità di gestire le competenze acquisite con attitudine critica e autonomia di giudizio e formulare valutazioni anche sulla base di dati limitati o incompleti.


Abilità comunicative:

Gli studenti dovranno saper comunicare in modo chiaro il risultato delle conoscenze apprese e utilizzare efficacemente gli strumenti metodologici acquisiti.


Capacità di apprendimento:

Gli studenti dovranno aver sviluppato le competenze necessarie per intraprendere studi successivi con un buon grado di autonomia.


Prerequisiti

Conoscenza della storia dell’arte romana acquisita nel corso triennale di studio


Metodi didattici

Conoscenza e comprensione sono conseguibili attraverso la partecipazione alle lezioni frontali, esposte con l’ausilio di presentazioni in PowerPoint.


Verifica Apprendimento

L’esame si svolge in forma orale, in lingua italiana


Testi

BIBLIOGRAFIA

Per un inquadramento dello sviluppo urbanistico, monumentale e della produzione artistica nelle provincie romane si consiglia:


1. G. BEJOR, M. T. GRASSI, S. MAGGI, F. SLAVAZZI, Arte e archeologia delle province romane, Mondadori Università, Milano 2011.


2. P. GROS, M. TORELLI, Storia dell'urbanistica. Il mondo romano, Laterza, Roma - Bari 1994, pp. 237 - 426 (nelle edizioni successive le pagine sono differenti; da studiare la parte seconda, capitoli III - IV - V e VI).




Per gli studenti che non abbiano una preparazione di base in Archeologia Romana si consiglia:


M. Papini, Arte Romana, Milano, Mondadori 2016, pp. 6-288.


Contenuti

TITOLO DEL CORSO: le terme romane in Italia e nelle province


ELENCO DEGLI ARGOMENTI:

1. Lo sviluppo delle città e dei centri di produzione artistica nelle Province

2. Centro e periferia

3. La romanizzazione delle Province, casi di studio:

a. Hispania

b. Gallia

c. Province Alpine

d. Sicilia

e. Illyricum

f. Africa Proconsularis


Lingua Insegnamento

Italiano


Altre informazioni

Durante il corso verranno effettuate visite sul territorio per analizzare siti attinenti con gli argomenti del corso.


Corsi

Corsi

ARCHEOLOGIA: ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

GIGLIO Marco
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ARCH-01/D - Archeologia classica
Gruppo 10/ARCH-01 - ARCHEOLOGIA
Ricercatori/trici a t. d. ex art.24 c.3
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0