36
STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE
Dati Generali
Periodo di attività
Syllabus
Obiettivi Formativi
Risultati di apprendimento attesi:
Il corso si pone l’obiettivo di fornire agli studenti elementi utili a:
- conoscere i quadri principali della Storia delle missioni cristiane nello spazio globale con particolare riferimento all’età moderna in relazione alle dinamiche politiche, sociali, economiche e culturali.
- cogliere continuità e fratture nello svolgimento dei processi storici.
-comprendere le principali specificità delle fonti per la Storia delle missioni.
- conoscere le principali tendenze della storiografia sulla disciplina.
- comprendere i nessi tra la Storia delle missioni e la storia della prima globalizzazione.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Tali obiettivi convergono nell’acquisizione al termine del corso di una sufficiente padronanza del linguaggio scientifico settoriale così da fornire agli studenti le necessarie competenze critiche per l’analisi delle fonti relative alla Storia delle missioni, per la rielaborazione dei principali concetti relativi alla disciplina, per una maggiore consapevolezza della relazione tra la storia delle missioni cristiane e la prima globalizzazione
con un’attenzione particolare all’impatto sul patrimonio culturale materiale e immateriale dei territori evangelizzati.
Ulteriori risultati di apprendimento attesi
Autonomia di giudizio:
Attraverso la lettura e l’analisi dei testi indicati nella bibliografia nonché delle fonti proposte durante il corso ci si attende che lo studente sia in grado di comprendere criticamente come la storia dell’evangelizzazione
in età moderna abbia avuto un impatto di lunga durata (positivo e/o negativo) sui territori evangelizzati e sul loro patrimonio culturale.
Abilità comunicative:
Il lavoro sulla presentazione delle fonti consentirà agli studenti di affinare le proprie capacità argomentative in grado di restituire la complessità della disciplina e dei sistemi documentari che la sostengono.
Capacità di apprendimento:
Gli studenti dovranno maturare le competenze necessarie per proseguire gli studi nell’ambito della ricerca dottorale e nell’ambito delle professioni legate all’archeologia, alla storia e alle culture dell’Asia e dell’Africa.
Prerequisiti
Nessun prerequisito.
Metodi didattici
Il corso si baserà su lezioni frontali dialogate integrate dalla presentazione di documenti testuali, mappe geografiche e un ampio apparato iconografico che potranno essere oggetto di lavori individuali o di gruppo utili a rendere consapevoli gli studenti della eterogeneità tipologica e dell’ampiezza dei sistemi di fonti documentarie relativi alla storia delle missioni.
Verifica Apprendimento
L’esame si svolge in modalità orale. Nel colloquio saranno poste allo studente domande tese ad accertare l’acquisizione delle conoscenze dei quadri fondamentali della storia delle missioni nell’ambito della storia del cristianesimo; l’efficacia espositiva e l’uso del linguaggio della disciplina; le competenze di rielaborazione critica dei contenuti che si sostanziano nella capacità dello studente di saper individuare i nessi storici e nella lettura critica delle fonti in una prospettiva diacronica di lungo periodo. La lingua in cui si svolge l’esame è l’italiano e la valutazione sarà espressa in trentesimi.
Testi
Testi per il corso da 36 ore:
1.Michela Catto, Gianni La Bella, Guido Mongini, Sabina Pavone (a cura di), I gesuiti oltre le frontiere. Una nuova storia della Compagnia di GesùIl leone verde, Torino, 2024, Prologo e Seconda parte: Frontiera II-Missione: pp. X-XXIII, pp. 167-351.
2.Ines G. Zupanov, Missionary Enchantment in South Asia, 16th-18th Centuries: Catholic Histories and Fictions, Amsterdam University Press, Amsterdam, 2025
Per il corso da 48 ore:
Ai testi 1 e 2 si dovrà aggiungere:
3.Sanjay Subrahamanyam, Mondi connessi. La storia oltre l'eurocentrismo (secoli XVI-XVIII), Carocci, Roma, 2014
Il volume di I. G. Zupanov verrà reso disponibile agli studenti nell'aula Teams del corso all'inizio delle lezioni.
Contenuti
Elenco degli argomenti:
1. Il concetto cristiano di missione;
2. Le missioni in età moderna;
3. L’evangelizzazione cattolica del Nuovo Mondo;
4.Missioni e prima globalizzazione in Asia e in Africa;
5. Il ruolo dei patronati iberici;
6.Imperi coloniali ed evangelizzazione;
7. Il ruolo dei gesuiti nello spazio missionario;
8. La nascita della Congregazione De Propaganda Fide
9. Il dibattito sui riti cinesi e malabarici;
10. Le missioni protestanti nello spazio globale;
La storia delle missioni non va intesa come una storia del fenomeno religioso in senso stretto ma nella sua interazione con le dinamiche politiche, economiche e culturali delle aree del mondo raggiunte
dall'evangelizzazione cristiana. Il corso intende dare un orientamento sulle origini dell'idea di missione nel mondo cristiano per poi concentrarsi sulla prima età moderna e su quella che può essere definita come la
prima globalizzazione. Nel delineare tali processi si terrà conto del coinvolgimento delle istituzioni romane (Propaganda Fide e Sant'Uffizio in primis), degli ordini religiosi attivi sul campo, nonché degli imperi europei impegnati nella colonizzazione dei continenti extra-europei. La storia delle missioni sarà trattata inoltre in stretta connessione con l’impatto prodotto dall’evangelizzazione sul patrimonio culturale dei territori extra-europei.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Nessuna propedeuticità.