Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000328 - STORIA E ISTITUZIONI DELL'IRAN ANTICO E TARDO ANTICO - M

insegnamento
ID:
0000328
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
FILOLOGIA, RELIGIONI E STORIA DELL'IRAN
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ARCHEOLOGIA: ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO/Archeologie dell'Asia e dell'Africa Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Capacità di applicare conoscenza e comprensione


Al termine del percorso lo studente acquisirà le seguenti conoscenze:

1) lineamenti di storia linguistica delle lingue iraniche.

2) caratteristiche delle principali lingue iraniche preislamiche, specialmente antico persiano, avestico, medio persiano, e della relativa documentazione testuale;

3) elementi di fonologia, morfologia e sintassi del mediopersiano.


Ulteriori risultati di apprendimento attesi


Autonomia di giudizio:

Lo studente acquisirà l’autonomia di giudizio necessaria per orientarsi in modo critico nella bibliografia relativa ai testi antico e medio iranici.


Abilità comunicative:

Lo studente acquisirà il lessico linguistico di base necessario per presentare le lingue iraniche.


Capacità di apprendimento:

Lo studente acquisirà familiarità con i principali strumenti (grammatiche, sillabari, dizionari) e risorse digitali per lo studio e l’approfondimento autonomo di un testo in antico o medio persiano.


Prerequisiti

Il docente valuterà le competenze pregresse dei singoli partecipanti nel corso delle prime lezioni e suggerirà individualmente eventuali letture sintetiche sulla storia del Vicino Oriente e dell’Iran antico e tardo antico comprendenti in particolare cenni sulla situazione linguistica.


Metodi didattici

Lezioni frontali con il supporto di dispense (con riproduzioni e traslitterazioni dei testi studiati) e materiali visivi.


Verifica Apprendimento

Per l’esame si richiede:

1) lo studio di Oranskij 1973 (i paradigmi grammaticali e gli esempi testuali non sono richiesti), Huyse 2009, Cereti 2001, e Macuch 2009.

2) la redazione di un elaborato (tesina) tra le 2000 e 2500 parole consistente nell’approfondimento di un tema del corso congruente con gli interessi del singolo studente e da concordare con il docente (a metà corso si terrà un’apposita lezione di assegnazione dei temi);

3) l’analisi e il commento di due testi a scelta tra quelli in mediopersiano presentati a lezione.


Per gli studenti non frequentanti, il programma deve essere concordato con il docente.


Criteri di valutazione:

Capacità di comprendere i testi antico e medio-iranici presentati a lezione, capacità di fare collegamenti tra i testi e le letture proposte, quindi capacità di affrontare temi trasversali relativi alla linguistica e alle culture e società iraniche, capacità di sintesi, uso corretto della terminologia.


Testi

Per l'introduzione alle lingue iraniche:

I. M. Oranskij, Le lingue iraniche, Napoli, 1973 (edizione italiana a c. di A.V. Rossi).

N. Sims-Williams, “Le lingue iraniche”, in Le lingue indeuropee, a c. di A. Giacalone Ramat e P. Ramat, Bologna, 1993, pp. 151-179.


Per la lingua, le iscrizioni, e la letteratura mediopersiane:

C. Cereti, La letteratura pahlavi, Milano, 2001.

W. B. Henning, Il medioiranico, Napoli, 1996 (edizione italiana a c. di E. Filippone).

Ph. Huyse, “Inscriptional Literature in Old and Middle Iranian Languages,” in The Literature of Pre‑Islamic Iran (A History of Persian Literature Companion Volume 1), a c. di R. E. Emmerick e M. Macuch, London, 2009, 72–115.

M. Macuch, “Pahlavi Literature,” in The Literature of Pre-Islamic Iran (A History of Persian Literature Companion Volume 1), a c. di R. E. Emmerick and M. Macuch, , London, 2009, 116-196.

H S. Nyberg, A Manual of Pahlavi, I-II, Wiesbaden, 1964 e 1974.

P.O. Skjaervo. “Middle West Iranian,” in The Iranian Languages, a c. di G. Windfuhr, London and New York, 2009, pp. 196-278.


Ulteriore bibliografica e dispense con testi originali da editare, tradurre e commentare saranno fornite durante la lezione.


Contenuti

Il corso offre un'introduzione alla storia linguistica delle lingue iraniche, con particolare attenzione a quelle antiche e medie. In particolare, si concentra sullo studio del mediopersiano epigrafico delle iscrizioni sassanidi e del pahlavico utilizzato nei tardi testi zoroastriani.


1) Le lingue antico-iraniche: l’antico persiano e l’avestico

2) Le lingue medio-iraniche, con particolare riferimento a medio persiano (delle iscrizioni e dei libri)

3) Oralità e scrittura in Iran

4) Lettura e commento di alcune iscrizioni regali sassanidi

5) Lettura e commento dei libri pahlavici zoroastriani: Libro delle gesta di Ardashir, Bundahishn, e Il libro del giusto Wiraz


Lingua Insegnamento

Italiano


Altre informazioni

-


Corsi

Corsi

ARCHEOLOGIA: ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

AGOSTINI DOMENICO
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/STAA-01 - CULTURE E LINGUE ANTICHE E MODERNE DELL'AFRICA E DELL'ASIA OCCIDENTALE E CENTRALE
Settore STAA-01/N - Filologia, religioni e storia dell'Iran
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0