Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Dipartimento:
Programma E Obiettivi
Obiettivi
ll Corso di Studio (CdS) si caratterizza per la forte vocazione interdisciplinare e intende fornire un'ampia e articolata formazione culturale e metodologica di base negli studi archeologici, storici, artistici e letterari, avendo come quadro cronologico di riferimento l'età antica, tardo-antica e medievale, declinate secondo i diversi ambiti culturali, e, come area geografica d'interesse, il bacino del Mediterraneo, l'Asia e l'Africa, in perfetta consonanza con la tradizione culturale dell'Ateneo.
Il CdS mira a fornire agli studenti solide conoscenze nei diversi campi dell'antichistica, in una prospettiva costante di confronto fra le civiltà dell'Oriente e dell'Occidente. Tale prospettiva permette agli studenti di esplorare la gamma delle competenze necessarie nei diversi contesti e ambiti cronologici e geografici, di riconoscere la complessa rete di rapporti fra le culture e di individuare i punti di contatto e le diversità. Per alcuni degli ambiti culturali - come quello degli studi classici - è garantito l'apprendimento delle lingue, delle filologie e delle letterature antiche.
A completamento della formazione viene impartito un insegnamento riguardante l'economia dei beni e delle attività culturali.
Il CdS fornisce competenze nell'utilizzo delle fonti scritte antiche, e consente di sviluppare conoscenze storiche, storico-artistiche, letterarie e archeologiche e di familiarizzarsi con le principali metodologie della scienza archeologica moderna, anche tramite competenze nell'uso di strumenti informatici applicati alla ricerca archeologica, e di conoscere gli elementi basilari della legislazione e della gestione dei beni culturali.
Allo scopo di garantire esperienze ed abilità pratiche utili a una specifica preparazione professionale, alle lezioni frontali sono associate attività laboratoriali e seminariali, per l'approfondimento degli aspetti concreti dello studio di un contesto antico, con l'ausilio di strumenti tecnologici innovativi. E' inoltre offerta la partecipazione a campagne di scavo sia sul territorio nazionale sia, ove possibile, all'estero, nonché la possibilità di accrescere conoscenze e competenze tramite visite e viaggi di istruzione presso strutture museali o sul territorio.
Il CdS mira a fornire agli studenti solide conoscenze nei diversi campi dell'antichistica, in una prospettiva costante di confronto fra le civiltà dell'Oriente e dell'Occidente. Tale prospettiva permette agli studenti di esplorare la gamma delle competenze necessarie nei diversi contesti e ambiti cronologici e geografici, di riconoscere la complessa rete di rapporti fra le culture e di individuare i punti di contatto e le diversità. Per alcuni degli ambiti culturali - come quello degli studi classici - è garantito l'apprendimento delle lingue, delle filologie e delle letterature antiche.
A completamento della formazione viene impartito un insegnamento riguardante l'economia dei beni e delle attività culturali.
Il CdS fornisce competenze nell'utilizzo delle fonti scritte antiche, e consente di sviluppare conoscenze storiche, storico-artistiche, letterarie e archeologiche e di familiarizzarsi con le principali metodologie della scienza archeologica moderna, anche tramite competenze nell'uso di strumenti informatici applicati alla ricerca archeologica, e di conoscere gli elementi basilari della legislazione e della gestione dei beni culturali.
Allo scopo di garantire esperienze ed abilità pratiche utili a una specifica preparazione professionale, alle lezioni frontali sono associate attività laboratoriali e seminariali, per l'approfondimento degli aspetti concreti dello studio di un contesto antico, con l'ausilio di strumenti tecnologici innovativi. E' inoltre offerta la partecipazione a campagne di scavo sia sul territorio nazionale sia, ove possibile, all'estero, nonché la possibilità di accrescere conoscenze e competenze tramite visite e viaggi di istruzione presso strutture museali o sul territorio.
Conoscenze e capacità di comprensione
Conoscenza e comprensione sono conseguibili attraverso la partecipazione ai corsi di insegnamento previsti dal piano di studio, che pertengono soprattutto all'ambito delle discipline storiche, archeologiche, filologiche, storico-artistiche, linguistiche e letterarie. Le lezioni frontali sono integrate da tirocini, comprensivi dell'esperienza nell'ambito dello scavo archeologico, e da una diversificata proposta di attività pratiche, articolata in laboratori e seminari che sollecitano il confronto attivo tra docenti e studenti. Tutte le attività concorrono ad illustrare e analizzare le linee di sviluppo storico e il contesto ambientale in cui si inquadrano le manifestazioni architettoniche, artistiche e artigianali del passato, consolidando la conoscenza della storia dell'arte antica e delle problematiche connesse ai contesti archeologici delle aree di riferimento. È implicata in questo processo di approfondimento l'applicazione delle metodologie di analisi testuale e filologica delle più significative testimonianze letterarie antiche. L'interazione fra studio teorico e applicazione pratica crea le condizioni migliori per trarre il massimo profitto dal complesso dell'attività didattica e favorisce lo studio autonomo di manuali e testi scientifici aggiornati secondo le ultimi acquisizioni della ricerca.
Le conoscenze saranno accertate sia progressivamente mediante eventuali prove intercorso, sia in occasione degli esami conclusivi dei singoli corsi, sia nelle verifiche finali delle attività di tirocinio, seminariali e laboratoriali, sia nell'elaborazione, condotta sotto la guida del docente, della prova finale.
Le conoscenze saranno accertate sia progressivamente mediante eventuali prove intercorso, sia in occasione degli esami conclusivi dei singoli corsi, sia nelle verifiche finali delle attività di tirocinio, seminariali e laboratoriali, sia nell'elaborazione, condotta sotto la guida del docente, della prova finale.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Il CdS, che congiunge in modo equilibrato le acquisizioni teoriche fornite dalle lezioni frontali e le attività pratiche svolte soprattutto in virtù della partecipazione a laboratori e seminari, definisce figure professionali in grado di impiegare le proprie conoscenze e competenze in diversi ambiti, che spaziano dall'analisi delle fonti storiche, letterarie e documentarie allo studio e interpretazione di contesti archeologici e reperti, all'inquadramento storico, spaziale e sociale dei fenomeni culturali, che si manifestano attraverso le testimonianze letterarie, architettoniche, artistiche e artigianali. La verifica di tali capacità sarà effettuata dai docenti attraverso esami orali, eventuali elaborati prodotti dagli studenti durante i corsi e dalla prova finale del CdS.
Il laureato ha la possibilità di specializzare ulteriormente la propria formazione accedendo al CdS di secondo livello in Archeologia e di completare, all'interno dello stesso Ateneo, il proprio percorso tramite il curriculum archeologico del dottorato di ricerca, attivo nel Dipartimento Asia Africa e Mediterraneo, e la scuola interateneo di specializzazione in Beni archeologici
Il laureato ha la possibilità di specializzare ulteriormente la propria formazione accedendo al CdS di secondo livello in Archeologia e di completare, all'interno dello stesso Ateneo, il proprio percorso tramite il curriculum archeologico del dottorato di ricerca, attivo nel Dipartimento Asia Africa e Mediterraneo, e la scuola interateneo di specializzazione in Beni archeologici
Autonomia di giudizi
I laureati dovranno essere in grado di:
- esaminare criticamente e interpretare i dati acquisiti attraverso lo studio teorico e pratico;
- ricostruire il contesto generale di riferimento delle manifestazioni culturali, pertinenti all'ambito storico, letterario, archeologico, storico-artistico del mondo antico;
- individuare riflessi e rapporti delle realtà culturali antiche con le civiltà moderne;
- riuscire a dare una valutazione personale dei temi oggetto della ricerca.
Gli studenti potranno raggiungere tali obiettivi in un ampio percorso formativo, che si esplica in attività di taglio interdisciplinare di tipo seminariale e laboratoriale, propedeutico al lavoro di preparazione della prova finale, sotto la guida di un docente di riferimento che verificherà durante la stesura dell'elaborato le capacità di riflettere criticamente e in autonomia sui materiali oggetto dell'indagine.
- esaminare criticamente e interpretare i dati acquisiti attraverso lo studio teorico e pratico;
- ricostruire il contesto generale di riferimento delle manifestazioni culturali, pertinenti all'ambito storico, letterario, archeologico, storico-artistico del mondo antico;
- individuare riflessi e rapporti delle realtà culturali antiche con le civiltà moderne;
- riuscire a dare una valutazione personale dei temi oggetto della ricerca.
Gli studenti potranno raggiungere tali obiettivi in un ampio percorso formativo, che si esplica in attività di taglio interdisciplinare di tipo seminariale e laboratoriale, propedeutico al lavoro di preparazione della prova finale, sotto la guida di un docente di riferimento che verificherà durante la stesura dell'elaborato le capacità di riflettere criticamente e in autonomia sui materiali oggetto dell'indagine.
Abilità comunicative
I laureati dovranno essere in grado di:
- esprimere, in forma orale e scritta, idee e comunicare informazioni con chiarezza e con la proprietà del linguaggio tecnico idoneo ai temi trattati, sia in rapporto a interlocutori di pari competenze, sia verso soggetti non specialisti nel settore delle civiltà antiche e delle archeologie;
- interagire e collaborare in forma propositiva nei contesti lavorativi;
- utilizzare, con padronanza dei mezzi, le principali tecnologie e strumenti informatici attualmente in uso nel settore archeologico e più in generale antichistico;
- comunicare in un'altra lingua moderna europea diversa dall'italiano.
Gli studenti potranno maturare tali abilità comunicative attraverso le prove scritte e orali sostenute durante il percorso formativo, la partecipazione a seminari, laboratori e tirocini, e in conclusione con l'elaborazione della prova finale, di cui sarà valutata la corretta esposizione, sia nella forma scritta sia nella discussione orale, dei risultati delle ricerche e il conseguimento delle competenze disciplinari di base.
- esprimere, in forma orale e scritta, idee e comunicare informazioni con chiarezza e con la proprietà del linguaggio tecnico idoneo ai temi trattati, sia in rapporto a interlocutori di pari competenze, sia verso soggetti non specialisti nel settore delle civiltà antiche e delle archeologie;
- interagire e collaborare in forma propositiva nei contesti lavorativi;
- utilizzare, con padronanza dei mezzi, le principali tecnologie e strumenti informatici attualmente in uso nel settore archeologico e più in generale antichistico;
- comunicare in un'altra lingua moderna europea diversa dall'italiano.
Gli studenti potranno maturare tali abilità comunicative attraverso le prove scritte e orali sostenute durante il percorso formativo, la partecipazione a seminari, laboratori e tirocini, e in conclusione con l'elaborazione della prova finale, di cui sarà valutata la corretta esposizione, sia nella forma scritta sia nella discussione orale, dei risultati delle ricerche e il conseguimento delle competenze disciplinari di base.
Capacità di apprendimento
L'offerta formativa del CdS permette ai laureati di maturare consapevolezza culturale, autonomia critica e metodo nell'ambito dello studio storico, letterario, storico-artistico e archeologico del mondo antico, dell'Occidente e dell'Oriente. Pertanto i laureati potranno considerare il loro percorso di formazione concluso e rivolgersi al mercato del lavoro, o proseguire gli studi e la ricerca attraverso una successiva laurea magistrale o master. Nel caso di prosecuzione degli studi, essi, grazie alle conoscenze maturate e agli strumenti di ricerca acquisiti, saranno in grado di passare a un livello avanzato di formazione con un elevato grado di autonomia.
Requisiti di accesso
Per l'accesso al Corso di Studio è richiesto il possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Si richiede inoltre una adeguata cultura generale di base e la conoscenza di una lingua europea oltre all'Italiano (livello B1). Sarà accertato il possesso dei requisiti richiesti. In caso la verifica non sia positiva saranno assegnati degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA), secondo le modalità stabilite dal Regolamento Didattico del Corso di Studio.
Esame finale
La prova finale verte su un tema concordato con un docente titolare di un insegnamento del CdS presente nel piano di studio del candidato. Il numero di CFU conseguibili attraverso tale prova è commisurato al tempo medio effettivamente impiegato per la sua preparazione.
Profili Professionali
Profili Professionali
Tecnico per i Beni Culturali
Gli studenti che conseguono la laurea triennale in Culture antiche e archeologia: Asia, Africa e Mediterraneo acquisiscono conoscenze di base dei contesti archeologici nelle diverse declinazioni cronologiche, geografiche e culturali, associate alla capacità di contestualizzazione storica di monumenti e manufatti. Le abilità e le competenze acquisite consentono di svolgere le seguenti attività:
A. Collaborazione alle attività di individuazione e riconoscimento di paesaggi, contesti, monumenti, siti e beni archeologici. A.1 Svolgimento di attività di supporto per l’esecuzione di perizie, expertise, valutazioni, autenticazioni di beni archeologici, sia singoli che nel loro contesto A.2 Collaborazione alle attività di valutazione ed identificazione di contesti e siti archeologici. A.3 Collaborazione ad attività di ricerca topografica e dei paesaggi antichi, anche con l’ausilio di tecnologie applicate, e l’apporto di scienze affini, finalizzata alla loro identificazione, ricostruzione e valutazione in senso diacronico finalizzata alla ricostruzione e alla valutazione dei paesaggi antichi e alla identificazione di contesti e siti archeologici; A.4 Collaborazione ad attività di scavo archeologico, prospezione, documentazione sul campo di beni, contesti e siti archeologici anche subacquei A.5 Collaborazione alla attività di inventariazione, catalogazione, documentazione e gestione di banche dati inerenti i beni archeologici;
B. Collaborazione alle attività di conservazione di paesaggi, monumenti, contesti, siti e beni archeologici. B.1 Collaborazione ad interventi di conservazione, manutenzione, restauro, protezione di beni, monumenti, contesti e siti archeologici; Collaborazione ad interventi di conservazione, manutenzione, restauro, protezione, trasferimento e movimentazione di beni archeologici mobili;
C. Collaborazione alla cura delle collezioni e mostre di beni archeologici. C.2 Collaborazione alla cura dell’esposizione e della conservazione di raccolte museali di beni archeologici C.3 Collaborazione alla realizzazione di mostre e percorsi di fruizione di e su beni, contesti e siti archeologici;
D. Collaborazione ad attività di studio, ricerca ed educazione nel campo dell’archeologia e delle discipline affini e collegate. D.1 Collaborazione ad attività di studio, ricerca ed educazione nel campo dell’archeologia e delle discipline affini e collegate. D.3 Collaborazione ai servizi educativi di musei Aree e Parchi Archeologici, musei diffusi e/o di altri istituti che espongano o trattino, beni, contesti o siti archeologici in soprintendenze statali o all’interno di istituzioni culturali pubbliche, private o presso enti territoriali operanti in campo archeologico.
I laureati del CdS conseguono le competenze utili all’accesso a un Corso di Studio universitario di livello magistrale. Sbocco naturale è rappresentato dai corsi magistrali della classe LM-2, uno dei quali, denominato ‘Archeologia: Asia, Africa e Mediterraneo’, è attivo presso lo stesso Dipartimento ‘Asia, Africa e Mediterraneo’.
È inoltre possibile maturare esperienze che concorrono al raggiungimento dei requisiti di accesso per l’iscrizione come Archeologo di III fascia (almeno 12 mesi, anche non continuativi, di documentata esperienza professionale, nell’ambito delle attività caratterizzanti il profilo).
Previo ulteriore percorso formativo abilitante i laureati potranno anche svolgere funzioni di guide turistiche e accompagnatori specializzati.
I laureati potranno anche partecipare a progetti presso enti privati, fondazioni, istituti con finalità culturali e aziende; organizzare e promuovere eventi; realizzare prodotti multimediali destinati al recupero, alla conservazione e alla comunicazione del patrimonio culturale.
Le abilità e competenze acquisite consentiranno anche di operare nei campi dell’editoria, della pubblicistica, dei servizi culturali e del turismo specializzato, con compiti di redazione e revisione di testi e documenti destinati alla pubblicazione
Le competenze acquisite consentono con la laurea triennale di collaborare attivamente alla gestione del patrimonio archeologico con enti di ricerca e di tutela. Tra le competenze associate alla funzione sono di particolare rilevanza:
- una formazione metodologica di base nell’ambito delle archeologie e delle storie dell’arte classiche e orientali e un’adeguata conoscenza dei contesti storico-culturali in cui esse si collocano;
- una conoscenza di base della cultura materiale dei contesti archeologici e storico-culturali in cui essa si colloca;
- una conoscenza di base delle discipline storiche, filologiche e letterarie utili a contestualizzare i resti della cultura materiale del passato;
- una conoscenza di base delle filologie del mondo antico, tardo-antico e medievale e del patrimonio librario dei contesti storico-culturali in cui essi si collocano;
- una conoscenza di base della normativa di settore;
- competenze di base relative all’inventariazione, alla schedatura, alla classificazione, alla catalogazione, alla documentazione grafica e fotografica di siti archeologici e di reperti;
- capacità di operare con programmi ed applicativi informatici di gestione e consultazione del patrimonio culturale.
Sbocchi occupazionali del Corso di studio concernono essenzialmente attività professionali da svolgere presso enti locali e istituzioni specifiche, quali sovrintendenze, musei, biblioteche, archivi, cineteche, parchi naturali, nonché́ presso aziende e organizzazioni professionali operanti nel settore della tutela, salvaguardia e fruizione dei beni culturali, del recupero ambientale e dell’organizzazione del turismo culturale. Il Corso fornisce una preparazione propedeutica alle professioni attinenti ai settori in oggetto: esperto d’arte, redattore di testi, curatore e conservatore di musei, guide ed accompagnatori turistici, tecnici dei musei, degli archivi e delle biblioteche.
Insegnamenti
Insegnamenti (61)
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
4 CFU
100 ore
4 CFU
100 ore
4 CFU
100 ore
6 CFU
36 ore
0000183 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DELLA CINA E DEL GIAPPONE
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
0000261 - RELIGIONI E FILOSOFIE DELL'ASIA ORIENTALE
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
6 CFU
36 ore
0000303 - ELEMENTI DI LINGUA E CULTURA GRECA E LATINA
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
9 CFU
54 ore
6 CFU
36 ore
4 CFU
100 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
2 CFU
12 ore
9 CFU
54 ore
0000468 - METODOLOGIA E TECNICA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
9 CFU
54 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
2 CFU
12 ore
6 CFU
36 ore
0000606 - ARCHEOLOGIA COSTIERA DELL'INDIA MERIDIONALE E SRI LANKA
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
0 CFU
10 ore
2 CFU
12 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
6 CFU
36 ore
1/406 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL VICINO ORIENTE ANTICO
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
1/5 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DELL'ASIA CENTRALE
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
9 CFU
54 ore
2 CFU
12 ore
6 CFU
36 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
3/0079 - ECONOMIA DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
6 CFU
36 ore
No Results Found
Persone
Persone (44)
Docenti
Ricercatori/trici a t. d. ex art.24 c.3
Ricercatori/trici a t. d. ex art.24 c.3
Professori/esse Associati/e
Ricercatori/trici a t. d. ex art.24 c.3
Ricercatori/trici a t. d. ex art.24 c.3
Ricercatori/trici a t. d. ex art.24 c.3
Docenti
Ricercatori/trici a t. d. ex art.24 c.3
Professori/esse Associati/e
Docenti
Professori/esse Associati/e
Docenti
Professori/esse Associati/e
No Results Found