Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000303 - ELEMENTI DI LINGUA E CULTURA GRECA E LATINA

insegnamento
ID:
0000303
Durata (ore):
54
CFU:
9
SSD:
FILOLOGIA CLASSICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
CULTURE ANTICHE E ARCHEOLOGIA: ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO/Percorso comune Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Il corso si propone di fornire gli strumenti necessari per affrontare la lettura e comprensione di testi in lingua greca e latina antica di livello base, oltre a conoscenze elementari delle civiltà greca e latina (istituzioni, religione,mitologia). Nell’ambito del CdS AM, la conoscenza anche elementare delle lingue greca e latina costituisce un obiettivo formativo essenziale per gli studenti che hanno scelto di strutturare il loro piano di studio privilegiando le culture antiche del Mediterraneo.


CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Lo studente dovrà dimostrare, alla fine del percorso, il possesso e la padronanza della morfologia e della sintassi di base del greco antico e del latino, unitamente alla capacità di applicarle in contesti non noti in precedenza; egli dovrà pertanto essere in grado di leggere, tradurre e comprendere autonomamente semplici testi greci e latini allo scopo di estrarne informazioni utili alla ricerca. A partire dalle nozioni apprese, lo studente dovrà inoltre dimostrare di essere in grado di collegare le conoscenze tra loro, allo scopo di formulare giudizi autonomi sui dati raccolti in contesti interdisciplinari (ad esempio in interazione tra archeologia e filologia).


ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

  • Autonomia di giudizio: Lo studente dovrà avere la capacità di selezionare e interpretare i dati utili a determinare giudizi autonomi, inclusa la riflessione su temi socioculturali e antropologici connessi allo studio della lingua.
  • Abilità comunicative: Lo studente dovrà saper comunicare con chiarezza ed efficacia, utilizzando un lessico appropriato ed adeguando opportunamente la comunicazione all’interlocutore e al contesto.
  • Capacità di apprendimento: Lo studente dovrà saper applicare le proprie conoscenze e capacità di comprensione nell’ottica dell’acquisizione crescente e sempre più autonoma di conoscenze utili ad ampliare il suo orizzonte culturale e competenze adeguate sia a ideare e sostenere argomentazioni che a risolvere problemi nel proprio campo di studi.

Prerequisiti

La conoscenza almeno elementare della morfologia e sintassi dell’Italiano (come acquisita ad un livello pari a quello di uscita della scuola secondaria di secondo grado) è condizione importante per affrontare i contenuti previsti dall’insegnamento. È altresì utile –ma non indispensabile- la conoscenza della morfologia e sintassi di base delle lingue greca e latina, acquisibile a livello della scuola secondaria di secondo grado ovvero attraverso la frequenza dei Laboratori di lingua greca e latina eventualmente istituiti presso il Corso di Studio.


Metodi didattici

Le ore saranno distribuite tra lezioni frontali (2/3 circa del corso) ed attività di esercitazione (1/3 circa del corso); le lingue e culture greca e latina saranno trattate in una prospettiva comparata, con l’adozione di una modalità mista frontale / laboratoriale tenendo costantemente in considerazione il loro sviluppo storico e gli apporti che esse hanno fornito al lessico delle lingue moderne e alla civiltà occidentale. La lettura di una selezione di testi greci e latini, in traduzione, fornirà il necessario supporto per la parte relativa alla cultura classica. Gli studenti saranno inoltre invitati alla redazione e presentazione orale di un breve elaborato scritto su un argomento a scelta tra quelli trattati nel corso. Durante il corso vi sarà la possibilità di svolgere prove intermedie non valutative, atte a fornire un riscontro dei progressi dell'apprendimento.


Verifica Apprendimento

Esame finale

Il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi è verificato mediante un esame orale in italiano o inglese (per gli studenti stranieri). Alle / agli studentesse /studenti è offerta la possibilità di discutere, in avvio dell'esame, un elaborato scritto su un argomento a scelta tra quelli trattati relativi alle culture greca e latina, da redigersi secondo modalità che verranno indicate durante il corso. L’esame si articola come segue (con possibilità di inversione delle due parti): 1. una prova di lettura e traduzione di due brevi testi di livello elementare, uno in greco e uno in latino; 2. un colloquio volto ad accertare le conoscenze e competenze relative alla lingua e alle culture oggetto del corso, con focalizzazione su temi di mitologia greca e latina.


Valutazione finale

La valutazione finale, basata sull’attribuzione di un punteggio in trentesimi (con eventuale attribuzione di una lode), è volta ad accertare l’acquisizione delle conoscenze e competenze previste negli obiettivi di apprendimento. I criteri di valutazione con cui verrà effettuata la verifica terranno conto dei seguenti aspetti: completezza d’informazione, coerenza, proprietà lessicale, capacità di applicazione delle conoscenze acquisite.


Testi

Lingua

A. Manuali consigliati

(n.b. Gli studenti utilizzeranno quali manuali di riferimento per la parte

linguistica i testi 1 e 2 in elenco. Le parti indicate tra

parentesi costituiscono programma obbligatorio d’esame).

1. M. Fucecchi-L.Graverini, La lingua latina. Fondamenti di morfologia e sintassi. Seconda edizione. Le Monnier Università, Firenze 2016 (Lez. da 1 a 16; 21, 22).

2. A. Vanacore, Ta Hellenikà. Corso di lingua e cultura greca. Simone per la scuola, Napoli 2019 (Introduzione, Lez. da 1 a 14).


B. Dizionari consigliati

1. Greco: R. Romizi, Vocabolario greco-italiano etimologico e ragionato, Zanichelli, Bologna 2007 (o edd. succ.).

2. Latino: V. Raimondi, M. G. Iaccarino, E. Mazzotti, Dizionario latino compatto, Società Editrice Dante Alighieri, 2007 (o edd. succ.).


Cultura greca e latina

1. B. Santorelli, Introduzione alla mitologia classica. Firenze: Le Monnier Università, 2024.


Ulteriore materiale (slides Powerpoint, sitografia, testi in fotocopia) sarà fornito in dispensa dal docente durante il corso. Saranno inoltre segnalate durante il corso le parti dei manuali e dei saggi oggetto di particolare approfondimento.


Contenuti

TITOLO DEL CORSO: Dalla lingua alla cultura, dalla cultura alla lingua: la

mitologia classica

ELENCO DEGLI ARGOMENTI:

1. Sviluppo storico del greco e del latino;

2. Alfabeto, fonetica e morfologia della lingua greca e latina;

3. Patrimonio lessicale comune alle due lingue, con elementi di cultura e

civiltà;

4. La declinazione in greco e latino;

5. Aggettivi e pronomi;

6. La flessione verbale;

7. Gli indeclinabili.


Lingua Insegnamento

Italiano


Altre informazioni

Il corso non prevede un programma distinto per le studentesse /gli studenti non frequentanti. Queste/i ultime/i sono invitate/i a contattare il docente per verificare un possibile adeguamento del programma al loro percorso formativo.


Corsi

Corsi

CULTURE ANTICHE E ARCHEOLOGIA: ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

RAIOLA TOMMASO
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore FICP-01/A - Filologia greca e latina
Gruppo 10/FICP-01 - FILOLOGIA GRECA E LATINA, LETTERATURA CRISTIANA ANTICA, PAPIROLOGIA
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1