Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

1/26 - FILOLOGIA ED ESEGESI NEOTESTAMENTARIA

insegnamento
ID:
1/26
Durata (ore):
54
CFU:
9
SSD:
LETTERATURA CRISTIANA ANTICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
CULTURE ANTICHE E ARCHEOLOGIA: ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO/Percorso comune Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI


Al termine del percorso formativo, lo studente dovrà possedere una sufficiente conoscenza dei primi testi cristiani, con particolare riguardo alla lingua, allo stile e alle forme letterarie degli scritti che compongono il Nuovo Testamento, nonché la conoscenza di alcuni testi non canonici. Inoltre si richiederà la conoscenza dell’ambiente storico e culturale in cui si sono formati i primi testi cristiani e della situazione religiosa, linguistica e archeologica della Palestina in età romana. Si richiede la conoscenza degli elementi della critica testuale e dei principali testimoni del Nuovo Testamento.


CONOSCENZA E COMPRENSIONE


Si richiede la conoscenza e comprensione delle linee di sviluppo storico e letterario dei primi scritti cristiani. Si richiede la conoscenza degli strumenti bibliografici basilari e aggiornati, specifici nei campo di studi biblici. Si richiede la capacità di utilizzare la letteratura scientifica in almeno una lingua straniera moderna.

 

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE


L’insegnamento fornirà allo studente le indicazioni essenziali per accedere con approccio critico ai primi testi cristiani, con speciale attenzione ai concetti di canonico e apocrifo. Sarà per questo dato particolare risalto ai diversi modi di trasmissione del testo e alla diversità del cristianesimo nei primi secoli. Si conoscerà lo sfondo storico e culturale dell’ambiente giudaico e pagano circostante. Si studierà la formazione del canone neotestamentario, con una breve introduzione ai testi apocrifi.


ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI


Autonomia di giudizio:

-lo studente dovrà essere in grado di porre criticamente il Nuovo Testamento nel suo contesto storico-archeologico e distinguere fra la letteratura scientifica e quella di natura confessionale.

Abilità comunicative:

-lo studente dovrà essere in grado di esporre in maniera semplice e chiara lo stato delle conoscenze sulla formazione e la trasmissione dei primi testi cristiani, sia canonici che apocrifi.

Capacità di apprendimento:

-lo studente dovrà mostrarsi capace di riconoscere e d’indicare nel Nuovo Testamento la struttura generale, la storia della composizione e della trasmissione, le varie tipologie di fonti e dei generi letterari rappresentati.


Prerequisiti

Nessuno


Metodi didattici

Lezioni frontali con ampio uso di sussidi multimediali.


Verifica Apprendimento

Esame orale


Testi

1. R. Maisano, Filologia del Nuovo Testamento, Carocci, Roma 2014; ISBN 978-88-4307-320-7. Pagine 13-83; 85-112.

2.B.D. Ehrman, Il Nuovo Testamento. Un’introduzione, Carocci, Roma 2018; ISBN 978-88-430-7821-9. Pagine 1-390.

3.B.D. Ehrman, Inferno e paradiso. Storia dell'aldilà, Carocci, Roma 2020; ISBN 978-88-290-2434-6. (Solo per approfondimento)

4. Il Nuovo Testamento in traduzione. Può essere usata qualunque edizione o traduzione, purché svolta sui testi originali e possibilmente annotata (si consiglia La Bibbia di Gerusalemme o la Nuova CEI). Si richiede la lettura integrale del vangelo di Marco.

 


Contenuti

ELENCO DEGLI ARGOMENTI:


I. Lo sfondo storico e linguistico. 

1. La Palestina romana, le fonti storiche, le lingue. Gesù storico.

 2.La trasmissione delle parole dei Gesù, le fonti dei vangeli, il problema sinottico. La fonte dei detti di Gesù.

 3. La formazione del canone

 

II. Contenuto e struttura del Nuovo Testamento

1. I vangeli sinottici con particolare attenzione al vangelo di Marco e al racconto della passione. Lettura e commento del vangelo di Marco. La struttura letteraria, i personaggi, il segreto messianico. Gli esorcismi di Gesù.

 2. Gli Atti degli Apostoli

 3. Gli scritti giovannei: il quarto vangelo e "la costellazione giovannea"

 4. L’Apocalisse

5. Le lettere di Paolo (la lettera ai Tessalonicesi, la lettera ai Galati, la 1 lettera ai Corinzi)


III. Le visioni dell'aldilà nella Bibbia e nei primi testi cristiani

1.Il destino dei morti e la risurrezione nell'Antico Testamento e negli apocrifi.

2. L'Apocalisse di Pietro

3. La Passione di Perpetua e Felicita


 


Lingua Insegnamento

Italiano


Altre informazioni

Si consiglia agli studenti non frequentanti di contattare la docente per avere i chiarimenti sul programma.


Corsi

Corsi

CULTURE ANTICHE E ARCHEOLOGIA: ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

HARTMAN DOROTA MARIA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore FICP-01/B - Letteratura cristiana antica
Gruppo 10/FICP-01 - FILOLOGIA GRECA E LATINA, LETTERATURA CRISTIANA ANTICA, PAPIROLOGIA
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1