Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000824 - STORIA, TESTI E RELIGIONI DELL' IRAN ANTICO E TARDOANTICO

insegnamento
ID:
0000824
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
FILOLOGIA, RELIGIONI E STORIA DELL'IRAN
Url:
Dettaglio Insegnamento:
CULTURE ANTICHE E ARCHEOLOGIA: ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO/Percorso comune Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Capacità di applicare conoscenza e comprensione


Al termine del percorso lo studente dovrà dimostrare di possedere le seguenti conoscenze:

(1) lineamenti di storia politica, socio-culturale, letteraria e religiosa dell’Iran preislamico;

(2) specifici problemi di storiografia dell’Iran antico e tardo antico dalla VI secolo a.C. al VII secolo d.C.;

(3) familiarità con le principali fonti antiche e i relativi problemi interpretativi a seconda di tipologia testuale, lingua e supporto documentario;

(4) familiarità con la bibliografia di riferimento e le risorse digitali per lo studio e l’approfondimento autonomo.



Ulteriori risultati di apprendimento attesi


Autonomia di giudizio:

Lo studente acquisirà l’autonomia di giudizio necessaria per orientarsi in modo critico nella bibliografia relativa alla storia dell’Iran antico e tardo-antico.


Abilità comunicative:

Lo studente acquisirà la terminologia di base necessaria per presentare problemi di storiografia relativi all’Iran antico e tardo antico.


Capacità di apprendimento:

Lo studente acquisirà familiarità con i principali strumenti (studi, edizioni di fonti, antologie) e risorse digitali per la ricerca storica relativa all’Iran antico e tardo antico.






Prerequisiti

Molti dei temi trattati sono connessi (per metodologia e contenuto) ai corsi di Storia del Vicino Oriente antico, Archeologia e storia dell’arte iranica, Archeologia e storia dell’arte del Vicino Oriente antico e Archeologia e storia dell’arte dell’Asia Centrale.


Metodi didattici

Lezioni frontali con il supporto di materiali visivi. Saranno utilizzate le risorse per la ricerca iranistica disponibili in linea.


Verifica Apprendimento

Per l’esame si richiede:

1) lo studio approfondito di Wiesehöfer (2003), Stausberg (2013), Huyse (2009), e Macuch (2009).

2) Presentazioni PowerPoint del docente e note.


Per gli studenti non frequentanti, il programma deve essere concordato con il docente.


Criteri di valutazione:

Capacità di fare collegamenti tra le fonti (in traduzione) e le letture proposte, quindi capacità di affrontare temi trasversali relativi alla storia, alle culture e alle società dell’Iran antico e tardo antico, capacità di sintesi, uso corretto della terminologia.


Testi

Per la storia dell'Iran antico e tardo antico:

J. Wiesehöfer, La Persia antica, Bologna, 2003.


Per la storia religiosa:

A. Panaino, Zoroastrismo, Brescia, 2016.

M. Stausberg, Zarathustra e lo zoroastrismo, Roma, 2013.


Per la storia letteraria:

Ph. Huyse, “Inscriptional Literature in Old and Middle Iranian Languages,” in The Literature of Pre‑Islamic Iran (A History of Persian Literature Companion Volume 1), a c. di R. E. Emmerick e M. Macuch, London, 2009, 72–115. 

M. Macuch, “Pahlavi Literature,” in The Literature of Pre-Islamic Iran (A History of Persian Literature Companion Volume 1), a c. di R. E. Emmerick and M. Macuch, London, 2009, 116-196.


Ulteriore bibliografia sarà fornita durante il corso.


Contenuti

Il corso fornisce lineamenti di storia politica, socio-culturale, letteraria e religiosa dell’Iran preislamico affrontando contestualmente problemi di storiografia dell’Iran antico e tardo antico dal VI secolo a.C. al VII secolo d.C.


1) L'Iran prima degli achemenidi

2) Ciro il Grande

3) Dario e la nascita dell'impero

4) Dario e Serse vs Grecia

5) La corte achemenide e l'organizzazione dell'impero

6) La caduta di Dario III e l'arrivo dell'ellenismo

7) I seleucidi

8) L'ascesa dei parti

9) Chi erano i parti?

10) L'ascesa del sassanide Ardashir

11) L'impero sasanide e le guerre contro Roma

12) Cosroe dall'Anima Immortale

13) La caduta dell'ultimo impero persiano

14) La figura di Zoroastro: epoca, patria e, attività profetica

15) Lo zoroastrismo tra mondo achemenide e mondo sassanide.

16) Le fonti letterarie e storiografiche (antico persiano partico e mediopersiano)


Lingua Insegnamento

Italiano


Altre informazioni

-


Corsi

Corsi

CULTURE ANTICHE E ARCHEOLOGIA: ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

AGOSTINI DOMENICO
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/STAA-01 - CULTURE E LINGUE ANTICHE E MODERNE DELL'AFRICA E DELL'ASIA OCCIDENTALE E CENTRALE
Settore STAA-01/N - Filologia, religioni e storia dell'Iran
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1