Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000523 - STORIA DEL CRISTIANESIMO

insegnamento
ID:
0000523
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
CULTURE ANTICHE E ARCHEOLOGIA: ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO/Percorso comune Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Risultati di apprendimento attesi:

Il corso si pone l’obiettivo di fornire agli studenti elementi utili a:

- conoscere i quadri principali della Storia del cristianesimo in relazione

alle dinamiche politiche, sociali, economiche e culturali.

- cogliere continuità e fratture nello svolgimento dei processi storici.

-comprendere le principali specificità delle fonti per la Storia del

cristianesimo.

- conoscere le principali tendenze della storiografia sulla disciplina.

- comprendere i nessi tra la Storia delle Chiese e il patrimonio culturale.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:

Tali obiettivi convergono nell’acquisizione al termine del corso di una

sufficiente padronanza del linguaggio scientifico settoriale così da fornire

agli studenti le necessarie competenze critiche per l’analisi delle fonti

relative alla Storia del cristianesimo, per la rielaborazione dei principali

concetti relativi alla disciplina, per una maggiore consapevolezza nella

relazione spazio/tempo sulla lunga durata della storia del cristianesimo

con un’attenzione particolare al patrimonio culturale materiale e

immateriale.

Ulteriori risultati di apprendimento attesi

Autonomia di giudizio:

Attraverso la lettura e l’analisi dei testi indicati nella bibliografia nonché

delle fonti proposte durante il corso ci si attende che lo studente sia in

grado di comprendere criticamente l’evoluzione dei fenomeni religiosi

nella lunga durata e la loro interazione con il patrimonio culturale.

Abilità comunicative:

Il lavoro sulla presentazione delle fonti consentirà agli studenti di affinare

le proprie capacità argomentative in grado di restituire la complessità

della disciplina e dei sistemi documentari che la sostengono.

Capacità di apprendimento:

Gli studenti dovranno maturare le competenze necessarie per proseguire

negli studi magistrali in ambito archeologico, storico e dei beni culturali.


Prerequisiti

Nessun prerequisito


Metodi didattici

Il corso si baserà su lezioni frontali dialogate integrate dalla presentazione di documenti testuali, mappe geografiche e un ampio apparato iconografico che potranno essere oggetto di lavori individuali o di gruppo utili a rendere consapevoli gli studenti della eterogeneità tipologica e dell’ampiezza dei sistemi di fonti documentarie relativi alla Storia del cristianesimo.


Verifica Apprendimento

L’esame si svolge in modalità orale.

Nel colloquio saranno poste allo studente domande tese ad accertare:

l’acquisizione delle conoscenze dei quadri fondamentali della Storia del cristianesimo;

l’efficacia espositiva e l’uso del linguaggio della disciplina;

le competenze di rielaborazione critica dei contenuti che si sostanziano nella capacità dello studente di saper individuare i nessi storici e nella lettura critica delle fonti in una prospettiva diacronica di lungo periodo.

La lingua in cui si svolge l’esame è l’italiano e la valutazione sarà espressa in trentesimi.


Testi

Per TUTTI:

1.Gian Luca Potestà, Giovanni Vian, Storia del cristianesimo, il Mulino, Bologna, 2014, capp. I-XIX

2.Antonio Musarra, Fra Cielo e Terra. Gerusalemme e l'Occidente medievale, Carocci, Roma, 2024.




Contenuti

Elenco degli argomenti:

1. Gesù e le origini del cristianesimo;

2. Il cristianesimo religione dell’impero romano;

3. Il cristianesimo e l’espansione islamica;

4. L'espansione in Asia Centrale, India e Cina

5. La nascita del monachesimo e il cristianesimo nel medioevo;

6. Le Chiese cristiane all’alba dell’età moderna;

7. La Riforma protestante e la reazione cattolica

8. L’evangelizzazione in Oriente e nel Nuovo Mondo;

9. Arte e Cristianesimo;

10. Approfondimento su: Gerusalemme


Sin dalle sue origini la storia del cristianesimo è stata parte integrante

della storia intesa nel senso più ampio del termine, non solo in relazione

all'Occidente ma anche agli spazi extra-europei. Si può infatti parlare del

cristianesimo come di un vero e proprio fenomeno globale. Il corso

intende indagare le relazioni tra il fenomeno religioso e la storia politica,

sociale e culturale a partire dalla nascita del cristianesimo fino all'età

moderna, tenendo conto anche delle relazioni tra le diverse chiese

cristiane e le altre religioni diffuse tanto in Europa quanto nel resto del

mondo, non solo quindi islam ed ebraismo ma anche, ad esempio,

confucianesimo e induismo.

Un particolare rilievo sarà dato all'impatto dei fenomeni religiosi sul

patrimonio culturale.


Lingua Insegnamento

Italiano


Altre informazioni

Nessuna propedeuticità.



Corsi

Corsi

CULTURE ANTICHE E ARCHEOLOGIA: ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

PAVONE SABINA
Gruppo 11/HIST-04 - SCIENZE DEL LIBRO, DEL DOCUMENTO E STORICO-RELIGIOSE
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore HIST-04/B - Storia del cristianesimo e delle chiese
Professori/esse Ordinari/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1