54
GEOGRAFIA
Dati Generali
Periodo di attività
Syllabus
Obiettivi Formativi
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Il corso offre le conoscenze di base per un inquadramento dei principali temi e problemi che caratterizzano la geografia contemporanea, costituita da un fascio di saperi territoriali, teorici e applicativi, che si sono diversificati durante la storia ultra millenaria della cultura occidentale.
Il corso mira all’acquisizione degli strumenti critici per interpretare le dinamiche sociali, politiche, culturali ed economiche che innervano gli spazi mondiali e le differenti territorialità che li caratterizzano. E nella seconda e ultima parte ha una curvatura dedicata all’illustrazione dei linguaggi della cartografia e del ruolo assolto dalle rappresentazioni cartografiche nel corso della storia, ai fini di un’acquisizione delle conoscenze fondamentali per la lettura del territorio attraverso la cartografia geodetica, per poter apprendere in seguito le più attuali tecnologie informatiche in cartografia (ad es. i GIS e i GPS).
Gli obiettivi e gli esiti previsti privilegiano:
• l’acquisizione di competenze metodologiche di base nell’analisi spaziale diacronica, relativamente alle strutture e alle formazioni territoriali;
• la capacità di osservare le cangianti relazioni tra società e territorio alle diverse scale, anche in un’ottica transcalare;
· la comprensione dei processi culturali, maturati nei differenti contesti geopolitici e geo-economici, utili anche ai fini della mediazione culturale nelle diverse aree di apprendimento linguistico e all’insegnamento delle lingue dei paesi del mondo nelle scuole.
CAPACITÀ APPLICATIVE
Gli studenti e le studentesse dovranno dimostrare di saper rielaborare criticamente i temi proposti, utilizzando il lessico specifico della disciplina ed esaminare le rappresentazioni cartografiche attinenti alle problematiche trattate.
Le argomentazioni dovranno essere chiare e mostrare un’acquisizione metodologica disciplinare delle tematiche legate alle dinamiche territoriali, sociali, politiche ed economiche del mondo attuale, attraverso opportuni passaggi di scala, anche alla luce dei continui mutamenti del contesto globale in una prospettiva storica e socio-spaziale.
Fondamentale sarà la concettualizzazione dei seguenti nuclei tematici:
· spazio, luogo, territorio, territorialità, relazioni ambiente-società;
· problemi ecologici a scala mondiale;
· formazione dello Stato moderno, dei processi di regionalizzazione, delle organizzazioni sovranazionali, delle politiche di rescaling dell’UE; le principali teorie di geografia politica e geopolitica;
· teorie dello sviluppo nel XX sec., effetti territoriali delle politiche di sviluppo, critiche al modello di sviluppo capitalistico;
· gli andamenti demografici e le mobilità umane;
· geografia rurale, filiere agricole e industriali, finanziarizzazione dell’economia;
· teorie dello sviluppo, disuguaglianze sociali e territoriali a scala mondiale;
· città, sistemi e reti urbane;
· reti di comunicazione materiali e immateriali, logistica e trasformazioni dei flussi turistici.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Padronanza dei temi di base della geografia umana alle diverse scale territoriali e dei fondamentali metodi di rappresentazione geo-cartografica, suffragati da una consapevole elaborazione critica.
Abilità nella comunicazione:
Acquisizione del linguaggio specialistico della disciplina per inquadrare i fenomeni del mondo contemporaneo, collegando i diversi temi geografici in chiave transcalare e multiculturale,
Capacità di apprendimento:
L’autonomia di apprendimento e di giudizio saranno stimolati attraverso uno studio guidato dei testi. Al termine del percorso formativo gli studenti e le studentesse dovranno dimostrare di aver maturato capacità di apprendimento fondate su un approccio storico-geografico, con un uso consapevole dei concetti, dei diversi approcci della geografia umana e del ruolo che i saperi geografici possono assumere in un’ottica interdisciplinare.
Prerequisiti
È indispensabile una solida conoscenza di base della geografia umana e dei lineamenti di cartografia. Per coloro che non hanno sostenuto esami di geografia ai CdS triennali è consigliato lo studio propedeutico del programma di “Geografia umana” presente sul sito (prof.ssa Galluccio).
Altrettanto indispensabili sono le conoscenze dei processi fondamentali storico-politici dell’età moderna e contemporanea, attestati dal raggiungimento del diploma in ogni ordine di Scuola Secondaria Superiore.
Metodi didattici
L’attività didattica si svolgerà in prevalenza secondo le seguenti modalità:
38 ore di lezioni frontali dedicate all’inquadramento dei temi generali;
16 ore di approfondimento sugli elementi di base della cartografia e della storia della cartografia, con alcune lezioni gestite insieme a esperti esterni.
Tutte le lezioni si avvarranno del sussidio di presentazioni (power point, strumenti multimediali, cartografie tematiche, proiezioni di filmati).Durante il corso si cercherà di stimolare il dibattito in aula, sollecitando la partecipazione attiva de* frequentant*.
Verifica Apprendimento
L’esame consiste in una prova: solo orale.
Verterà sui contenuti del programma, sia per i frequentanti che per i non frequentanti.
Criteri di valutazione: la valutazione finale, espressa in trentesimi, è volta ad accertare l’acquisizione delle conoscenze e delle competenze disciplinari attese. I criteri con cui verrà effettuata la verifica delle conoscenze e delle abilità acquisite sono: chiarezza espositiva, coerenza, completezza d’informazione e uso corretto del linguaggio disciplinare; capacità di interpretare criticamente gli strumenti dell’analisi geografica applicata ai differenti fenomeni sociali, politici, economici e culturali dalla scala locale a quella globale; abilità di lettura delle rappresentazioni cartografiche (nonché di cartogrammi, diagrammi istogrammi) che sintetizzano i fenomeni studiati nei diversi contesti territoriali.
Testi
TESTI DI RIFERIMENTO /BIBLIOGRAFIA
a) GREINER A. L., DEMATTEIS G., LANZA C., Geografia umana. Un approccio visuale, UTET, Torino, Quarta Edizione, 2023.
b) LODOVISI A., TORRESANI S., Cap. I Storia della Cartografia, in IDD., Cartografia e informazione geografica. Storia e tecniche, Pàtron, Bologna,2005, pp. 11-100.
c) LAVAGNA E., LUCARNO G., Geocartografia. Guida alla lettura delle carte geotopografiche, Zanichelli, 2007, pp. 1-45.
NON VI È DIFFERENZA DI PROGRAMMA TRA STUDENTESSE E STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI.
Ai fini delle memorizzazione, individuazione in cartografie di varie tipologie e visualizzazione per le personali mappe mentali degli spazi terrestri e dei paesi che compongono lo scacchiere geopolitico del mondo contemporaneo, si suggerisce l’utilizzo di un buon atlante geografico o di un visualizzatore di immagini cartografiche, reperibile tra i principali software in rete (DeAwing, Google- Earth, Google-Map).
Per maggiori chiarimenti degli elementi cartografici di base si rinvia ai materiali didattici della docente reperibili sul sito dell’Ateneo, in particolare, si veda la brochure: GALLUCCIO F., VIGANONI L. (a cura di), Le rappresentazioni del mondo. Elementi di cartografia, Università di Napoli “L’Orientale” (presente tra i materiali didattici della docente).
I testi consigliati sono a disposizione presso la Biblioteca del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali (Palazzo Giusso I piano). Chiunque sia interessato è ammesso al prestito secondo le norme vigenti.
Contenuti
Titolo del Corso: SAPERI GEOGRAFICI E INTRODUZIONE ALLA CARTOGRAFIA
ELENCO DEGLI ARGOMENTI:
1. Introduzione ai saperi geografici e alla pluralità dei suoi linguaggi.
2. Una geografia per problemi: questioni ambientali, società e politiche dell’ambiente.
3. Geografie della popolazione: movimenti, etnie e disuguaglianze di genere.
4. I processi di globalizzazione e le geografie culturali.
5. Geografia politica: dalle teorie alla geopolitica.
6. Geografie e teorie dello sviluppo.
7. Geografie dei settori economici: le dinamiche nell’agricoltura e nell’industria.
8. Geografia dei servizi terziari e quaternari.
9. Reti, flussi e comunicazioni materiali e immateriali.
10. Geografie delle trasformazioni urbane.
11. Introduzione alle rappresentazioni cartografiche e al linguaggio della cartografia.
12 Una ricostruzione della storia della cartografia (dalle primigenie rappresentazioni del mondo alla cartografia geodetica e alle applicazioni delle nuove tecnologie).
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
A tutti gli studenti e le studentesse si consiglia l’uso di un buon atlante geografico o di un visualizzatore di immagini cartografiche reperibile tra i principali software in rete (DeAwing, Google-Earth, Google-Map ecc.).
I testi consigliati sono a disposizione presso la biblioteca del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali (Palazzo Giusso I piano).
Le studentesse e gli studenti interessati sono ammessi al prestito secondo le norme vigenti.