Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000823 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DELL'ASIA ORIENTALE

insegnamento
ID:
0000823
Durata (ore):
54
CFU:
9
SSD:
ARCHEOLOGIA, STORIA DELL'ARTE E FILOSOFIE DELL'ASIA ORIENTALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
CULTURE ANTICHE E ARCHEOLOGIA: ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO/Percorso comune Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Risultati di apprendimento attesi

Il corso intende illustrare i lineamenti dell’archeologia e dell’arte antica dell'Asia orientale, e fornire alle studentesse/agli studenti gli strumenti necessari a distinguere e comprendere le principali tecniche e forme espressive utilizzate in questi paesi. Particolare importanza sarà data alla comprensione del ruolo della cultura materiale nella ricostruzione del passato e alle interazioni tra Cina e Giappone nell’antichità.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Al termine del percorso formativo dell’insegnamento, la studentessa/ lo studente dovrà dimostrare di aver appreso le conoscenze necessarie a identificare, collocare nel tempo e nello spazio, e descrivere in modo analitico siti, monumenti e manufatti dell’Asia orientale antica. Inoltre, la studentessa/ lo studente dovrà aver acquisito gli strumenti metodologici per comprendere le dinamiche – e cogliere le ripercussioni – che l'archeologia su campo e gli studi di ambito archeologico hanno avuto in questa regione del mondo.

Ulteriori risultati di apprendimento attesi

Autonomia di giudizio:

La studentessa/ lo studente dovrà avere la capacità di riconoscere e inserire i manufatti presi in esame nel più ampio contesto storico, geografico ed economico dell’epoca in cui furono creati ed utilizzati, valutandone il significato e confrontandosi di volta in volta con gli stimoli e le questioni che emergeranno dall’osservazione dei materiali.

Abilità comunicative:

La studentessa/ lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito il vocabolario e gli strumenti metodologici per descrivere con proprietà di linguaggio e in modo competente le opere studiate.

Capacità di apprendimento:

Le studentesse/ gli studenti dovranno aver sviluppato le competenze in termini di conoscenza e contestualizzazione dei materiali e il repertorio terminologico necessari a poter intraprendere studi successivi con un buon grado di autonomia.


Prerequisiti

È utile e opportuno che le studentesse/gli studenti frequentanti abbiano una base di conoscenze sulla storia e sulla geografia dell’Asia Orientale, la cui padronanza sarà consolidata durante il corso.

È importante per le studentesse/gli studenti non frequentanti o lavoratori possedere conoscenze di base sulla storia e sulla geografia dell’Asia Orientale.



Metodi didattici

Gli obiettivi formativi, che il corso si propone di raggiungere, saranno conseguibili attraverso la partecipazione alle lezioni frontali (40 ore), le quali saranno accompagnate da un ricco apparato di immagini e da presentazioni in power point. Alcune lezioni (10 ore) si terranno al Museo Orientale Umberto Scerrato, dove le studentesse/gli studenti potranno svolgere attività di laboratorio, osservando e lavorando in gruppo con i materiali conservati al museo. 4 ore saranno dedicate a verifiche intermedie non valutative delle conoscenze acquisite attraverso la presentazione di ricerche svolte dalle studentesse/studenti.


Verifica Apprendimento

Il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi sarà verificato con una prova orale durante la quale, con il supporto delle immagini, gli studenti e le studentesse dovranno descrivere, analizzare e contestualizzare alcuni tra i manufatti, i monumenti ed i siti studiati durante il corso.

Solo per le studentesse/ gli studenti frequentanti sono previste verifiche intermedie non valutative delle conoscenze acquisite durante le quali saranno presentate ricerche che saranno poi discusse nell'esame finale.

L’esame si svolge di norma in italiano. È possibile, se richiesto, sostenere l’esame in inglese o francese.

La valutazione finale, espressa in trentesimi, è volta ad accertare la capacità delle studentesse/degli studenti di riconoscere, descrivere e contestualizzare i materiali e i linguaggi espressivi dell'antica Asia orientalei. I criteri di valutazione comprendono: la completezza dell’informazione, l’uso corretto del repertorio terminologico, le capacità descrittive e di analisi.


Testi

C. Visconti, Un secolo di archeologia cinese. Storia della disciplina dall’inizio del XX secolo ai giorni nostri, Firenze: Mondadori, 2016.

W. Steinhaus, S. Kaner, M. Jinno, S. Shoda (eds), An Illustrated Companion to Japanese Archaeology, Oxford: Archaeopress, 2020.

Ulteriori materiali saranno messi a disposizione di studenti e studentesse per la parte laboratoriale.

Il materiale fotografico di riferimento sarà messo a disposizione delle studentesse/studenti sullla piattaforma e-learning gestita dal Centro Linguistico di Ateneo (CLAOR), basata sul sistema opensource Moodle, e sulla piattaforma Microsoft Teams, al fine di migliorare la qualità dell’apprendimento, facilitando l’accesso alle risorse e ai servizi.



Contenuti


Titolo del corso: Introduzione all’archeologia e alla storia dell’arte dell'Asia orientale dalle origini all'arrivo del Buddhismo

Elenco degli argomenti:


  1. L'Asia orientale: introduzione geografica e culturale
  2. L’archeologia in Cina: la storia degli studi, la pratica della disciplina, le tendenze di ricerca e gli orientamenti metodologici
  3. L’archeologia in Giappone: la storia degli studi, la pratica della disciplina, le tendenze di ricerca e gli orientamenti metodologici, lineamenti di archeologia preistorica nell’arcipelago
  4. Le principali culture del Neolitico cinese; tecniche di lavorazione della ceramica; la giada.
  5. Il Periodo Jōmon: insediamenti, ceramica, coroplastica.
  6. L’Età del Bronzo in Asia orientale
  7. La Cultura Yayoi: interazioni e scambi tra la Cina Han e il Giappone
  8. L'archeologia funeraria in Asia orientale
  9. Il mausoleo del Primo Imperatore
  10. Il Buddhismo in Asia orientale


Il corso prevede una parte laboratoriale sui materiali che si svolgerà presso il Museo Orientale Umberto Scerrato


Lingua Insegnamento

Italiano


Corsi

Corsi

CULTURE ANTICHE E ARCHEOLOGIA: ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

VISCONTI CHIARA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ASIA-01 - CULTURE E LINGUE DELL'ASIA CENTRALE, MERIDIONALE, ORIENTALE E SUD-ORIENTALE
Settore ASIA-01/E - Archeologia, storia dell'arte, religioni e filosofie dell'Asia orientale e sud-orientale
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1