Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000866 - ELEMENTI DI ARCHIVISTICA E BIBLIOTECONOMIA

insegnamento
ID:
0000866
Durata (ore):
54
CFU:
9
SSD:
ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
CULTURE ANTICHE E ARCHEOLOGIA: ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO/Percorso comune Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Risultati di apprendimento attesi

Il corso si propone di introdurre le studentesse e gli studenti ai concetti fondamentali dell’archivistica e della biblioteconomia, offrendo una panoramica sulle principali problematiche teoriche e operative legate alla gestione, organizzazione e valorizzazione delle risorse documentarie. Saranno acquisite competenze metodologiche per descrivere e gestire archivi e biblioteche, con attenzione alle norme, ai modelli istituzionali e alle tecnologie di settore.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Grazie agli strumenti teorici e pratici acquisiti durante il corso, le studentesse e gli studenti saranno in grado di applicare i principi di base della catalogazione per le risorse bibliografiche e dell’ordinamento per il patrimonio archivistico. Inoltre, sapranno comprendere il funzionamento dei sistemi bibliografici e archivistici e sviluppare strategie di ricerca informativa efficaci.

Ulteriori risultati di apprendimento attesi

Al termine del corso, le studentesse e gli studenti avranno sviluppato la capacità di raccogliere e interpretare in modo critico dati, strumenti e pratiche inerenti ai settori dell’archivistica e della biblioteconomia, anche in relazione ai contesti sociali, scientifici ed etici connessi. Sapranno comunicare in maniera chiara e articolata le conoscenze acquisite, le problematiche affrontate e le soluzioni individuate, sia a interlocutori specialisti sia a un pubblico più ampio. Inoltre, avranno maturato un’autonoma capacità di apprendimento che consentirà loro di intraprendere con consapevolezza percorsi di studio avanzati o di affrontare situazioni professionali differenti con spirito critico e autonomia di giudizio


Prerequisiti

Nessuno


Metodi didattici

Si prevedono lezioni frontali in aula supportate da slide per introdurre i contenuti teorici e pratici. Durante il corso verranno integrate anche soluzioni di intelligenza artificiale per supportare le studentesse e gli studenti durante l’apprendimento. Sarà quindi incoraggiata la partecipazione attiva in aula, anche attraverso discussioni, lavori individuali o di gruppo, e momenti di confronto sull’uso critico di queste tecnologie.


Verifica Apprendimento

La prova di verifica è orale ed è mirata ad accertare le conoscenze teoriche delle nozioni e delle problematiche presentate nel corso come anche le diverse competenze acquisite. Particolare attenzione sarà riservata alla capacità delle studentesse e degli studenti di presentare i temi trattati nell’insegnamento con chiarezza, mettendoli in relazione tra loro in modo critico.La valutazione complessiva sarà ottenuta dall'analisi dei seguenti indicatori:

  • correttezza e proprietà nell'uso del linguaggio (fino a 10/30)
  • correttezza e completezza delle conoscenze (fino a 10/30)
  • capacità di elaborazione critica delle conoscenze (fino a 10/30)

Testi

  • Federico Valacchi, Diventare archivisti: competenze tecniche di un mestiere sul confine, Editrice Bibliografica, Milano, 2022;
  • Carlo Bianchini e Mauro Guerrini, Guida alla biblioteca per studenti universitari, Editrice Bibliografica, Milano, 2019.
  • Giorgia Di Marcantonio, "Intelligenza artificiale, Large Language Models (LLMs) e Retrieval-Augmented Generation (RAG). Nuovi strumenti per l’accesso alle risorse archivistiche e bibliografiche", «Bibliothecae», 13,(1), 2024), pp. 146-173.


Per approfondimenti si consiglia:

  • Maurizio Lana, Introduzione all’Information Literacy, Editrice Bibliografica; Milano; 2020, pp. 7-42; 102-125; 179-303
  • Pierluigi Feliciati, "Call me by your name: towards an authority data control shared between archives and libraries", «JLIS.It», 13(1), 2022, pp. 203-214




Contenuti

Unità didattica 1 – Elementi di biblioteconomia

1. Introduzione alla biblioteconomia

2. Le funzioni delle biblioteche

3. Tipologie di biblioteche

4. Servizi bibliotecari e utenti

5. I principi della catalogazione

6. Le funzioni del catalogo

7. Il Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN)

8. Strumenti digitali per la gestione dei riferimenti bibliografici

9. Information literacy

10. Valutazione e selezione delle fonti


Unità didattica 2 – Elementi di archivistica

1. Introduzione all’archivistica

2. Il concetto di documento

3. Tipologie di archivi

4. Il polimorfismo archivistico

5. Le fasi del ciclo vitale del documento

6. Il ruolo dello scarto e della conservazione

7. Cenni alla normativa archivistica italiana

8. Il modello conservativo italiano

9. I sistemi informativi archivistici

10. Strumenti tecnologici per la ricerca e la valorizzazione archivistica


Lingua Insegnamento

Italiano


Altre informazioni

Per supportare le attività di studio e apprendimento, la bibliografia d'esame sarà integrate da materiali didattici (slides), che saranno resi disponibili sulla piattaforma TEAMS del corso.


Corsi

Corsi

CULTURE ANTICHE E ARCHEOLOGIA: ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

DI MARCANTONIO GIORGIA
Gruppo 11/HIST-04 - SCIENZE DEL LIBRO, DEL DOCUMENTO E STORICO-RELIGIOSE
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
SH8_3 - Cultural studies and theory, cultural identities and memories, cultural heritage - (2024)
PE6_7 - Artificial intelligence, intelligent systems, natural language processing - (2024)
Goal 4: Quality education
Settore HIST-04/C - Archivistica, bibliografia e biblioteconomia
PE6_10 - Web and information systems, data management systems, information retrieval and digital libraries, data fusion - (2024)
SH6_9 - Early modern, modern, and contemporary history - (2024)
Goal 9: Industry, Innovation, and Infrastructure
Goal 10: Reduced inequalities
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1