Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

3/0079 - ECONOMIA DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI

insegnamento
ID:
3/0079
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
SCIENZA DELLE FINANZE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
CULTURE ANTICHE E ARCHEOLOGIA: ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO/Percorso comune Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

L’insegnamento intende fornire alle studentesse e agli studenti una solida base di conoscenze e strumenti analitici necessari per:

  • analizzare l’evoluzione recente della domanda di consumi culturali in Italia e nel mondo;
  • Comprendere le motivazioni dell’intervento pubblico nel settore dei beni e delle attività culturali ed esaminare i diversi possibili modelli attraverso cui questo intervento può concretizzarsi;
  • acquisire conoscenze di base relative al management delle istituzioni museali.

 

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine del percorso formativo proposto dall’insegnamento, le studentesse e gli studenti saranno in grado di formulare in autonomia, e avvalendosi di lessico e strumenti analitici appropriati, un’analisi critica delle principali questioni teoriche e pratiche che interessano oggi il settore dei beni e delle attività culturali.

 

ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI


Autonomia di giudizio:

Le studentesse e gli studenti dovranno essere in grado di rielaborare le nozioni apprese al fine di elaborare autonomamente analisi critiche.

 

Abilità comunicative:

Le studentesse e gli studenti dovranno essere in grado di impiegare linguaggio specialistico e strumenti analitici appropriati nel comunicare i principali contenuti della disciplina.

 

Capacità di apprendimento:

Il corso intende fornire competenze che permettano alle studentesse e gli studenti di aggiornare in futuro le proprie conoscenze anche in maniera autonoma.



Prerequisiti

Nessuno


Metodi didattici

Il corso prevede lezioni frontali, che coprono circa il 80% delle ore complessive. Il restante 20% è dedicato alla presentazione e discussione di casi di studio, anche attraverso interventi di ospiti esterni, i quali partecipano in compresenza con il docente titolare.


Verifica Apprendimento

Per le studentesse e gli studenti frequentanti e non frequentanti l'esame consiste in una prova scritta con cinque domande aperte sugli argomenti affrontati durante le lezioni e presentati nei testi. Alle studentesse e agli studenti è richiesto di rispondere a quattro di queste cinque domande. La prova si svolge in lingua italiana o, a richiesta, in inglese.


La prova è considerata sufficiente quando il/la candidato/a dimostra di aver compreso gli elementi fondamentali relativi agli argomenti oggetto d’esame e di saper esporre in modo chiaro i propri ragionamenti, utilizzando gli strumenti analitici presentati a lezione e nei testi di riferimento.

Il voto finale aumenta in funzione dei seguenti elementi:


  • profondità e ampiezza delle conoscenze acquisite;
  • capacità di interpretazione critica dei temi trattati;
  • attitudine a stabilire collegamenti tra argomenti differenti;
  • chiarezza e accuratezza espositiva;
  • padronanza del linguaggio tecnico-specialistico;
  • capacità di lettura e commento di grafici e schemi.


Il punteggio massimo è attribuito a chi dimostri un livello eccellente in tutte le dimensioni sopra indicate.


Testi

Per studentesse e studenti frequentanti:

• Di Maio A. (a cura di), Patrimonio e attività culturali. L’analisi economica, Hoepli, 2019 (capitoli: 1,2,5,6,7, appendice)


Per approfondire i contenuti dell’appendice del testo appena citato, le studentesse e gli studenti possono rifarsi al seguente testo:

• Lieberman M. e Hall R., Economia. Principi e applicazioni, Apogeo – Maggioli editore (capitoli: 3, 5, 6, 7)


Per studentesse e studenti non frequentanti:

• Di Maio A. (a cura di), Patrimonio e attività culturali. L’analisi economica, Hoepli, 2019 (capitoli: 1,2,5,6, 7, appendice)

• Lieberman M. e Hall R., Economia. Principi e applicazioni, Apogeo – Maggioli editore (capitoli: 1, 2, 3, 4,5, 6, 7, 8, 10 + tutte e appendici)


Per studentesse e studenti che richiedono di studiare testi in lingua inglese:

- Hall, Lieberman: Microeconomics: Principles & Applications (capitoli 1, 3, 6, 7, 8) 

- Rizzo, I., & Mignosa, A. (Eds.). (2013). Handbook on the economics of cultural heritage. Edward Elgar Publishing (Parte I, capitoli 1, 4, 6 + parte IV, capitolo 10 + parte VII, capitoli 18 and 19 + parte VIII, capitolo 21)


Letture aggiuntive

Durante le lezioni il docente e gli ospiti invitati potranno suggerire alcune letture aggiuntive il cui contenuto non sarà oggetto d'esame


Contenuti

Elenco degli argomenti affrontati:

1) Oggetto e fondamenti teorici dell’Economia dei beni e delle attività culturali

2) Teoria economica della domanda

3) Le specificità della domanda nel settore dei beni culturali

4) Il turismo culturale: origini ed evoluzione

5) La teoria dell’offerta

6) Fallimenti del mercato, beni di merito e intervento pubblico

7) Le modalità d'intervento pubblico

8) La valutazione economica del patrimonio culturale


Lingua Insegnamento

Insegnamento in italiano; testi ed esame in inglese disponibili su richiesta.


Corsi

Corsi

CULTURE ANTICHE E ARCHEOLOGIA: ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

GAETA GIUSEPPE LUCIO
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-03/A - Scienza delle finanze
Gruppo 13/ECON-03 - SCIENZA DELLE FINANZE
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0