Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Persone

0000244 - STORIA E CIVILTA' DELL'ESTREMO ORIENTE

insegnamento
ID:
0000244
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
STORIA DELL'ASIA ORIENTALE E SUD-ORIENTALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
CULTURE ANTICHE E ARCHEOLOGIA: ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO/Percorso comune Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso ha quale obiettivo quello di fornire le conoscenze storiche di base sull’Estremo Oriente ed è rivolto principalmente agli studenti con una o più lingue dell’Asia Orientale nel curriculum. Le lezioni seguono sia il criterio cronologico, sia il criterio tematico, con un continuo confronto sugli argomenti trattati, al fine di rendere il più possibile chiaro l’evolversi storico e favorirne l’apprendimento. Il corso prevede anche il ripasso, per aiutare lo studente a verificare e consolidare la preparazione prima dell’esame. L’esame consiste in un colloquio orale che verte sugli argomenti del corso.


Prerequisiti

No


Metodi didattici

Conoscenza e comprensione sono conseguibili attraverso la partecipazione alle lezioni frontali. La didattica frontale si svolge attraverso l’uso del manuale di base, di presentazioni in power point e di regolari ripassi, con l’attiva partecipazione degli studenti. Le lezioni seguono sia il criterio cronologico, sia il criterio tematico, al fine di rendere il più possibile chiaro l’evolversi storico e favorirne l’apprendimento.


Verifica Apprendimento

L’esame consiste in un colloquio orale che verte sugli argomenti del corso. Gli studenti devono saper applicare le loro conoscenze alla piena ed approfondita comprensione delle dinamiche e dell’evoluzione della storia e della civiltà dell’Estremo Oriente, ed essere in grado di valutarne le distintive peculiarità, anche in riferimento alle differenze culturali con la propria civiltà di appartenenza: un’adeguata conoscenza della storia dell’Estremo Oriente è di fatto propedeutica alla preparazione degli altri esami relativi all’Asia Orientale.


Testi

1.     J.K. Fairbank – E.O. Reischauer - A.M. Craig, Storia dell’Asia Orientale, (2 vols.), vol. I: “La grande tradizione”, Torino: Einaudi, 1974.

Eventuali letture integrative verranno indicate durante il corso


Contenuti

1. L’evoluzione storica della Cina dall’antichità al secolo XVIII: Xia, Shang, Zhou, Qin, Han, Sui, Tang, Song, Yuan, Ming, Qing.

2. L’evoluzione storica della Corea dall’antichità al secolo XVIII: I Tre Regni, Silla, Koryŏ, Chosŏn.

3. L’evoluzione storica del Giappone dall’antichità al secolo XVIII; Jōmon, Yayoi, Kōfun, Yamato, Nara, Heian, Kamakura, Ashikaga, Tokugawa.


Lingua Insegnamento

Italiano


Altre informazioni

No


Corsi

Corsi

CULTURE ANTICHE E ARCHEOLOGIA: ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

CARIOTI Patrizia
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ASIA-01/H - Storia dell'Asia orientale e sud-orientale
Gruppo 10/ASIA-01 - CULTURE E LINGUE DELL'ASIA CENTRALE, MERIDIONALE, ORIENTALE E SUD-ORIENTALE
Professori/esse Ordinari/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1