Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000182 - STORIA DELL'INDIA ANTICA E MEDIEVALE

insegnamento
ID:
0000182
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
FILOSOFIE, RELIGIONI E STORIA DELL'INDIA E DELL'ASIA CENTRALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
CULTURE ANTICHE E ARCHEOLOGIA: ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO/Percorso comune Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

  • Acquisizione di una conoscenza strutturata della storia politica, economica e culturale dell’Asia meridionale dall’antichità all’epoca dei Sultanati e di Vijayanagara;
  • Familiarità con i principali problemi di periodizzazione e definizione storiografica, incluse le categorie concettuali di “India antica”, “medievale” e “early modern”;
  • Comprensione critica delle trasformazioni politiche e urbane, dei contatti interregionali e delle dinamiche economiche a lungo termine.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE

Il corso fornisce agli studenti strumenti teorici e metodologici per:


  • analizzare criticamente le principali fonti per la storia dell’Asia meridionale (epigrafi, monete, testi storici);
  • discutere la formazione degli stati e le dinamiche di urbanizzazione su scala regionale;
  • interpretare i fenomeni storici in chiave comparativa e transregionale, con attenzione ai rapporti con il Sud-Est asiatico;
  • comprendere l’uso delle categorie storiografiche e il loro impatto sulla narrazione storica.

ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Autonomia di giudizio:

Lo studente dovrà sviluppare la capacità di valutare fonti e interpretazioni storiche in modo critico, individuando elementi di continuità e trasformazione nei processi politici e culturali.

Abilità comunicative:

Lo studente dovrà essere in grado di esporre con chiarezza argomentazioni storiche complesse, sia oralmente che per iscritto, facendo uso del lessico disciplinare appropriato.

Capacità di apprendimento:

Lo studente dovrà acquisire gli strumenti per proseguire in modo autonomo l’approfondimento di tematiche storiche complesse, anche mediante la consultazione di fonti e studi in lingue straniere.


Prerequisiti

predisposizione al ragionamento storico e allo studio di fonti testuali. Ottima conoscenza della lingua inglese


Metodi didattici

Il corso si svolgerà prevalentemente mediante lezioni frontali, per le quali verranno usati anche sussidi audio-visivi. Agli studenti verrà inoltre richiesto di preparare una ricerca di gruppo, nonché di studiare parte del programma d’esame in preparazione alle lezioni, in modo da poter contribuire criticamente alle spiegazioni.


Verifica Apprendimento

L’esame consiste in una prova orale, che potrà essere svolta in italiano o in inglese. I criteri di valutazione saranno: verifica di un’adeguata preparazione; uso di una corretta terminologia tecnica; capacità critica nella lettura dei documenti storici; eloquio corretto e consequenziale


Testi

TESTI DI RIFERIMENTO/BIBLIOGRAFIA (8 CFU)

ASHER Catherine B. and Cynthia TALBOT (eds, 2006) India before Europe. Cambridge University Press. pp. 1-83

KULKE Hermann and ROTHERMUND Dietmar (2004, quarta edizione). A History of India. London and New York, Routledge. pp. 1-195

SALOMON Richard (2008) Indian Epigraphy. A Guide to the Study of Inscriptions in Sanskrit, Prakrit, and the other Indo-Aryan Languages. New Delhi, Munshiram Manoharlal. pp. 72-150; 226-251

TARLING Nicholas (1992) The Cambridge History of Southeast Asia. Cambridge University Press pp. 183-340


Gli studenti che hanno in piano di studio solo 6 CFU possono rimuovere dal programma il testo di Asher e Talbot Non si prevedono distinzioni di programma tra studenti frequentanti e non frequentanti


Contenuti

1 Inquadramento storico-geografico: problemi di definizione e periodizzazione;

2 .Le basi documentarie della storia antica e medievale;

3 L’urbanizzazione antica e le prime forme di stato;

4..Fonti epigrafiche e storia antica;

5 Le fonti numismatiche dall’antichità ai Gupta;

6 L’impatto degli Unni sulla scena politica dell’India del Nord;

7 Formazione degli Stati regionali e urbanizzazione nell’India medievale

8 Storia culturale ed economica dei regni del Sud;

9. .I rapporti con le formazioni politiche del Sud-Est Asiatico;

10. L’era dei Sultanati e di Vijayanagara 11. La categoria storiografica dell’Early Modern


Lingua Insegnamento

italiano


Altre informazioni

--


Corsi

Corsi

CULTURE ANTICHE E ARCHEOLOGIA: ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

DE SIMINI FLORINDA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ASIA-01/B - Storia, religioni e filosofie dell'Asia meridionale e centrale
Gruppo 10/ASIA-01 - CULTURE E LINGUE DELL'ASIA CENTRALE, MERIDIONALE, ORIENTALE E SUD-ORIENTALE
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1