Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Dipartimento:
Programma E Obiettivi
Obiettivi
Tra gli obiettivi qualificanti della classe LM-37, il Corso di Lingue e letterature europee e americane si prefigge di privilegiare, fornendo gli strumenti teorici adeguati, la conoscenza avanzata di una tra le lingue, letterature e civiltà dell'Europa e delle Americhe.
Il Corso si articola in due curricula e può articolarsi in differenti percorsi, indicati nel relativo Regolamento Didattico. Nel primo curriculum, in linea con le destinazioni professionali (operatori linguistici in istituzioni culturali e rappresentanze diplomatiche, nell'industria e nel terziario culturale; specialisti della mediazione in centri nazionali e internazionali di cultura e in organismi internazionali di natura politica, economica e sociale), gli insegnamenti linguistici promuovono una più profonda riflessione sulla lingua nelle sue strutture, varietà ed evoluzioni storiche, in particolare nell'espressione letteraria, mentre le discipline critico-comparatistiche o filologiche e le discipline letterarie (letteratura straniera relativa alla lingua di studio prescelta; una seconda letteratura straniera, per la quale è fortemente consigliato di scegliere una affine alla prima -- per esempio letterature ispano-americane per chi ha scelto di studiare la lingua e la letteratura spagnola; letteratura italiana) si concentrano sui molteplici aspetti del fenomeno letterario, mirando, assieme alle discipline storiche, geografiche o demoetnoantropologiche, artistiche o sociologiche e filosofiche, alla ricostruzione di contesti culturali complessi. Alla fine del percorso lo studente dovrà dimostrare solida padronanza nella lingua e nella letteratura europea o americana che ha scelto di studiare; dovrà inoltre aver acquisito conoscenza approfondita della cultura e della storia delle aree geografiche di pertinenza delle singole lingue. Nel caso delle lingue inglese, francese e spagnola dovrà conoscere conseguenze e dinamiche della loro espansione oltre i confini europei.
Il secondo curriculum, in linea con le destinazioni professionali (oltre a quelle menzionate per il primo curriculum, si ricorda in particolare quella di traduttori in ambito umanistico), promuove una solida conoscenza di almeno una tra le letterature europee, la capacità di dominare con sicurezza, nell'espressione scritta e orale, almeno una delle lingue d'Europa, l'apprendimento di metodi, teorie e pratiche della traduzione letteraria, l'uso dei principali strumenti informatici applicati agli ambiti di studio. L'acquisizione di tali conoscenze e abilità potrà essere applicata alla traduzione di testi letterari, alla cura redazionale e alla consulenza per la pubblicazione e diffusione dei testi in lingua, alla critica e al commento delle traduzioni letterarie, all'educazione nei campi dell'analisi e traduzione dei testi letterari. Il curriculum prevede pertanto insegnamenti specifici di analisi e traduzione di testi letterari, di teorie e tecniche della traduzione e, tra le discipline affini e integrative, di addestramento all'uso dei mezzi informatici applicati agli speciali ambiti di studio. La particolare specializzazione nella trasposizione dei testi dalla lingua straniera all'italiano richiede sicurezza nei procedimenti della comparazione: è stato indispensabile, pertanto, prevedere una conoscenza della letteratura italiana e, ancor di più, delle forme espressive dell'italiano letterario.
Per entrambi i curricula sono previste altre attività formative, incluso un tirocinio formativo e di orientamento.
Il Corso si articola in due curricula e può articolarsi in differenti percorsi, indicati nel relativo Regolamento Didattico. Nel primo curriculum, in linea con le destinazioni professionali (operatori linguistici in istituzioni culturali e rappresentanze diplomatiche, nell'industria e nel terziario culturale; specialisti della mediazione in centri nazionali e internazionali di cultura e in organismi internazionali di natura politica, economica e sociale), gli insegnamenti linguistici promuovono una più profonda riflessione sulla lingua nelle sue strutture, varietà ed evoluzioni storiche, in particolare nell'espressione letteraria, mentre le discipline critico-comparatistiche o filologiche e le discipline letterarie (letteratura straniera relativa alla lingua di studio prescelta; una seconda letteratura straniera, per la quale è fortemente consigliato di scegliere una affine alla prima -- per esempio letterature ispano-americane per chi ha scelto di studiare la lingua e la letteratura spagnola; letteratura italiana) si concentrano sui molteplici aspetti del fenomeno letterario, mirando, assieme alle discipline storiche, geografiche o demoetnoantropologiche, artistiche o sociologiche e filosofiche, alla ricostruzione di contesti culturali complessi. Alla fine del percorso lo studente dovrà dimostrare solida padronanza nella lingua e nella letteratura europea o americana che ha scelto di studiare; dovrà inoltre aver acquisito conoscenza approfondita della cultura e della storia delle aree geografiche di pertinenza delle singole lingue. Nel caso delle lingue inglese, francese e spagnola dovrà conoscere conseguenze e dinamiche della loro espansione oltre i confini europei.
Il secondo curriculum, in linea con le destinazioni professionali (oltre a quelle menzionate per il primo curriculum, si ricorda in particolare quella di traduttori in ambito umanistico), promuove una solida conoscenza di almeno una tra le letterature europee, la capacità di dominare con sicurezza, nell'espressione scritta e orale, almeno una delle lingue d'Europa, l'apprendimento di metodi, teorie e pratiche della traduzione letteraria, l'uso dei principali strumenti informatici applicati agli ambiti di studio. L'acquisizione di tali conoscenze e abilità potrà essere applicata alla traduzione di testi letterari, alla cura redazionale e alla consulenza per la pubblicazione e diffusione dei testi in lingua, alla critica e al commento delle traduzioni letterarie, all'educazione nei campi dell'analisi e traduzione dei testi letterari. Il curriculum prevede pertanto insegnamenti specifici di analisi e traduzione di testi letterari, di teorie e tecniche della traduzione e, tra le discipline affini e integrative, di addestramento all'uso dei mezzi informatici applicati agli speciali ambiti di studio. La particolare specializzazione nella trasposizione dei testi dalla lingua straniera all'italiano richiede sicurezza nei procedimenti della comparazione: è stato indispensabile, pertanto, prevedere una conoscenza della letteratura italiana e, ancor di più, delle forme espressive dell'italiano letterario.
Per entrambi i curricula sono previste altre attività formative, incluso un tirocinio formativo e di orientamento.
Conoscenze e capacità di comprensione
Alla fine del percorso di studi il laureato magistrale avrà una conoscenza approfondita delle lingue nella loro dimensione sincronica, diacronica e storica; saprà procedere nell'analisi del discorso; saprà applicare le conoscenze in materia linguistica per la revisione critica dei testi. Avrà conoscenza e capacità di comprensione di livello specialistico della letteratura, in lingua originale, relativa alla lingua o prima lingua di studio, e saprà commentare il testo letterario e inquadrarlo negli appropriati contesti storico-culturali. Avrà conoscenza e capacità di comprensione della terminologia dell'analisi testuale e saprà comprendere testi specialistici di teoria e critica, con particolare riguardo agli ambiti disciplinari relativi alle lingue, letterature e culture. Le conoscenze conseguite consentiranno di elaborare e/o applicare idee originali, anche in un contesto di ricerca. Per il primo curriculum, il laureato magistrale sarà inoltre in grado di ricostruire e discutere contesti culturali complessi, anche nella dimensione postcoloniale di alcune lingue e letterature/culture di studio. Per il secondo curriculum avrà inoltre appreso metodi, teorie e pratiche della traduzione letteraria, le principali linee di storia dell'italiano letterario e l'uso dei principali strumenti informatici applicati agli ambiti di studio.
Le conoscenze saranno conseguite attraverso lo studio di materie linguistiche, letterarie, metodologiche e storico-culturali, e con la frequenza di: lezioni frontali; lezioni con partecipazione attiva degli studenti ove previste in questa modalità; esercitazioni e laboratori linguistici; seminari ove previsti; e con il previsto studio individuale. Le conoscenze saranno verificate attraverso prove in itinere e/o esami di profitto finali, scritti e/o orali.
Le conoscenze saranno conseguite attraverso lo studio di materie linguistiche, letterarie, metodologiche e storico-culturali, e con la frequenza di: lezioni frontali; lezioni con partecipazione attiva degli studenti ove previste in questa modalità; esercitazioni e laboratori linguistici; seminari ove previsti; e con il previsto studio individuale. Le conoscenze saranno verificate attraverso prove in itinere e/o esami di profitto finali, scritti e/o orali.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Alla fine del percorso di studi il laureato magistrale dovrà essere in grado di produrre testi complessi (scritti e orali) nella lingua straniera e dovrà saper discutere e argomentare su temi specialistici; saprà svolgere autonomamente ricerche bibliografiche ragionate nella lingua di studio; avrà capacità di riflessione critica e di elaborazione originale di temi e problemi relativi all'ambito di studio e sarà in grado di progettare e condurre autonomamente attività di analisi e di indagine. Saprà pertanto trasferire e integrare le conoscenze acquisite e usarle sul piano pratico in contesti professionali o applicarle a contesti di ricerca. Inoltre, soprattutto per il secondo curriculum, saprà applicare le conoscenze acquisite alla traduzione di testi letterari e di saggistica, e al commento delle traduzioni letterarie.
Per entrambi i curricula la capacità di applicare conoscenza e comprensione sarà sviluppata in particolare durante le ore di esercitazione delle lingue straniere e durante lezioni che prevedono la partecipazione attiva degli studenti, ove previste in questa modalità; per il secondo curriculum, esse saranno inoltre sviluppate durante le ore dell'analisi del testo e traduzione letteraria, che si focalizzeranno su analisi, valutazione e traduzione dei testi. Le capacità di applicare conoscenza e comprensione saranno verificate attraverso prove in itinere e/o finali scritte e/o orali. A queste si affiancherà la valutazione operata attraverso l'applicazione sul campo in contesti lavorativi, grazie alle attività di tirocinio di orientamento e formativo.
Per entrambi i curricula la capacità di applicare conoscenza e comprensione sarà sviluppata in particolare durante le ore di esercitazione delle lingue straniere e durante lezioni che prevedono la partecipazione attiva degli studenti, ove previste in questa modalità; per il secondo curriculum, esse saranno inoltre sviluppate durante le ore dell'analisi del testo e traduzione letteraria, che si focalizzeranno su analisi, valutazione e traduzione dei testi. Le capacità di applicare conoscenza e comprensione saranno verificate attraverso prove in itinere e/o finali scritte e/o orali. A queste si affiancherà la valutazione operata attraverso l'applicazione sul campo in contesti lavorativi, grazie alle attività di tirocinio di orientamento e formativo.
Autonomia di giudizi
I laureati in Lingue e letterature europee e americane devono essere in grado di reperire e integrare dati utili all'analisi e allo studio delle lingue e delle letterature scelte. I laureati nel primo curriculum devono in particolare essere capaci di selezionare tali dati per formulare giudizi autonomi, che includano la riflessione su tematiche sociali, storiche o etiche ad essi connessi, di dare soluzioni efficaci in merito a questioni linguistiche, filologiche e letterarie, e di valutare criticamente le problematiche connesse alla comunicazione orale o di testi scritti, in particolare letterari, e comunque sempre in un ampio orizzonte storico-culturale. I laureati nel secondo curriculum devono in particolare essere capaci di selezionare i dati utili allo studio delle lingue e delle letterature straniere per formulare giudizi autonomi, inclusa la riflessione su tematiche culturali, estetiche o etiche (come per esempio l'etica della traduzione) ad essi connessi, e dare soluzioni efficaci in merito alle traduzioni letterarie; devono saper operare scelte personali ed esprimere valutazioni critiche sull'adeguatezza delle traduzioni ai testi letterari di partenza, ai destinatari, alle esigenze editoriali.
La capacità di reperire e utilizzare dati per formulare giudizi e dare soluzioni e la capacità di valutare criticamente saranno anche acquisite: attraverso attività seminariali ed esercitazioni ove previste, soprattutto quelle legate agli insegnamenti di lingua e letteratura; attraverso le altre attività, incluso il tirocinio di orientamento e formativo; attraverso il lavoro svolto per la prova finale. Per il secondo curriculum, saranno inoltre acquisite attraverso le attività connesse all'analisi del testo e traduzione letteraria.
Esami scritti e/o orali nonché la prova finale verificheranno l'autonomia di giudizio e la capacità di raccolta e interpretazione dei dati.
La capacità di reperire e utilizzare dati per formulare giudizi e dare soluzioni e la capacità di valutare criticamente saranno anche acquisite: attraverso attività seminariali ed esercitazioni ove previste, soprattutto quelle legate agli insegnamenti di lingua e letteratura; attraverso le altre attività, incluso il tirocinio di orientamento e formativo; attraverso il lavoro svolto per la prova finale. Per il secondo curriculum, saranno inoltre acquisite attraverso le attività connesse all'analisi del testo e traduzione letteraria.
Esami scritti e/o orali nonché la prova finale verificheranno l'autonomia di giudizio e la capacità di raccolta e interpretazione dei dati.
Abilità comunicative
I laureati in Lingue e letterature europee e americane devono saper comunicare in modo chiaro e perspicuo tanto in italiano quanto nella lingua o lingue straniere apprese, mostrando competenza e libertà di espressione sia nella forma orale che nella forma scritta.
I laureati nel primo curriculum sapranno tener conto, nella loro comunicazione, dei diversi contesti culturali e dei diversi registri di comunicazione linguistica e saranno in grado di formulare articolate analisi critiche riguardo ai nodi essenziali e alle idee elaborate sulle teorie e le tecniche dell'analisi linguistica, filologica e letteraria, nonché sui rapporti tra lingue, letterature e culture.
I laureati nel secondo curriculum sapranno tener conto dei diversi registri di comunicazione linguistica, e dei nodi critici e delle idee elaborate sul rapporto fra le traduzioni letterarie e le loro fonti, sulle teorie e tecniche della traduzione letteraria, sulla cura e redazione di testi letterari tradotti.
Tutti i laureati dovranno essere in grado di adeguare la comunicazione a destinatari specialisti e a interlocutori inesperti.
Le capacità di comunicazione saranno sviluppate con le attività di esercitazione connesse agli insegnamenti delle lingue, delle letterature straniere, di traduzione.
Le prove previste per ogni insegnamento nonché la prova finale verificheranno la capacità di esporre con chiarezza ed efficacia i contenuti teorici e la capacità di analisi critica.
I laureati nel primo curriculum sapranno tener conto, nella loro comunicazione, dei diversi contesti culturali e dei diversi registri di comunicazione linguistica e saranno in grado di formulare articolate analisi critiche riguardo ai nodi essenziali e alle idee elaborate sulle teorie e le tecniche dell'analisi linguistica, filologica e letteraria, nonché sui rapporti tra lingue, letterature e culture.
I laureati nel secondo curriculum sapranno tener conto dei diversi registri di comunicazione linguistica, e dei nodi critici e delle idee elaborate sul rapporto fra le traduzioni letterarie e le loro fonti, sulle teorie e tecniche della traduzione letteraria, sulla cura e redazione di testi letterari tradotti.
Tutti i laureati dovranno essere in grado di adeguare la comunicazione a destinatari specialisti e a interlocutori inesperti.
Le capacità di comunicazione saranno sviluppate con le attività di esercitazione connesse agli insegnamenti delle lingue, delle letterature straniere, di traduzione.
Le prove previste per ogni insegnamento nonché la prova finale verificheranno la capacità di esporre con chiarezza ed efficacia i contenuti teorici e la capacità di analisi critica.
Capacità di apprendimento
I laureati in Lingue e letterature europee e americane dovranno aver sviluppato le capacità di apprendimento necessarie per intraprendere, con un alto grado di autonomia, studi successivi ancora più avanzati su temi connessi con l'analisi linguistica, filologica e letteraria, con la storia della cultura (in particolare per il primo curriculum), e con le traduzioni letterarie e la loro esegesi critica (in particolare per il secondo curriculum).
Le capacità di apprendimento necessarie per continuare lo studio in modo autonomo saranno consolidate durante i corsi del II anno relativi a temi linguistici, di critica testuale e letteraria, di traduzione, e saranno sviluppate durante il lavoro per la prova finale. Le prove di valutazione relative agli insegnamenti e la prova finale verificheranno l'acquisizione delle capacità richieste.
Le capacità di apprendimento necessarie per continuare lo studio in modo autonomo saranno consolidate durante i corsi del II anno relativi a temi linguistici, di critica testuale e letteraria, di traduzione, e saranno sviluppate durante il lavoro per la prova finale. Le prove di valutazione relative agli insegnamenti e la prova finale verificheranno l'acquisizione delle capacità richieste.
Requisiti di accesso
Per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale in Lingue e letterature europee e americane bisogna essere in possesso della laurea triennale o del diploma universitario triennale o della laurea quadriennale o di altra laurea specialistica o magistrale o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo. Il titolo di laurea di primo livello dovrà essere conseguito nelle classi L-10, L-11 o L-12 (corrispondenti alle classi 3, 10 e 11 degli ordinamenti relativi al D.M. 509). I titoli di laurea quadriennale in Lingue e letterature straniere del vecchio ordinamento, i diplomi universitari triennali, i titoli conseguiti all'estero e riconosciuti idonei saranno valutati caso per caso.
Sono richieste:
- una solida conoscenza della lingua italiana, con particolare riguardo alle competenze nell'italiano scritto;
- una buona conoscenza della storia culturale e letteraria europea o americana, con particolare attenzione a quella relativa alla lingua o alle lingue che si intende studiare;
- una solida conoscenza della lingua straniera che si intende studiare adeguata ad affrontare uno studio specialistico;
- per chi sceglie uno dei percorsi bilingue, una conoscenza della seconda lingua che si intende studiare, se tra quelle dell'Europa occidentale, adeguata ad affrontare uno studio specialistico;
- conoscenza di livello universitario della letteratura italiana.
È richiesto il conseguimento nel triennio dei seguenti CFU:
1) per la lingua o lingue di studio:
- almeno 18 CFU nella lingua straniera, se dell'Europa occidentale, che si sceglie come lingua di studio nei percorsi monolingua;
- almeno 18 CFU nella lingua straniera scelta come prima lingua di studio, se dell'Europa occidentale, e almeno 18 CFU nella lingua straniera dell'Europa occidentale scelta come seconda lingua di studio, nel percorso bilingue di indirizzo Europa occidentale;
- almeno 16 CFU nella lingua straniera che si sceglie come prima lingua di studio, se dell'Europa orientale, e almeno 16 CFU nella lingua straniera che si sceglie come seconda lingua di studio, se dell'Europa occidentale, nel percorso di indirizzo Europa orientale.
Si ricorda che:
- per chi sceglie di studiare spagnolo o ispano-americano, il requisito di accesso di lingua è di 18 CFU in L-LIN/07 Lingua e traduzione - lingua spagnola e/o L-LIN/06 Lingua e letterature ispano-americane (esame di lingua spagnola);
- per chi sceglie di studiare inglese o anglo-americano, il requisito di accesso di lingua è di 18 CFU in L-LIN/12 Lingua e traduzione - lingua inglese e/o L-LIN/11 Lingue e letterature anglo-americane (esame di lingua anglo-americana);
2) per la letteratura relativa alla lingua di studio:
almeno 12 CFU su due annualità nella letteratura straniera relativa alla lingua o prima lingua che si sceglie di studiare tra quelle indicate nell'offerta didattica;
3) si richiedono, inoltre:
- almeno 6 CFU nel SSD L-FIL-LET/10 Letteratura italiana o nel SSD L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea;
- almeno 18 CFU acquisiti in due o più dei seguenti SSD (settori scientifico-disciplinari):
L-ANT/02 Storia greca
L-ANT/03 Storia romana
L-ART/01 Storia dell'arte medievale
L-ART/02 Storia dell'arte moderna
L-ART/03 Storia dell'arte contemporanea
L-ART/05 Discipline dello spettacolo
L-ART/06 Cinema, fotografia e televisione
L-FIL-LET/02 Lingua e letteratura greca
L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina
L-FIL-LET/05 Filologia classica
L-FIL-LET/07 Civiltà bizantina
L-FIL-LET/08 Letteratura latina medievale e umanistica
L-FIL-LET/09 Filologia e linguistica romanza
L-FIL-LET/12 Linguistica italiana
L-FIL-LET/13 Filologia della letteratura italiana
L-FIL-LET/14 Critica letteraria e letterature comparate
L-FIL-LET/15 Filologia germanica
L-LIN/01 Glottologia e linguistica
L-LIN/02 Didattica delle lingue moderne
L-LIN/18 Lingua e letteratura albanese (esame di filologia)
L-LIN/19 Filologia ugro-finnica (esame di filologia)
L-LIN/21 Slavistica (esame di filologia)
M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche
M-FIL/01 Filosofia teoretica
M-FIL/03 Filosofia morale
M-FIL/04 Estetica
M-FIL/05 Filosofia e teoria dei linguaggi
M-FIL/06 Storia della filosofia
M-GGR/01 Geografia
M-GGR/02 Geografia economico-politica
M-STO/01 Storia medievale
M-STO/02 Storia moderna
M-STO/03 Storia dell'Europa orientale
M-STO/04 Storia contemporanea
SPS/05 Storia e istituzioni delle Americhe
SPS/06 Storia delle relazioni internazionali
SPS/07 Sociologia generale
SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi
Sono richieste:
- una solida conoscenza della lingua italiana, con particolare riguardo alle competenze nell'italiano scritto;
- una buona conoscenza della storia culturale e letteraria europea o americana, con particolare attenzione a quella relativa alla lingua o alle lingue che si intende studiare;
- una solida conoscenza della lingua straniera che si intende studiare adeguata ad affrontare uno studio specialistico;
- per chi sceglie uno dei percorsi bilingue, una conoscenza della seconda lingua che si intende studiare, se tra quelle dell'Europa occidentale, adeguata ad affrontare uno studio specialistico;
- conoscenza di livello universitario della letteratura italiana.
È richiesto il conseguimento nel triennio dei seguenti CFU:
1) per la lingua o lingue di studio:
- almeno 18 CFU nella lingua straniera, se dell'Europa occidentale, che si sceglie come lingua di studio nei percorsi monolingua;
- almeno 18 CFU nella lingua straniera scelta come prima lingua di studio, se dell'Europa occidentale, e almeno 18 CFU nella lingua straniera dell'Europa occidentale scelta come seconda lingua di studio, nel percorso bilingue di indirizzo Europa occidentale;
- almeno 16 CFU nella lingua straniera che si sceglie come prima lingua di studio, se dell'Europa orientale, e almeno 16 CFU nella lingua straniera che si sceglie come seconda lingua di studio, se dell'Europa occidentale, nel percorso di indirizzo Europa orientale.
Si ricorda che:
- per chi sceglie di studiare spagnolo o ispano-americano, il requisito di accesso di lingua è di 18 CFU in L-LIN/07 Lingua e traduzione - lingua spagnola e/o L-LIN/06 Lingua e letterature ispano-americane (esame di lingua spagnola);
- per chi sceglie di studiare inglese o anglo-americano, il requisito di accesso di lingua è di 18 CFU in L-LIN/12 Lingua e traduzione - lingua inglese e/o L-LIN/11 Lingue e letterature anglo-americane (esame di lingua anglo-americana);
2) per la letteratura relativa alla lingua di studio:
almeno 12 CFU su due annualità nella letteratura straniera relativa alla lingua o prima lingua che si sceglie di studiare tra quelle indicate nell'offerta didattica;
3) si richiedono, inoltre:
- almeno 6 CFU nel SSD L-FIL-LET/10 Letteratura italiana o nel SSD L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea;
- almeno 18 CFU acquisiti in due o più dei seguenti SSD (settori scientifico-disciplinari):
L-ANT/02 Storia greca
L-ANT/03 Storia romana
L-ART/01 Storia dell'arte medievale
L-ART/02 Storia dell'arte moderna
L-ART/03 Storia dell'arte contemporanea
L-ART/05 Discipline dello spettacolo
L-ART/06 Cinema, fotografia e televisione
L-FIL-LET/02 Lingua e letteratura greca
L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina
L-FIL-LET/05 Filologia classica
L-FIL-LET/07 Civiltà bizantina
L-FIL-LET/08 Letteratura latina medievale e umanistica
L-FIL-LET/09 Filologia e linguistica romanza
L-FIL-LET/12 Linguistica italiana
L-FIL-LET/13 Filologia della letteratura italiana
L-FIL-LET/14 Critica letteraria e letterature comparate
L-FIL-LET/15 Filologia germanica
L-LIN/01 Glottologia e linguistica
L-LIN/02 Didattica delle lingue moderne
L-LIN/18 Lingua e letteratura albanese (esame di filologia)
L-LIN/19 Filologia ugro-finnica (esame di filologia)
L-LIN/21 Slavistica (esame di filologia)
M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche
M-FIL/01 Filosofia teoretica
M-FIL/03 Filosofia morale
M-FIL/04 Estetica
M-FIL/05 Filosofia e teoria dei linguaggi
M-FIL/06 Storia della filosofia
M-GGR/01 Geografia
M-GGR/02 Geografia economico-politica
M-STO/01 Storia medievale
M-STO/02 Storia moderna
M-STO/03 Storia dell'Europa orientale
M-STO/04 Storia contemporanea
SPS/05 Storia e istituzioni delle Americhe
SPS/06 Storia delle relazioni internazionali
SPS/07 Sociologia generale
SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi
Esame finale
La prova finale consiste nella discussione in italiano e nella lingua o prima lingua straniera studiata di una dissertazione scritta, commisurata all'ammontare dei CFU previsti per la prova.
Per il primo curriculum la dissertazione verterà su un argomento relativo a una delle discipline presenti nel piano di studio, coerente con il curriculum seguito, e si svolgerà sotto la guida di un relatore. Si richiede un lavoro di carattere originale, in cui lo studente dovrà mostrare capacità di analisi e di sintesi di livello avanzato. Per il secondo curriculum, percorso a indirizzo Europa occidentale, la dissertazione consisterà nell'analisi di una traduzione, o nell'analisi comparativa di più traduzioni dello stesso testo, o nella traduzione di un testo letterario o di saggistica letteraria, in ogni caso corredata da inquadramento critico-culturale e da riflessioni e commento critico sugli aspetti stilistici, traduttivi e/o di raffronto tra le lingue di partenza e di arrivo. Per il percorso a indirizzo Europa orientale del secondo curriculum, la tesi potrà consistere o, come per il precedente indirizzo, in una traduzione o analisi di traduzione o analisi comparativa di più traduzioni dello stesso testo, o in uno studio critico su testi e lingue dell'Europa orientale.
Il lavoro dovrà dimostrare le capacità del laureando di sviluppare e approfondire criticamente l'argomento di studio e dovrà dare un contributo significativo al settore scientifico disciplinare prescelto.
Per il primo curriculum la dissertazione verterà su un argomento relativo a una delle discipline presenti nel piano di studio, coerente con il curriculum seguito, e si svolgerà sotto la guida di un relatore. Si richiede un lavoro di carattere originale, in cui lo studente dovrà mostrare capacità di analisi e di sintesi di livello avanzato. Per il secondo curriculum, percorso a indirizzo Europa occidentale, la dissertazione consisterà nell'analisi di una traduzione, o nell'analisi comparativa di più traduzioni dello stesso testo, o nella traduzione di un testo letterario o di saggistica letteraria, in ogni caso corredata da inquadramento critico-culturale e da riflessioni e commento critico sugli aspetti stilistici, traduttivi e/o di raffronto tra le lingue di partenza e di arrivo. Per il percorso a indirizzo Europa orientale del secondo curriculum, la tesi potrà consistere o, come per il precedente indirizzo, in una traduzione o analisi di traduzione o analisi comparativa di più traduzioni dello stesso testo, o in uno studio critico su testi e lingue dell'Europa orientale.
Il lavoro dovrà dimostrare le capacità del laureando di sviluppare e approfondire criticamente l'argomento di studio e dovrà dare un contributo significativo al settore scientifico disciplinare prescelto.
Profili Professionali
Profili Professionali
Specialisti in discipline linguistiche, letterarie e documentali
- Operatori linguistici nelle istituzioni culturali e nelle rappresentanze diplomatiche e consolari;
- traduttori in ambito umanistico (in particolare per il secondo curriculum);
- operatori linguistici nell'industria e nel terziario culturale, dall'editoria ai mezzi radio-televisivi, alle agenzie letterarie e culturali, al mondo dell'arte e dello spettacolo;
- assistenti e consulenti per la cura e la redazione dei testi per l'editoria libraria e giornalistica;
- insegnanti di lingua e cultura straniera nella scuola secondaria di primo e secondo livello, in presenza dei requisiti disciplinari richiesti dal Ministero e una volta completato il processo di abilitazione all'insegnamento, e superati i concorsi previsti dalla normativa vigente;
- organizzatori e produttori di eventi culturali (relativamente agli ambiti di studio);
- corrispondenti in lingue estere e assimilati;
- assistenti linguistici all'interno di aziende ed enti pubblici e privati;
- specialisti della mediazione interculturale in organismi internazionali di natura politica, economica e sociale.
Il corso fornisce una conoscenza specialistica in campo linguistico, letterario e culturale, ed elevate competenze nel commento critico e nell'analisi filologica e comparativa dei testi e delle traduzioni letterarie, aprendo ai Laureati del CdS i seguenti sbocchi professionali:
- specialisti in discipline linguistiche e letterarie;
- operatori nell'ambito dell'editoria e del giornalismo;
- traduttori letterari;
- operatori nella programmazione di eventi culturali e interculturali;
- mediatori interculturali.
- Enti ed istituzioni nazionali e internazionali;
- strutture pubbliche e private nel settore della formazione;
- istituti di cooperazione internazionale;
- istituzioni culturali italiane all'estero o straniere in Italia;
- rappresentanze diplomatiche e consolari;
- consulenza linguistica nei settori dello spettacolo, dell'editoria, del giornalismo e nella comunicazione multimediale;
- traduzione di testi letterari e saggistici.
Insegnamenti
Insegnamenti (110)
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
0000387 - LETTERATURE PORTOGHESE E BRASILIANA I magistrale
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
8 CFU
48 ore
0000388 - LETTERATURE PORTOGHESE E BRASILIANA II magistrale
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
0000408 - L'AMERICA LATINA NEL SISTEMA INTERNAZIONALE
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
0000441 - Analisi del testo e traduzione letteraria nederlandese (olandese) I
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
8 CFU
48 ore
0000442 - Analisi del testo e traduzione letteraria nederlandese (olandese) II
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
6 CFU
150 ore
6 CFU
150 ore
6 CFU
150 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
6 CFU
36 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
2 CFU
12 ore
0000698 - Seminario - La caduta di Costantinopoli (1453), Alfonso il Magnanimo e il sogno dell’Umanesimo
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
2 CFU
12 ore
0000701 - SEMINARIO - METODI E FANTASMI. LEZIONI DI CRITICA LETTERARIA
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
2 CFU
12 ore
0000702 - SEMINARIO - PROSPETTIVE INTERMEDIALI PER LO STUDIO DELLA LETTERATURA CONTEMPORANEA IN LINGUA INGLESE
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
2 CFU
12 ore
0000703 - SEMINARIO - ELEMENTI DI STORIA DELLA LINGUA TEDESCA
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
2 CFU
12 ore
0000704 - SEMINARIO - I SELK'NAM NELL'IMMAGINARIO LATINOAMERICANO ATTUALE
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
2 CFU
12 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
2 CFU
12 ore
16 CFU
160 ore
18 CFU
180 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
2/0105 - ANALISI DEL TESTO E TRADUZIONE LETTERARIA (FRANCESE) I
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
8 CFU
48 ore
2/0106 - ANALISI DEL TESTO E TRADUZIONE LETTERARIA (SPAGNOLO) I
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
8 CFU
48 ore
2/0107 - ANALISI DEL TESTO E TRADUZIONE LETTERARIA (INGLESE) I
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
8 CFU
48 ore
2/0108 - ANALISI DEL TESTO E TRADUZIONE LETTERARIA (TEDESCO) I
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
2/02 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA - MAGISTRALE
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
2/021 - LINGUA E LINGUISTICA FRANCESE I - MAGISTRALE
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
8 CFU
48 ore
2/022 - LINGUA E LINGUISTICA FRANCESE II - MAGISTRALE
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
2/027 - LINGUA E LINGUISTICA INGLESE II - MAGISTRALE
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
2/029 - LETTERATURE DEI PAESI DI LINGUA INGLESE II
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
2/036 - LINGUA E LINGUISTICA TEDESCA I - MAGISTRALE
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
8 CFU
48 ore
2/037 - LINGUA E LINGUISTICA TEDESCA II - MAGISTRALE
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
2/053 - LETTERATURE ISPANO-AMERICANE II - MAGISTRALE
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
8 CFU
48 ore
2/058 - ANALISI DEL TESTO E TRADUZIONE LETTERARIA (FRANCESE) II
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
8 CFU
48 ore
2/059 - ANALISI DEL TESTO E TRADUZIONE LETTERARIA (SPAGNOLO) II
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
8 CFU
48 ore
2/060 - ANALISI DEL TESTO E TRADUZIONE LETTERARIA (INGLESE) II
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
8 CFU
48 ore
2/0600 - ANALISI DEL TESTO E TRADUZIONE LETTERARIA PORTOGHESE I
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
8 CFU
48 ore
2/0601 - ANALISI DEL TESTO E TRADUZIONE LETTERARIA PORTOGHESE II
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
8 CFU
48 ore
2/0602 - ANALISI DEL TESTO E TRADUZIONE LETTERARIA SVEDESE I
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
8 CFU
48 ore
2/0603 - ANALISI DEL TESTO E TRADUZIONE LETTERARIA SVEDESE II
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
8 CFU
48 ore
2/061 - ANALISI DEL TESTO E TRADUZIONE LETTERARIA (TEDESCO) II
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
No Results Found
Persone
Persone (64)
Docenti
Professori/esse Associati/e
Ricercatori/trici a t. d. ex art.24 c.3
Docenti
Professori/esse Ordinari/e
Ricercatori/trici a t. d. ex art.24 c.3
Professori/esse Associati/e
Professori/esse Ordinari/e
Ricercatori/trici a t. d. ex art.24 c.3
Professori/esse Associati/e
Docenti
Ricercatori/trici a t. d. ex art.24 c.3
No Results Found