Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

2/058 - ANALISI DEL TESTO E TRADUZIONE LETTERARIA (FRANCESE) II

insegnamento
ID:
2/058
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
LETTERATURA FRANCESE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E LETTERATURE EUROPEE E AMERICANE/Traduzione letteraria Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Risultati di apprendimento attesi

Al termine del corso, studenti e studentesse dovranno dimostrare di saper utilizzare gli strumenti di analisi critica, finalizzata all’individuazione di registri linguistici, stilemi e strategie di composizione specifici, con particolare riguardo alla pratica della traduzione, anche quale strumento privilegiato di analisi del testo letterario.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo/la studente/essa deve dimostrare di conoscere e saper analizzare gli aspetti stilistici e tematici di testi di vario genere narrativo, con particolare attenzione alle funzioni della pratica traduttiva che il corso intende approfondire.

Autonomia di giudizio: Al termine dell’insegnamento, lo/la studente/essa dovrà dimostrare capacità di comprensione del testo letterario e di riflessione critica, finalizzata all’applicazione di strategie di traduzione adeguate alle diverse tipologie di testi.

Abilità comunicative: Al termine dell’insegnamento, lo/la studente/essa dovrà dimostrare capacità di elaborazione di un discorso critico complesso sugli aspetti formali e contenutistici di testi narrativi, anche in funzione della pratica traduttiva.

Capacità di apprendimento: Al termine dell’insegnamento, lo/la studente/essa dovrà essere in grado di sviluppare autonomamente le metodologie di studio e ricerca, al fine di operare scelte di traduzione adeguate al registro linguistico e stilistico del testo letterario.



Prerequisiti

Indispensabile un’ottima padronanza della lingua francese scritta e orale.




Metodi didattici

Il corso prevede lezioni frontali integrate da attività teorico-pratiche di analisi critica sui testi letterari oggetto di studio ed esercitazioni pratiche di traduzione dal francese all’italiano.



Verifica Apprendimento

L’esame si articola in una prova orale e una prova di traduzione integrata alla prova orale. La prova di traduzione consiste nella traduzione dal francese all’italiano di un breve testo letterario. La prova orale include anche il commento e la discussione sulla traduzione eseguita.

La valutazione è espressa in 30esimi.

Lingua in cui si svolge l’esame: francese.

Criteri di valutazione: Le prove d’esame valuteranno la capacità di applicazione delle strategie di analisi dei testi, la conoscenza dei contesti storico-culturali di appartenenza degli autori e delle opere oggetto del corso, la capacità di riflessione critica e di comparazione dei diversi stili letterari.



Testi

1. Roland Bourneuf, Réal Ouellet, L'univers du roman, Paris, PUF, 1972;

2. Jean-François Jeandillou, L'analyse textuelle, Paris, Armand Colin, 2006.

3. Jacques Brault, Agonie, Montréal, Boréal, 1985 (trad.it. Agonia, Napoli, Edizioni Dante & Descartes, 2005);

4. Kossi Efoui, L’ombre des choses à venir, Paris, Seuil, 2011 (trad. it. L’ombra delle cose future, Napoli, Edizioni Dante & Descartes 2023);

5. Andreï Makine, La musique d’une vie, Paris, Seuil, 2001;

6. Andreï Makine, Le Pays du lieutenant Schreiber, Paris, Grasset, 2014.



Contenuti

Il percorso formativo dell’insegnamento intende fornire a studenti/esse le conoscenze e gli strumenti metodologici necessari per le attività di analisi testuale, commento critico e traduzione dei testi letterari delle letterature francese e francofone.



Lingua Insegnamento

Francese e italiano.


Altre informazioni

Materiale didattico supplementare, costituenti parte integrante della bibliografia di riferimento, per studenti sia frequentanti che non frequentanti, è disponibile presso la copisteria Graficopy, via Candelora, 3 (angolo Palazzo Giusso).



Corsi

Corsi

LINGUE E LETTERATURE EUROPEE E AMERICANE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

BUONO ANGELA
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.0.6